Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

PresaDiretta di Rai Tre ha attraversato il mondo del disagio e della violenza minorile, è entrata nel carcere per minori di Nisida a Napoli e nel Cesare Beccaria a Milano, ha incontrato i giovani, gli operatori e le forze dell’ordine tra dolore, malessere e riscatto. E poi ancora i più fragili, quelli presi di mira dai bulli, sul web e non solo, quelli che non riescono più a sopportare di vivere.

Il contributo di Arimo al minuto 51 della trasmissione. Un servizio dalla Comunità Casa di Camillo, con intervista alla resposabile della comunità Silvia Piacentini e al presidente della cooperativa Paolo Tartaglione.

Si può ascoltare a questo link

La puntata RAGAZZI FUORI. Il viaggio di PresaDiretta parte dalla Campania, tra Napoli e dintorni, con la morte, in pochissimi giorni, di tre giovani: Santo, Arcangelo ed Emanuele: tutti e tre uccisi dalla violenza di loro coetanei. Il racconto dei genitori, degli operatori, delle forze dell’ordine, tra dolore e disagio, armi e volontà di recupero. Seconda tappa dell’inchiesta, gli istituti di pena minorili dove da mesi è un susseguirsi di rivolte: PresaDiretta è entrata nel carcere minorile di Nisida a Napoli e nel Cesare Beccaria a Milano e ha parlato non solo con i giovani detenuti, ma anche con gli educatori e i responsabili degli Istituti. In un sistema carcerario minorile già provato, quali sono gli effetti del decreto Caivano, approvato più di un anno fa per contrastare criminalità e baby gang? Secondo l’associazione Antigone, 12 strutture su 17 sono in sovraffollamento. Mai così tanti minorenni dietro le sbarre, mentre sulle comunità di rieducazione pesano tagli e ridimensionamenti.

Ma nella vita degli adolescenti è sempre più presente anche il mondo digitale. Lo dimostra la dolorosa ricostruzione della storia di Alessandro Cascone, che a soli 13 anni si è tolto la vita. Gli investigatori, nel suo telefonino hanno trovato un fiume di messaggi violenti e di insulti agghiaccianti da parte del branco di bulli che lo perseguitava. Ultima tappa, la sala operativa della polizia postale, per capire come difendersi dal cyberbullismo, un fenomeno che colpisce vittime sempre più piccole. In aumento anche casi di sextorsion e deepfake, con richieste di soldi e uso di intelligenza artificiale per spogliare giovani ragazze.

Presa diretta


Accetto i Termini e condizioni