Nel bene o nel male, molti non dimenticheranno mai la scuola superiore: le cotte romantiche non corrisposte, l’imbarazzo cronico, le lotte disperate per essere popolari e benvoluti, il risveglio sessuale, la pressione costante dei genitori e, soprattutto, della competizione - sociale, sportiva, scolastica.
C'è anche un intero filone cinematografico che ruota intorno alle superiori e che produce sempre nuovi film, volti a rivisitare il conflitto e l’angoscia di quegli anni.
Che cosa fa sì che questo periodo della nostra vita sembri più significativo e memorabile di ogni altro?
La mia esperienza di ricerca in quanto psicologo evolutivo, spiega Frank McAndrew, psicologo del Knox College, mi porta a credere che molti fattori interagiscano per rendere i nostri ricordi adolescenziali così vividi. Ma il fattore chiave principale è la “collisione” tra la cablatura del nostro cervello che ha avuto luogo attraverso diversi milioni di anni di evoluzione e la strana “bolla sociale” creata dalla scuola superiore, che rappresenta una sfida sociale senza precedenti alla nostra mente preistorica.
In altre parole, il mondo in cui ci siamo evoluti per avere possibilità di successo al suo interno (un piccolo gruppo stabile di persone di varie età interconnesse tra loro) è molto diverso da quel serbatoio pieno di adolescenti gonfi di ormoni che popolano il nostro mondo durante gli anni delle superiori.
L'urto del ricordo
Alcuni guardano indietro a quei giorni della scuola superiore come al momento migliore della loro vita e si struggono per quei "bei vecchi tempi". Che questo sia o meno il caso, si scopre in realtà che ci può essere stato qualche vantaggio evolutivo nell’avere una visione rosea del passato.
Ma la maggior parte di noi ricorda le superiori con un misto di emotività fatta di nostalgia, rimpianto, di gioia e imbarazzo. E le emozioni forti significano ricordi forti; anche la musica ascoltata in quegli anni si imprime nel nostro cervello come niente che sia venuto dopo .
I ricercatori del funzionamento della memoria hanno, infatti, individuato qualcosa chiamato "l'urto del ricordo", e sostengono che i nostri ricordi più forti vengono da cose che ci sono successe tra i 10 ei 30 anni.
Ma cosa c’è in questo periodo della nostra vita che lo distingue in modo così forte da tutti gli altri? Una parte di questo è dovuto senz’altro ai cambiamenti nella sensibilità del cervello, rispetto a certi tipi di informazioni, che avvengono nel corso dell’adolescenza.
Le emozioni segnalano al cervello che stanno avvenendo eventi importanti, e l'adolescenza è piena zeppa di importanti feedback sociali sulla propria abilità, sulla propria attrattiva, sul proprio stato e sulla propria desiderabilità come compagno o compagna.
Questo è esattamente quello su cui abbiamo bisogno di porre attenzione al fine di giocare con successo le carte che abbiamo a disposizione e per diventare socialmente e “riproduttivamente” persone di successo.
Un mondo dove cane mangia cane
La ricerca sulla memoria può offrire suggerimenti circa il motivo per cui le “istantanee mentali” dei nostri anni delle superiori rimangano così vivide anche dopo molti anni.
Ma la psicologia evolutiva può in aggiunta aiutare a spiegare il motivo per cui così tanto significato rimane collegato a questi anni e perché essi svolgano un ruolo così importante in quello che diventiamo. Per esempio, c'è una ragione precisa per cui gli adolescenti spesso si sforzano di essere popolari.
Per quanto riguarda gli scienziati, questi possono dire che i nostri antenati preistorici vivevano in gruppi relativamente piccoli. La maggior parte delle persone passavano tutta la loro vita in questi gruppi, e la propria posizione sociale all'interno di essi veniva determinata durante l'adolescenza.
Quanto uno è stato ammirato come guerriero o cacciatore, quanto desiderabile è stato anche percepito come possibile compagno e altrettanta fiducia e stima gli venivano accordate dagli altri del gruppo. Tutto questo ha origine nella giovinezza. Una persona considerata un perdente a 18 anni era improbabile che potesse salire a una posizione di preminenza a 40.
In questo modo, da un punto di vista evolutivo, la competizione negli anni dell’adolescenza ha ripercussioni per tutta la vita.
Naturalmente, oggi, coloro che hanno sgradevoli esperienze nelle scuole superiori possono spostarsi in nuovi luoghi dopo il diploma e ricominciare da capo.
Tuttavia, anche se siamo consapevoli di questa possibilità (nella misura in cui siamo consapevoli di qualcosa quando siamo adolescenti), i “pulsanti psicologici” che vengono spinti nel cervello degli adolescenti fanno diventare le persone segnate per sempre dalla loro vita sociale esperita di quel periodo.
La popolarità, ad esempio, può diventare un'ossessione: si può coltivare il timore di essere giudicati poco graditi alle persone per il resto della propria vita.
Si vivono, inoltre, forti pressioni a conformarsi in modo da non allontanarsi troppo dai valori del proprio gruppo di amici. L'ostracismo dal gruppo, in epoca preistorica, equivaleva a una condanna a morte .
Tutto richiede la costruzione di alleanze e la dimostrazione di lealtà verso gli altri. Il risultato è una frammentazione del mondo sociale in gruppetti in competizione, che si macinano a vicenda nei meccanismi della gerarchia sociale.
Mamma , smettila di intercettarmi!
Una volta tornati a casa, il conflitto con i genitori di solito è inevitabile. I genitori vogliono che i loro figli abbiano successo, ma di solito hanno una prospettiva più a lungo termine rispetto a quello dei loro ragazzi.
Così le cose che il genitore pensa dovrebbero essere importanti per il proprio ragazzo (la preparazione di una carriera e lo sviluppo di valide competenze di vita) e le cose verso cui il ragazzo è emotivamente spinto e di cui è realmente interessato (essere popolare e divertirsi) sono spesso in contrasto.
I genitori di solito si rendono conto da dove proviene la tensione genitori-figli. I ragazzi no.
Nel frattempo, gli ormoni alimentano una sorta di vanteria, che avrebbe aumentato le proprie attrattive in una società precedente ma non sempre in questa.
Nei giovani uomini noi ancora premiamo, in una certa misura, le cose che sarebbero state essenziali per il successo nella caccia e nel combattimento migliaia di anni fa: la propensione al rischio, la capacità di lottare, la velocità e la capacità di lanciare qualcosa con velocità e precisione. Le giovani donne esibiranno, parallelamente, la loro giovinezza, la bellezza e la fertilità.
La bellezza, purtroppo, continua ad essere un importante criterio con cui i giovani vengono giudicati.
Un incontro angosciante
Nei tempi antichi, siccome si avevano rapporti praticamente con ogni persona del proprio gruppo, l’abilitità di ricordare dettagli riguardo al temperamento, alla prevedibilità e al comportamento avuto in passato dai compagni, produceva un enorme profitto. Non sarebbe stata molto utile una mente progettata per impegnarsi in pensieri statistici astratti riguardo a un gran numero di stranieri, estranei al gruppo di appartenenza.
Nel mondo di oggi, mentre è ancora importante tenere sotto controllo gli individui conosciuti del proprio ambiente, dobbiamo anche affrontare nuove sfide.
Noi interagiamo con gli sconosciuti su una base quotidiana, quindi c'è la necessità di prevedere come si comporteranno: questa persona cercherà di truffarmi oppure posso considerarla attendibile? Questa è una persona importante che dovrei conoscere o un “nessuno” che posso ignorare?
È un compito che molti di noi trovano difficile perché il nostro cervello non è stato realmente strutturato per fare questo, quindi noi ripieghiamo su scorciatoie cognitive, come gli stereotipi, che sono un modo per far fronte alla situazione.
La selezione naturale invece forma una curiosità innata riguardo persone specifiche - e una memoria per memorizzare queste informazioni.
Avevamo bisogno di ricordare chi ci aveva trattati bene e chi non lo aveva fatto, e più emotiva era la memoria, meno probabilità c’erano di dimenticarlo. È difficile dimenticare quando la persona che consideravi un caro amico ti ha snobbato pubblicamente, o la volta che hai sorpeso un certo amico flirtare con la tua fidanzata.
Il risultato è una forte propensione al mantenere rancori. Ci protegge da essere fregati ancora una volta, ma può anche produrre momenti di disagio e ansiogeni, che si ripetono ad esempio alle riunioni della classe delle superiori.
A complicare ulteriormente le cose, la scuola superiore è probabilmente l'ultima volta nella vita in cui persone di tutti i tipi vengono gettate insieme nello stesso luogo,per nessun altro motivo se non il fatto che hanno la stessa età e vivono nella stessa zona.
Sì, certo, le scuole superiori sono spesso separate e differenziate da un criteri economici e di razza. Ma la maggior parte degli studenti vi incontrano ancora più diversità e imprevisti di quanto gli capiterà nel resto della vita.
Dopo le superiori, gli studi hanno dimostrato che le persone cominciano a scegliersi tra loro secondo l'intelligenza, i valori politici, gli interessi professionali e una vasta gamma di altri dispositivi di screening sociale.
Allo stesso tempo, però, le persone che si sono conosciute alle superiori rimangono il gruppo di default per sostenere un confronto sociale.
Secondo la “Teoria del confronto sociale” noi capiamo quanto siamo bravi e sviluppiamo un senso di valore personale confrontandoci con gli altri; più simili questi altri sono, meglio siamo in grado di misurare i nostri punti di forza e di debolezza.
Poiché i compagni delle superiori avranno sempre la nostra stessa età - e poiché hanno cominciato la loro carriera sociale uscendo dallo stesso luogo - non c'è di per sé un grado particolare di interesse per scoprire cosa sia successo a loro più tardi nella vita, se non per vedere come la propria vita regga il confronto con loro.
Considerato tutto questo, non c'è da meravigliarsi che il poeta romantico inglese Robert Southey scrisse una volta che "i primi 20 anni sono la metà più lunga della tua vita, non importa quanto tempo vivrai".