Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Una ricerca condotta da un gruppo di psicologi della Stanford University mostra che i bambini di due anni appartenenti alle famiglie a basso reddito, possono essere già avere un ritardo di sei mesi nello sviluppo del linguaggio. Lo studio getta le basi per elaborare metodi di intervento al fine di ridimensionare questo fenomeno.

20131217 linguaggio

Cinquant’anni di ricerca avevano già rivelato la triste verità che i figli di famiglie a  basso reddito e di genitori meno istruiti, di solito iniziano il loro percorso scolastico con competenze linguistiche più povere rispetto a quelle dei loro coetanei più privilegiati. Bambini di cinque anni, di status socio-economico più basso, accumulano più di due anni di ritardo nei test di sviluppo linguistico prima ancora di entrare a scuola.

I ricercatori di Stanford hanno ora scoperto che queste differenze legate allo status socio-economico cominciano ad emergere molto prima: a 18 mesi di età, bambini provenienti da famiglie svantaggiate hanno già accumulato un ritardo di diversi mesi rispetto ai bambini più avvantaggiati, con riferimento alla conoscenza della lingua.
Lo studio, pubblicato su Developmental Science , è il primo a identificare un "divario di risultati" nelle abilità di elaborazione del linguaggio a un’età così precoce, e potrebbe suggerire strategie di intervento per portare i bambini al giusto grado di sviluppo linguistico.

20131217 linguaggio1

In un esperimento progettato per studiare il vocabolario dei bambini e la velocità di elaborazione del linguaggio, Anne Fernald  – una professoressa associata di psicologia a Stanford –, ricerca che ha coinvolto 20 bambini di 18 mesi di età residenti vicino al campus di Stanford, ha testato la rapidità e la precisione con cui i piccoli identificavano gli oggetti in base a semplici segnali verbali. Test di follow-up effettuati sei mesi dopo, hanno misurato come queste abilità si sono sviluppate.

Le ricerche condotte nei laboratori universitari di solito si basano su un "campione di convenienza" di partecipanti, residenti nelle vicinanze e di solito benestanti e altamente istruiti. Poiché i bambini in queste famiglie di livello socio-economico superiore, hanno molti vantaggi rispetto ai loro coetanei, i risultati di tali tipi di ricerca non sono rappresentativi della maggioranza dei bambini, i quali vivono in condizioni, in genere, meno privilegiate negli Stati Uniti.

Per includere una gamma più ampia di bambini nella sua ricerca, la prof.ssa Fernald ha realizzato il suo laboratorio di ricerca sulla strada. Ha ripetuto il setup sperimentale del suo laboratorio base di Stanford in un ampio raggio territoriale, spingendosi fino a una città un paio d'ore a nord del campus, dove i livelli di reddito familiare e di educazione medi sono molto più bassi rispetto a quelli della Bay Area.

I ricercatori hanno reclutato 28 bambini, di circa 18 mesi, all’interno di questa popolazione con un livello socio-economico più basso, e hanno eseguito gli stessi esperimenti che avevano fatto nel campus. Hanno quindi riesaminato i bambini sei mesi dopo, quando avevano ormai compiuto i due anni per vedere come avessero progredito nella competenza linguistica.

L'inizio del gap linguistico

La prof.ssa Fernald ha messo a punto un test elegante per misurare la velocità di elaborazione del linguaggio nei bambini. Seduti sulle ginocchia della madre, ai bambini vengono mostrate due immagini, ad esempio, un cane e una palla. Una voce registrata chiede quindi al bambino di "guardare la palla", mentre una videocamera ad alta definizione ne registra la reazione.

Ricercatori appositamente istruiti hanno poi rivisto il video fotogramma per fotogramma, e annotato il momento esatto in cui lo sguardo di un bambino cominciava a spostarsi verso l'oggetto di destinazione. In questo modo, l'efficienza dei bambini nella comprensione del linguaggio può essere misurata con estrema precisione, a livello di millisecondo.

A 18 mesi, i bambini del gruppo socio-economico più alto, sono stati in grado di identificare l'oggetto giusto in circa 750 millisecondi, mentre i piccoli di livello socio-economico più basso sono stati più lenti di 200 millisecondi nel rispondere.

"Una differenza di 200 millisecondi nei tempi di risposta a 18 mesi potrebbe non sembrare molto, ma è enorme in termini di velocità di elaborazione mentale" ha affermato la prof.ssa Fernald.

Entrambi i gruppi di bambini sono divenuti più rapidi con l'età, ma a 24 mesi i bambini di livello socio-economico inferiore hanno raggiunto il livello di efficienza di elaborazione che quelli di livello più alto avevano raggiunto a 18 mesi.

I ricercatori hanno anche chiesto ai genitori di indicare il vocabolario utilizzato dai loro figli a questo livello di sviluppo. Tra il 18 e 24 mesi, i bambini di livello socio-economico più alto hanno aggiunte più di 260 nuove parole al loro vocabolario, mentre quelli di livello inferiore avevano imparato il 30 per cento in meno di nuove parole, nello stesso arco di tempo.

“A due anni di età, queste disparità sono equivalenti a un gap di sei mesi tra i bambini provenienti da famiglie ricche e povere, sia nelle abilità di elaborazione del linguaggio, sia nella conoscenza del vocabolario", ha detto la prof.ssa Fernald. "Quello che stiamo rilevando qui è l'inizio di uno sviluppo a cascata, una crescente disparità tra ragazzi che ha enormi implicazioni per le loro successive opportunità di successo e di carriera formativa."

20131217 linguaggio2

I bambini imparano dal contesto

La prof.ssa Fernald afferma che i tassi di elaborazione più lenti sono in parte responsabili di una più lenta crescita del vocabolario nei primi anni. I bambini piccoli imparano nuovi vocaboli dal contesto, e più velocemente un bambino raggiunge la padronanza delle parole che conosce, tanto più capace sarà di acquisire la parola successiva in una frase e di imparare poi tutte le altre nuove parole che seguono.

“Se diciamo 'il cane è sul divano,' e il bambino a 18 mesi è lento ad elaborare la parola 'cane', non è pronto a affrontare il compito quando arriva la parola 'divano'" spiega la prof.ssa Fernald. "Se un bambino invece è veloce ad afferrare 'cane' e a capire che il cane è su qualcosa, pur non sapendo su cosa sia, questo bambino più veloce è più probabile impari 'divano' dal contesto."

Questo legame tra velocità di elaborazione precoce e apprendimento del linguaggio è supportato da altri risultati del gruppo di ricerca della prof.ssa Fernald. Negli studi successivi, riferiti sia a bambini che imparano l’inglese, sia a bambini che imparano lo spagnolo da diversi anni, è stato trovato che i bambini che sono più veloci a riconoscere parole familiari a 18 mesi hanno poi vocabolari più estesi all'età di due anni e un punteggio più alto nei test linguistici e cognitivi effettuati nella scuola materna e in quella elementare.

Cercando una soluzione

Da dove provengono queste differenze iniziali tra i bambini? Un fattore critico risiede nel fatto che i genitori si differenziano per la quantità di stimoli linguistici che forniscono ai loro piccoli. Diversi studi mostrano che i genitori che parlano di più con i loro figli, in un modo coinvolgente ed empatico, hanno bambini con maggiori probabilità di sviluppare la loro piena potenzialità intellettuale, rispetto a bambini che ascoltano pochi discorsi a loro espressamente diretti.

Per un sacco di ragioni, esiste una condizione linguistica meno favorevole per i bambini all’interno di famiglie che vivono in condizioni di povertà. Questo potrebbe in parte spiegare le differenze di abilità di elaborazione linguistica e di acquisizione del vocabolario, che abbiamo riscontrato nei bambini coinvolti nella ricerca" ha detto la prof.ssa Fernald.

In precedenti ricerche sul linguaggio di coloro che si prendevano cura di bambini che stavano imparando lo spagnolo, il gruppo di ricerca della prof.ssa Fernald aveva trovato grandi differenze nei livelli di coinvolgimento e dedizione dei genitori, anche all'interno di un gruppo di famiglie tutte svantaggiate. I bambini anche di condizione socio-economica inferiore che tuttavia avevano sentito più discorsi espressamente rivolti a loro, erano diventati più veloci nelle capacità di elaborazione e avevano imparato la lingua più rapidamente.

"È chiaro che la condizione socio-economica non è il destino", ha detto la prof.ssa Fernald. "La buona notizia è che, indipendentemente dalle circostanze economiche, i genitori che usano di più la lingua, e in modo anche più ricco con i loro bambini, possono aiutare il loro bambino ad imparare più velocemente l’elaborazione delle parole e, conseguentemente, a sviluppare il loro vocabolario".

articolo pubblicato nella sezione News del sito della Stanford University


Accetto i Termini e condizioni