- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il rapporto tra padri e figlie è in genere forte e molto importante sia per le une che per gli altri, fatto di sentimenti positivi e di contrasti. Una relazione delicata che può facilmente incrinarsi, soprattutto quando le giovani entrano nella fase dell’adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sebbene le relazioni e le dinamiche all’interno delle famiglie siano cambiate con le ultime generazioni di genitori, portando a un maggiore equilibrio dei ruoli e delle responsabilità, sembra che a tutt’oggi il peso educativo ricada sempre in particolare sulle madri, anche nelle situazioni in cui entrambi i genitori lavorano, con un eguale contributo all’economia della famiglia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Diventare genitori significa non solo assumersi la responsabilità di accompagnare nella crescita e nel cambiamento i propri figli, ma anche quella di essere in prima persona soggetti di una delle più grandi trasformazioni che un essere umano possa vivere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Le preoccupazioni per i figli continuano nella giovane adulta, per i problemi che devono affrontare mentre si avviano all’autonomia, le incertezze economiche, l'abitazione e, soprattutto, per eventuali inciampi e difficoltà nell’inserimento lavorativo e nel percorso professionale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
A volte i genitori vedono l’adolescenza di un figlio come il passare da un problema all’altro. Ogni giorno ce n’è uno e alla fine questo provoca in tutti frustrazione e stanchezza, sia nei giovani che negli adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Spesso i ragazzi si lamentano di ricevere un trattamento diverso rispetto a fratelli e sorelle, e questo in genere mette i genitori sulla difensiva. Padri e madri ovviamente negano ma immancabilmente, dentro di sé, si chiedono se questa “accusa” abbia o meno fondamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Spesso i ragazzi sorprendono i genitori e gli adulti, in generale, con nuovi termini e definizioni che tra loro girano ormai come parole usuali ma che ai “grandi” suonano però come un gergo oscuro, una barriera che devono superare per restare in contatto con i figli e seguirli nel loro mondo. Uno di questi termini è “cringe”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Seguendo il desiderio di sostenere un figlio già quasi adulto che si trovi in difficoltà nell’affrontare i tanti passaggi per arrivare all’indipendenza, soprattutto in un periodo così critico economicamente, un genitore viene spesso guidato dall'amore e dalla preoccupazione e, a volte, il suo aiuto si spinge oltre il limite che dovrebbe rispettare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Se per molti adolescenti questo non è un periodo facile, anche un gran numero di genitori e di adulti con responsabilità educative faticano a mantenere l’equilibrio e a sostenere lo stress prodotto da un cumulo di impegni familiari e lavorativi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Liberi dal controllo degli adulti, gli adolescenti spesso fanno con gli amici cose che i genitori non si aspetterebbero mai. Lo fanno in piena autonomia, seppur a volte subendo l’influenza dei compagni o volendo emulare quelli più carismatici del gruppo.