- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Si rileva un aumento significativo dei disturbi dovuti all'uso ripetuto di farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici tra adolescenti e giovani adulti, con una crescita molto forte a partire dal 2011.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Esistono cause e motivazioni comuni che spingono i giovani a far uso di stupefacenti o alcol? Che rapporto si stabilisce tra quel particolare tipo di sostanza o di droga e il malessere interiore che i ragazzi cercano di alleviare? È quello che ha cercato di stabilire un gruppo di ricercatori dell'Università di Cordoba, analizzando oltre 8.000 articoli scientifici sul tema.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il passaggio verso la piena autonomia che arriva con la giovane età adulta, comporta anche la responsabilità di gestire da soli abitudini e comportamenti “tossici”, che vanno dai più pericolosi legati al consumo di alcol e sostanze, a quelli che lo sono apparentemente meno, legati all’alimentazione, all’uso compulsivo di social media, ecc. Tutti trasversalmente collegati, a livello psicologico, da dipendenza, tentativi di liberazione e, spesso, ricadute.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
I genitori, è risaputo, fanno da modello per i figli, nel bene o nel male, e la loro influenza diventa particolarmente importante nella fase dell’adolescenza, quando i ragazzi stanno costruendo la loro individualità, e lo fanno anche per imitazione o contrapposizione con quella dei genitori.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Statistiche effettuate sulle cause e le responsabilità di incidenti automobilistici, presentano i giovani come la fascia di popolazione tra le più coinvolte, sia come autori che come vittime. Cause sono l’alta velocità, la distrazione e, non ultima, il consumo di sostanze.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il fentanyl è un oppioide sintetico che è stato prodotto inizialmente come farmaco analgesico. È fino a cento volte più potente di morfina ed eroina e ha provocato una strage negli Stati Uniti, tale da essere definita la peggiore emergenza sanitaria dal dopoguerra. In Italia non è attualmente presente un’emergenza da fentanyl, ma negli ultimi anni la sua diffusione sembra essersi fatta più capillare, tanto da portare a un piano ministeriale di allerta e da rendere urgenti attività di prevenzione e informazione tra i più giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
In un momento storico in cui gli adolescenti trascorrono più tempo che mai davanti allo schermo dei loro dispositivi, i videogiochi si stanno proponendo come un modo potente per trasmettere insegnamenti, lezioni di vita, e per diventare anche un valido supporto per programmi di prevenzione e di conoscenza sanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
L’uso continuativo di cannabis durante l’adolescenza ha un impatto rilevabile sulla struttura del cervello dei ragazzi, che è ancora in pieno sviluppo, portando a una evidente atrofizzazione di alcune sue aree.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Uno dei disturbi che mina il benessere e l’umore degli adolescenti è l’ansia. Nasce da questioni psicologiche personali, da difficoltà che vivono e da altri fattori legati al contesto di vita, ma può anche essere alimentata o addirittura prodotta dall’alcol. I giovani possono soffrirne senza rendersi conto di esserne loro stessi la causa materiale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Gli adolescenti con disturbo da deficit di attenzione / iperattività affrontano difficoltà e problemi molto specifici, che possono rendere complessa da affrontare la routine quotidiana di impegni che rappresenta la normalità per gli altri ragazzi. Gestione dello studio, delle relazioni con gli amici e della vita familiare.