- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È esperienza comune di molti giovani quella di provare un’antipatia irresistibile per certi compagni di classe o di istituto, qualcosa che si trasforma spesso in un’ostilità che permane e che assume nei casi peggiori la forma di un conflitto sempre aperto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Una nuova terapia psicologica di recente sperimentazione sembra aver dimostrato di poter ridurre il livello di violenza e aggressività tra i giovani autori di reato affetti da disturbo antisociale di personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Disaffezione allo studio e abbandono scolastico potrebbero essere in gran parte dovuti a metodi di insegnamento non coinvolgenti, distanti, ancora centrati sulla lezione frontale e sull’acquisizione passiva di contenuti. L'apprendimento basato sui problemi, un metodo attivo e coinvolgente, aiuterebbe gli studenti a rimanere legati al percorso scolastico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Sebbene i messaggi basati sulla paura per le conseguenze fisiche e psicologiche del consumo di alcol rivolti agli adolescenti siano oggetto di continue campagne di informazione e di dissuasione dal bere, una nuova ricerca suggerisce che la chiave per frenare i comportamenti rischiosi degli adolescenti in relazione al consumo di alcol sia un’altra, più semplice e al contempo più efficace.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Capita a molti genitori e insegnanti di trovarsi di fronte a un ragazzo che ripete senza variazioni, a pappagallo, come si dice, informazioni sentite da qualche parte o lette online, idee che un adulto con più esperienza e cultura non può condividere. L’impulso sarebbe quello di correggerlo all’istante, sfatando falsi miti e assicurandosi che il figlio o lo studente abbia le informazioni giuste.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Lo stress quotidiano, la solitudine e i sentimenti di esclusione o emarginazione sono i principali fattori di rischio, insieme al trauma infantile, che causano o contribuiscono al prodursi della dissociazione negli adolescenti e nei giovani adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Diventare genitori significa non solo assumersi la responsabilità di accompagnare nella crescita e nel cambiamento i propri figli, ma anche quella di essere in prima persona soggetti di una delle più grandi trasformazioni che un essere umano possa vivere.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La giovane età adulta è anche quella delle grandi scelte in termini di relazione. Sembra che i giovani di questo periodo che si aggirano tra i venticinque e i trent’anni tendano a prediligere rapporti significativi, con prospettive di lungo periodo. Ma come capire se è arrivato il momento e se si è raggiunta la sufficiente maturità per tentarlo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I comportamenti autolesionistici degli adolescenti sono uno dei sintomi del loro disagio, di un malessere che può avere molte cause e si può esprimere a livelli diversi di gravità. Vanno comunque presi in seria considerazione, anche quando le loro manifestazioni sono quasi inavvertibili e apparentemente trascurabili.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Esistono personalità caratterizzate da una sensibilità estrema, la quale comporta una reattività superiore alla media a stimoli interni e esterni, porta a percepire in modo più forte anche piccole caratteristiche dell’ambiente circostante. Di fronte a sollecitazioni più intense o prolungate, come rumori o luci forti, oppure a dinamiche interiori intense, possono sentirsi sopraffatte.