- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
In questo periodo si discute molto nel nostro paese del peggioramento della situazione delle carceri per minorenni, a seguito del cosiddetto decreto Caivano, che ha provocato un aumento dei detenuti e la necessità di realizzare nuove strutture detentive, anche presso penitenziari per adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Una nuova terapia psicologica di recente sperimentazione sembra aver dimostrato di poter ridurre il livello di violenza e aggressività tra i giovani autori di reato affetti da disturbo antisociale di personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Esiste la violenza scherzosa che un bambino può vedere in un cartone animato e quella ben più pericolosa a cui ormai può assistere senza più filtri, a qualunque ora della giornata, su molti canali televisivi o nel corso dei telegiornali, senza che nemmeno i genitori più attenti possano evitarlo, se non spegnendo il televisore. Nonostante decenni di ricerche gli studiosi stanno ancora cercando di stabilire come l'esposizione alla violenza in giovane età possa plasmare il cervello di un ragazzo, indipendentemente dalla forma che assume tale violenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
La carcerazione incide in modo pesante sul destino personale e sociale di chi la subisce, con conseguenze non solo psicologiche ma anche fisiche. Questo riguarda anzitutto i giovani, sia che appartengano a famiglie con adulti che sono stati in carcere, sia che la prigione abbia riguardato loro stessi, per reati commessi da minorenni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Sull’incarcerazione dei minori si sta dibattendo molto in questo periodo nel nostro paese, sia per questioni legislative che hanno peggiorato la situazione (il cosiddetto Decreto Caivano) che per fatti di cronaca, come le violenze al carcere Beccaria di Milano.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Molti adolescenti hanno grosse difficoltà a controllare i loro impulsi su Internet. Le interazioni nel mondo virtuale consentono ai ragazzi di vivere emozioni rapide e danno loro un senso di potere, fattori che sono alla base del rischio di diventare autori di crimini informatici.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Il desiderio di un’esperienza emozionalmente forte sarebbe alla base della decisione iniziale di un giovane di compiere un’azione illegale. In altre parole, i ragazzi autori di reato sarebbero spinti, in prima battuta, a compiere ad esempio un furto, più ancora che dal desiderio di possesso di un certo oggetto, dall’eccitazione prodotta dall’appropriarsene in quel modo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
II giovani sorpresi a rubare, a usare droghe o a commettere altri crimini non particolarmente gravi hanno molte meno probabilità di recidiva quando trovano la possibilità di ricevere terapie, di partecipare a corsi di formazione sulle abilità relazionali e le competenze di vita e altri aiuti riabilitativi, piuttosto che punizioni legali. Una evidenza per la nostra legislazione minorile che riceve sempre più conferme anche all’estero, come mostrano un numero crescente di ricerche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Quasi il 70% dei minori e dei giovani adulti che si trovano ad affrontare il sistema giudiziario per aver commesso un crimine presentano gravi difficoltà linguistiche che influiscono sulle loro capacità di comprensione ed espressione, secondo rilevazioni effettuate a livello europeo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Una migliore comprensione di come si sviluppa il cervello degli adolescenti potrebbe aiutare i politici e i funzionari dei tribunali a migliorare il modo in cui il sistema legale tratta i giovani che commettono reati e si mettono nei guai con la legge.