Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Il lavoro di gruppo collaborativo ha sempre più priorità nell'istruzione superiore, in particolare nelle scienze biologiche, tecnologiche e anche matematiche. Il modo in cui gli studenti comunicano all'interno di questi piccoli gruppi è la chiave del loro successo nell’apprendimento.

20221027 groupl 2

Una nuova ricerca dell'Università della Georgia suggerisce che gli studenti che capiscono quello che stanno facendo ma non lo conoscono approfonditamente, e che sono disposti a chiedere chiarimenti e a rimediare alla loro mancanza di informazione avvalendosi del gruppo, hanno più successo nell’attività di problem solving di piccolo gruppo.

Lo studio, intitolato: “Oh, that makes sense”: Social Metacognition in Small-Group Problem Solving” è stato recentemente pubblicato su Life Science Education.

La nuova ricerca approfondisce la comprensione di come gli studenti hanno successo in ambienti di istruzione innovativi come le cosiddette aule scaleup, che mettono al centro gli studenti, e i corsi di apprendimento attivo.

"Il passaggio verso un apprendimento più collaborativo è davvero importante nell'educazione delle scienze fisiche e biologiche" ha affermato Julie Dangremond Stanton, professore associato presso il Dipartimento di biologia cellulare del Franklin College of Arts and Sciences e autrice dello studio.

“Se chiediamo agli studenti di lavorare in piccoli gruppi, allora dobbiamo fornire loro alcune indicazioni su come collaborare in modo efficace durante il problem-solving perché stanno ancora imparando a farlo. La guida alla collaborazione può essere particolarmente importante quando chiediamo agli studenti di usare il ragionamento scientifico con i loro coetanei”.

Utilizzando l'analisi del discorso per esaminare le trascrizioni di due gruppi di tre studenti durante le sessioni di approfondimento in un'aula di biologia delle superiori, i ricercatori hanno identificato affermazioni e domande che funzionano meglio in contesti di piccoli gruppi. Analizzando la conversazione per la metacognizione (la consapevolezza e la regolazione dei processi di pensiero), il gruppo di ricerca, guidato dalla ricercatrice di post-dottorato Stephanie Halmo, ha identificato sette tipi di affermazioni o domande metacognitive.

Codificando le modalità di ragionamento, hanno scoperto quattro categorie di affermazioni metacognitive o domande associate a un ragionamento di qualità superiore. Ad esempio, quando gli studenti hanno identificato un punto di confusione e hanno chiesto chiarimenti (ad es. "Non capisco. Puoi spiegarlo?"), le risposte del gruppo hanno aiutato a portare avanti la loro risoluzione dei problemi. Come altro esempio, quando gli studenti hanno posto domande che valutavano le risposte del loro gruppo (ad es. "La nostra risposta risponde alla domanda?"), le risposte del gruppo li hanno aiutati a ragionare a un livello superiore.

Correggere un compagno può essere scoraggiante, ma è vantaggioso

“È affascinante da vedere. Ad esempio, se tu ed io stiamo lavorando con un'altra persona e tu mi dici qualcosa su come funziona la divisione cellulare, io penso di aver capito come funziona ma, mentre lo spieghi, mi rendo conto che in realtà non capisco come si dividono le cellule” ha detto la Stanton. "Potrei cercare di chiarire la mia comprensione spiegandolo di nuovo io stessa, ma forse la terza persona con cui stiamo lavorando si rende conto che sono ancora confusa, ed è meglio chiedere di lasciare che sia lei a correggere questa parte e aiutarmi a cercare di capirla".

20221027 groupl 2a

Tale capacità, secondo la Stanton, può essere importante anche se gli studenti potrebbero essere altrimenti abituati a non correggere direttamente qualcuno, perché questo potrebbe essere considerata una cosa che crea conflitto. In realtà è un'abilità che si combina anche con la capacità di ascoltare e pensare alla discussione nel gruppo.

"Abbiamo creato linee temporali di ciò che gli studenti hanno fatto durante le sessioni di lavoro e vediamo momenti in cui gli studenti non si parlano tra loro, e ho davvero apprezzato l'idea che forse un po' di silenzio può essere molto utile per il lavoro di gruppo, quando ti prendi un momento per pensare a quello che dirai prima di dirlo, o pensi al problema prima di intervenire per risolverlo”.

I periodi di silenzio denotavano un migliore problem solving di gruppo

I ricercatori erano inizialmente incuriositi e attirati da un altro gruppo di studio che parlava continuamente, finendo persino le frasi a vicenda. Ma le registrazioni audio e la trascrizione hanno rivelato che, sebbene il gruppo avesse avuto un certo successo nel problem solving, i suoi componenti non si sarebbero mai corretti a vicenda. Anche quando uno studente aveva detto qualcosa che un altro sapeva essere sbagliato, il secondo non era intervenuto sulla risposta sbagliata offrendo una correzione o ponendo una domanda, e invece era passato gentilmente a qualcos'altro.

Secondo Stanton, il silenzio è un indicatore interessante sia per gli studenti che per i docenti, che potrebbero essere più inclini a correlare discussioni accalorate in classe con un migliore apprendimento attivo, e a preoccuparsi dei periodi di silenzio mentre gli studenti lavorano in gruppo.

Enunciazioni sovrapposte che non aiutano gli studenti a interagire effettivamente tra loro possono portare una discussione di gruppo a girare a vuoto e possono sfinire i partecipanti. Invece, la nuova ricerca suggerisce di fornire agli studenti più coaching sulle affermazioni metacognitive e sulle domande che possono promuovere la risoluzione dei problemi. Ad esempio, sebbene normalmente non sia considerato socialmente molto accettabile correggere qualcuno, non fermarsi per fare domande o per mettere un punto al confronto, potrebbe portare in una direzione che non è produttiva per il lavoro o a completare la situazione di apprendimento come progettata.

"Spesso pensiamo alla metacognizione come alla realizzazione di quello che si fa e non si sa" ha concluso la Stanton. "E molte volte è davvero vantaggioso lavorare con altre persone perché quando le si sente parlare - o quando si spiega a loro qualcosa – si inizia a capire e ci si ferma un momento, e si comprende che in realtà non si sa quello che si pensava di sapere".


Riferimento bibliografico
“Oh, that makes sense”: Social Metacognition in Small-Group Problem Solving
Life Sciences Education, 2022.

Accetto i Termini e condizioni