Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2016 oltre 340 milioni di bambini e preadolescenti di età compresa tra 5 e 10 anni sono stati classificati come sovrappeso o obesi, una statistica che è aumentata del 14% dal 1975.
L'obesità infantile è associata a un'ampia gamma di gravi complicazioni di salute e a un aumentato rischio di insorgenza prematura di malattie, tra cui diabete e malattie cardiache. Senza interventi, è probabile che i bambini e i giovani adolescenti classificati come obesi rimarranno tali per tutta l'adolescenza e l'età adulta.
Un nuovo studio condotto negli Emirati Arabi Uniti indaga se chiedere ai giovani adolescenti di valutare le scelte alimentari dei coetanei inneschi un pensiero deliberativo che migliori le loro scelte alimentare, anche quando le scelte alimentari dei coetanei siano malsane.
I risultati suggeriscono che incorporare valutazioni sulla salubrità delle scelte alimentari degli altri può essere uno strumento per combattere stili di vita alimentari non salutari.
Questo studio è il primo a chiedere ai giovani adolescenti di valutare le scelte alimentari dei "coetanei in remoto" (ragazzi reali o fittizi della stessa età che non sono fisicamente presenti).
In questo caso, i coetanei in remoto erano studenti fittizi della stessa età identificati come provenienti da un'altra scuola le cui scelte alimentari variegate (sane o malsane) venivano condivise per iscritto prima che i giovani adolescenti partecipanti allo studio scegliessero il loro cibo.
I risultati sono stati pubblicati in un articolo sullo sviluppo del bambino, scritto da ricercatori dell'American University of Sharjah, dell'Università di Granada, della Zayed University, dell'Università di St. Gallen, della New York University Abu Dhabi, del Center for Behavioral Institutional Design e dell'Istituto lussemburghese di Ricerca socio-economica.
"Inizialmente abbiamo ipotizzato che i giovani adolescenti che valutano la salubrità delle scelte alimentari dei coetanei non presenti prendano decisioni più sane indipendentemente dalla salubrità della scelta dei coetanei assenti" spiegano i ricercatori.
"La nostra seconda ipotesi ha suggerito che chiedere ai giovani adolescenti di valutare la salubrità delle scelte dei coetanei non presenti, inneschi un processo decisionale più deliberativo tra i bambini di prima media rispetto a quelli di quinta elementare, perché lo sviluppo cognitivo anche nel breve arco di un anno può comportare una maggiore fiducia su decisioni ragionate prese in modo più lento e ponderato, piuttosto che su decisioni intuitive prese impulsivamente”.
I partecipanti erano quasi cinquecento studenti (54,5% femmine) di quinta elementare e prima media di tre scuole internazionali di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Il campione era prevalentemente di status socioeconomico medio-alto.
La settimana prima dell'esperimento, è stata inviata un'e-mail ai genitori degli studenti partecipanti per informarli che non avrebbero dovuto portare da casa uno spuntino per quel giorno dello studio.
Ai partecipanti sono stati presentati quattro diversi vassoi di cibo ciascuno con cinque diversi alimenti di valore nutritivo simile valutati da un nutrizionista. Ad ogni ragazzo è stato chiesto di selezionare quattro alimenti dai vassoi. Prima di fare le proprie scelte alimentari, sono stati informati sui quattro prodotti alimentari scelti da un pari in remoto sconosciuto che frequentava una scuola diversa e che partecipava anche lui all'esperimento.
In ogni scuola partecipante, diverse classi sono state assegnate in modo casuale a uno dei quattro scenari possibili:
Pari con comportamenti “sani”: gli alimenti del pari in remoto erano tutti relativamente sani: una mela, una banana, una pera e acqua.
Pari con comportamenti “non sani”: i prodotti alimentari dei ragazzi in remoto erano tutti relativamente malsani: orsetti gommosi, un lecca-lecca, patatine e cioccolato al latte.
Pari in salute con valutazione: dopo aver ricevuto le informazioni sulle scelte del pari a distanza ma prima di scegliere il proprio cibo, i partecipanti hanno dovuto valutare le decisioni del pari a distanza in termini di salubrità e spiegare la propria scelta. Le scelte del pari erano le stesse del trattamento del pari sano (mela, banana, pera e acqua).
Pari “non sani” con valutazione: simile al processo dei pari sani con valutazione ma utilizzando le scelte del pari dello scenario Pari “non sani” (orsetti di gomma, un lecca-lecca, patatine e latte al cioccolato).
Ai partecipanti è stato anche chiesto di valutare la salubrità delle scelte dei pari come "molto malsane", "malsane", "sane" o "molto salutari". È stata anche misurata la conoscenza dei partecipanti sulla salubrità degli alimenti (come pensavano che i genitori della loro scuola avrebbero classificato i diversi vassoi di cibo dal più malsano al più sano).
I risultati hanno indicato che il semplice fatto di essere invitati a valutare le scelte di un pari in remoto ha portato i giovani a scegliere alimenti significativamente più sani, indipendentemente dal fatto che la scelta alimentare del pari fosse salutare o meno.
Inoltre, anche la piccola differenza di età tra la quinta elementare e la prima media contava. La valutazione delle scelte dei pari ha migliorato la salubrità delle scelte alimentari degli alunni di prima media più di quelli di quinta elementare.
"Questi risultati mostrano che far pensare le persone in modo più deliberato influisce sul loro processo decisionale, inoltre, lo stadio del loro sviluppo cognitivo è importante.
I risultati hanno anche importanti implicazioni per la salute pubblica: avere una migliore comprensione di come i giovani adolescenti sviluppano, valutano e successivamente fanno scelte alimentari può aiutarci a progettare strategie efficaci per migliorare le abitudini alimentari delle persone mentre sono ancora giovani".