Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Poter confidarsi e parlare di sesso con i genitori, specialmente le madri, ha un effetto positivo sul comportamento degli adolescenti. La fiducia e il dialogo che si costruisce con le loro figure adulte di riferimento, li porta infatti, quando sarà il momento, a scegliere un sesso sicuro.

20151126 comunicazione sesso 3

{xtypo_quote_right}

Questo genere di dialogo e confidenza tra genitori e figlio non è abituale e diffusa, trova spesso difficoltà che la rendono impossibile, in quanto causa di imbarazzo

{/xtypo_quote_right}


Sono le conclusioni di un articolo pubblicato online dalla rivista Jama Pediatrics.

I comportamenti sessuali a rischio tra gli adolescenti sono un problema serio per la sanità pubblica a causa del rischio di infezioni e malattie trasmesse attraverso i contatti sessuali e di gravidanze indesiderate.

La comunicazione tra genitori e adolescenti è un fattore che potrebbe influenzare positivamente il comportamento sessuale sicuro tra gli adolescenti, compresa l’accortezza di utilizzare contraccettivi e profilattici. Tuttavia, questo genere di dialogo e confidenza tra genitori e figlio non è abituale e diffusa, trova spesso difficoltà che la rendono impossibile, in quanto causa di imbarazzo.

I ragazzi si trovano, in questo caso, a doversi affidare alle conoscenze imprecise e spesso pericolose, in quanto infondate, che trovano all’esterno, tra gli amici o su internet.

20151126 comunicazione sesso 3a

Laura Widman della North Carolina State University a Raleigh, e gli altri autori dello studio, hanno analizzato letteratura medica e dati raccolti in 30 anni di ricerca riferiti a più di 25.000 adolescenti, presi da 52 articoli sul tema, per esaminare l'effetto della comunicazione sessuale tra genitori e adolescenti sulla diffusione di un comportamento sessuale sicuro tra i giovani.

I dati indicano un significativo effetto positivo della comunicazione sui temi della sessualità tra genitori e adolescenti, associato a un comportamento sessuale sicuro. Tale associazione è risultata più forte per le ragazze, e in particolare percentualmente più marcata per gli adolescenti che hanno discusso di argomenti sessuali con le loro madri.

L’utilizzo dei preservativi, nello specifico, è risultato significativamente più forte, sia per i maschi che per le femmine, quando esisteva un dialogo e un confronto su questo argomento tra i genitori e i ragazzi, sottolinea lo studio.


i giovani vogliono sentire quello che dicono i loro genitori 


“I risultati di questo studio confermano che la comunicazione sessuale genitore-adolescente è un fattore protettivo per i giovani, e che mantenere un focus su questa comunicazione è molto importante per i futuri interventi a supporto dei comportamenti sessuali sicuri" concludono gli autori.

In un editoriale correlato a questa ricerca, Vincent Guilamo-Ramos, della New York University scrive: "In sintesi, la meta-analisi della professoressa Widman fornisce la prova che la comunicazione genitore-adolescente è associata all'uso adolescente di contraccettivi e preservativi. La maggior parte delle ricerche si sono concentrate sulle influenze dei genitori nel ritardare l’inizio della vita sessuale dei figli.

I giovani sessualmente attivi beneficiano in modo significativo, invece, delle discussioni con i genitori per quanto riguarda gli esiti delle loro esperienze, in termini di salute sessuale e riproduttiva. I giovani vogliono sentire quello che dicono i loro genitori e la maggior parte di loro affermano che quello che apprendono e sostengono il padre e la madre è importante ai loro occhi.

Quindi, gli sforzi della sanità pubblica dovrebbero sostenere il ruolo unico che i genitori possono svolgere nelle scelte e nei processi decisionali in ambito sessuale fra gli adolescenti ".


I materiali dello studio sono disponibili nel sito del The JAMANetwork Journals 


Accetto i Termini e condizioni