Gli adolescenti che scelgono di trascorrere del tempo da soli, spesso sono consapevoli che questa sia una buona cosa per loro. La solitudine non è sempre un campanello d’allarme, non rappresenta un rischio di isolamento o un segnale di depressione.
Il fattore chiave è la scelta, affermano i ricercatori dell'Università della California, di Santa Cruz e del Wilmington College: quando la solitudine viene imposta agli adolescenti e ai giovani adulti, sia come punizione che come conseguenza dell'ansia sociale, può essere problematica. Ma la solitudine voluta dai ragazzi come momento di "sospensione" positiva della socialità, contribuisce alla crescita personale e all'accettazione di sé, scrivono in ricerca da poco pubblicata.
"La solitudine ha una pessima nomea, sostenuta da molta letteratura a riguardo, soprattutto per gli adolescenti che vengono etichettati come disadattati sociali o solitari" spiega Margarita Azmitia, professoressa di psicologia all'Università Santa Cruz e coautrice di un nuovo studio uscito sul Journal of Adolescence.
"A volte però la solitudine è buona. Evolutivamente, imparare a stare da soli è un'abilità e può essere rigenerante e confortante".
La maggior parte degli studi precedenti ha confuso la solitudine con l’isolamento o la timidezza, continua la professoressa. "Esiste uno stigma per i ragazzi che trascorrono molto tempo da soli: sono considerati privi di abilità sociali o vengono etichettati come "solitari.
È utile sapere quando hai bisogno di stare da solo e quando devi stare con gli altri. Questo studio quantifica i benefici dello star da soli e distingue questa condizione dalla negatività dell'isolamento o della solitudine subita".
Virginia Thomas, professore assistente di psicologia al Wilmington College, ha guidato la ricerca. Si è laureata nel laboratorio di Azmitia, dove si è specializzata sul ruolo della solitudine nello sviluppo dell'identità e del benessere emotivo.
Quando gli adolescenti e i giovani adulti scelgono di trascorrere del tempo da soli, la solitudine può offrire un'opportunità di auto-riflessione, espressione creativa o rinnovamento spirituale.
Può invece essere problematica quando viene loro imposta - quando rinunciano all'impegno e alle attività sociali perché non hanno amici, si sentono a disagio, provano ansia sociale o vengono puniti.
Per distinguere tra le diverse motivazioni dello stare da soli, Thomas e Azmitia hanno sviluppato un sondaggio su 14 item che chiedeva agli intervistati di valutare cosa stava alla base dei loro momenti di solitudine, su una scala di quattro punti, ponendo domande come: "Mi sento pieno di energia quando passo del tempo da solo" e "Mi piace il silenzio", per contro: "Mi sento a disagio quando sono con gli altri "e"Mi rammarico per le cose che dico o faccio quando sono con gli altri".
"Abbiamo ottenuto risultati chiari che sono indicatori abbastanza affidabili della solitudine adattiva contro quella maladattiva" ha affermato la Thomas.
Coloro che cercano la solitudine perché si sentono rifiutati, o vogliono ritirarsi in isolamento, corrono un rischio maggiore di ansia sociale, marginalità e depressione e tendono ad avere livelli inferiori di sviluppo dell'identità, autonomia e relazioni positive con gli altri.
Al contrario, coloro che cercano la solitudine per ragioni positive, come l'auto-riflessione o il desiderio di pace e tranquillità, non corrono nessuno di questi rischi.
La cultura della socialità frenetica e il contatto basato sui dispositivi tecnologici di oggi, enfatizzano l’essere in contatto con amici e conoscenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e i giovani hanno poca esperienza dell'imparare a gestire il proprio tempo da soli in modo produttivo.
La solitudine imposta è più problematica per gli adolescenti, che spesso si preoccupano di poter essere respinti dai loro pari o amici o temono che essere soli significhi essere sgraditi agli altri. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che la capacità di godere di una solitudine “buona” sboccia nei giovani adulti.
"Questi risultati aumentano la nostra consapevolezza che essere soli può essere una cosa rigenerante e positiva" ha affermato la Thomas.
"La domanda è come stare da soli senza sentirsi come se si fosse abbandonati. Per molte persone, la solitudine è come esercitare un muscolo che non hanno mai usato. Devi svilupparlo, fletterlo e imparare a usare il tempo da solo per il tuo bene".
La solitudine ha le stesse funzioni positive negli introversi e negli estroversi. "Gli introversi ne hanno solo più bisogno" osservò Thomas.
"La nostra cultura è piuttosto incline all'estroversione" continua la studiosa. "Quando vediamo qualche segno di timidezza o introversione nei ragazzi, temiamo che non saranno persone benvolute, ma non facciamo abbastanza caso a molti adolescenti e giovani ben adattati che sono perfettamente felici quando sono da soli e beneficiano della loro solitudine".
Entrambi i ricercatori incoraggiano i genitori ad apprezzare i benefici della solitudine per i loro figli.
"I genitori possono aiutare i loro figli a capire che stare da soli non è male, non significa che non si piaccia a nessuno" ha detto Azmitia. "La solitudine può migliorare il benessere dei giovani che sono eccessivamente stimolati e possono per questa via imparare a regolare il proprio comportamento, da soli, senza che gli venga detto niente".
"Abbiamo bisogno di costruire la nostra comprensione culturale includendovi anche il fatto che non dobbiamo essere sempre “sociali”" conclude la professoressa Azmitia. "A volte il tempo da soli è davvero un buon tempo".
I materiali della ricerca sono disponibili sul sito della University of California - Santa Cruz.
Virginia Thomas, Margarita Azmitia. Motivation matters:
Development and validation of the Motivation for Solitude Scale – Short Form (MSS-SF).
Journal of Adolescence, 2019