Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Questo scenario ti risulta familiare? Marisa ha 12 anni e mezzo. È diventata lunatica e irritabile, vuole stare molto più tempo da sola nella sua stanza, ma lo passa per intero interagendo con i suoi amici nei social media. Ha poco tempo per la famiglia. "Acconsentirà" a cenare con sua madre, suo padre e il fratello minore, ma si “ritirerà” nella sua stanza non appena avrà finito di mangiare, ben prima che la cena sia finita.

20171227 Miti 2

Fa commenti cattivi senza una ragione apparente. Quelle che per i genitori sono solo domande innocenti si scontrano con le alzate di occhi al cielo di Marisa, con il gestaccio rivolto a chi le sta parlando prima di allontanarsi. Immancabilmente, Marisa si lamenta che i suoi genitori sono dispotici e non le concedono alcuna libertà.

I suoi genitori si sentono impotenti: hanno cercato di farla ragionare e di essere più disponibili a parlare o ad aiutarla, ma questo non ha avuto alcun effetto o ha generato un'ulteriore dose di ostilità. Marisa interagisce abitualmente con loro come se avessero la peste o la lebbra, allontanandosi bruscamente ad ogni loro tentativo di abbracciarla o baciarla.

La tensione tiene tutti sulle spine; piccoli problemi vengono ingigantiti e diventano argomento per discussioni e litigi. Sua madre e suo padre litigano tra loro su ciò che si dovrebbe fare (maggiori e più dure punizioni oppure maggiori e migliori tentativi di comprensione). Inoltre, c'è la preoccupazione di trascurare Davide, suo fratello di 9 anni, il quale sta ricevendo da loro meno attenzione e sta assistendo a tutto quello che sta succedendo in casa.

Se qualcosa di tutto questo rispecchia la situazione di casa tua, spiega Alan Kazdin, professore d psicologia a Yale ed esperto di tematiche educative, non disperare. Si possono fare molte cose riguardo al comportamento e all'atteggiamento di un ragazzo adolescente - nessuno di questi è davvero sorprendente, ma ognuno deve essere affrontato in un modo specifico. Per arrivare a entrare in relazione con i ragazzi, è importante prima di tutto capire le idee sbagliate sul comportamento e sull'atteggiamento degli adolescenti che spesso impediscono ai genitori di essere efficaci nella relazione educativa.


Alcuni miti sulle attitudini degli adolescenti

Il comportamento del tuo ragazzo adolescente è intenzionale
Potrebbe essere di poca consolazione, ma tua figlia adolescente ha uno scarso controllo sul suo atteggiamento negativo. Non ti sta manipolando di proposito o passa tutto quel tempo nella sua stanza solo a progettare nuovi modi per infastidirti. Di fatto, anche lei è una vittima - di tutti i profondi cambiamenti biologici e psicologici che sta vivendo e sui quali ha un controllo limitato. Sta attraversando le “montagne russe” dell'adolescenza e tu sei in viaggio con lei.

Basta pensare alla profondità dei cambiamenti cerebrali, per aver ben presente ciò che le sta accadendo: un più rapido sviluppo delle aree e delle funzioni del cervello che aumentano l'impulsività, l'assunzione di rischi e l’essere influenzati dai coetanei. Queste aree della struttura e del funzionamento del cervello che vorremmo fossero ben consolidate, come l'autocontrollo, il contenimento di se stessi e il prendere decisioni razionali, si stanno formando e stabilizzando ma ben più lentamente e non saranno pienamente sviluppate fino alla tarda adolescenza. Gli adolescenti possono sperimentare questi cambiamenti in modo diverso uno dall’altro. Ma è importante che i genitori sappiano che i loro ragazzi non possono semplicemente “accendere o spegnere” queste funzioni e comportamenti in base a qualcosa che loro fanno e o dicono ai figli.

20171227 miti 3

Ragionare con l'adolescente può aiutare
Un'accresciuta comprensione di quello che sta accadendo nel rapporto con un adolescente non può produrre di per sé  alcuna differenza di comportamento o atteggiamento. Questo dato non si limita certo solo agli adolescenti. La ragione raramente persuade qualcuno a fare cose che si dovrebbero fare – come ad esempio fare sport o evitare di mangiare junk food. È ancora meno probabile che funzioni con un adolescente, considerando tutti quei cambiamenti provocati dallo sviluppo di cui sopra.

Tuttavia, è una cosa meravigliosa essere ragionevoli con i ragazzi. Mostra loro un modo di pensare, di gestire i conflitti e risolvere i problemi, e può avere effetti a lungo termine su come entreranno nella vita adulta. Inoltre, occorre non incrementare lo stress tra sé e i propri figli adolescenti, rovinando di conseguenza la relazione con loro. È facile (e importante) abbracciarli e dire loro "ti voglio bene” quando tutto va bene. Essere ragionevoli e premurosi nei momenti di crisi è un po' più difficile ma non per questo meno importante.

La punizione cambierà i comportamenti e gli atteggiamenti peggiori
La risposta naturale per un adulto è mostrare agli adolescenti che i comportamenti negativi che non piacciono hanno conseguenze e insegnano una lezione. Punire gli adolescenti può anche aiutare a sostenere la frustrazione quando nient'altro sembra funzionare. Ma la punizione, da lieve (breve sospensione di qualche attività ludica, breve perdita di “privilegi”) a più grave (rimproveri, urla, pesante perdita di “concessioni”, botte), ha poche probabilità di apportare modifiche nel loro comportamento o atteggiamento nel breve o lungo termine. Nel caso degli adolescenti, la punizione può peggiorare la situazione. Gli adolescenti possono semplicemente isolarsi ancora di più e passare ancora meno tempo con la famiglia e con un genitore. Ciò riduce ulteriormente le possibilità di un'influenza positiva.


Alcuni suggerimenti per migliorare l'atteggiamento di un adolescente

Prestare attenzione ai periodi positivi
Ci sono momenti in cui l'adolescente comunica in modo regolare o piacevolmente, magari nel tempo prima o dopo un pranzo o in una qualsiasi attività quotidiana che si svolge a casa. È possibile ridurre i comportamenti e l'atteggiamento ostile prestando attenzione (prestando sistematicamente attenzione) a questi momenti positivi. Questo aumenterà la proporzione delle volte in cui nella casa si produrranno comportamenti ragionevoli e civili. Bisogna provare a “catturare” il ragazzo mentre si sta dimostrando ragionevole. In particolare, è bene avvicinarsi a lui subito dopo una conversazione o un commento “normali” e dìrgli sottovoce qualcosa come: "È così bello parlare con te" o "Grazie per aver parlato così piacevolmente".

Se si riesce anche a battergli la spalla, questa aggiunta non verbale è molto importante, ma se il ragazzo ci sta evitando, basta un bel cinque o il pollice alto, in segno di approvazione. È importante non manifestare questa attenzione o questi elogi in modi troppo esagerati. Questo potrebbe metterli in imbarazzo. Meglio farli in modo rapido e quasi silenzioso (una frase dovrebbe bastare) e tornare subito a fare quello che si stava facendo. Si  può provare questa “strategia”  per qualche settimana, una o due volte al giorno, e si dovrebbero produrre quasi da subito, in modo evidente, cambiamenti nel loro comportamento e atteggiamento.

20171227 miti 4

Non esagerare con le punizioni
Se si ritiene di dover punire un adolescente e di non fargliela passare liscia per qualcosa, è bene essere miti nelle punizioni. Probabilmente la perdita di un “privilegio” (TV, smartphone, tablet, uscita) è l'approccio più ragionevole con gli adolescenti. Ma dovrebbe essere di breve durata: una notte o un giorno. Estenderla di più potrebbe annullarne l’efficacia e provocare peggiori effetti collaterali (fuga, evitamento, reazioni emotive più dure). La punizione da sola non porterà ai cambiamenti che si desiderano. Ma se si uniscono una punizione molto lieve a una maggiore attenzione al comportamento positivo, questo può aiutare a non causare altre fughe ed evitamenti.

Trovare un qualche modo per arrivare a compromessi
Gli adolescenti spesso sentono di non avere alcuna libertà e che i genitori li controllano in modo eccessivo. Non bisogna preoccuparsi di dover discutere su questo; quello che conta qui è la percezione della mancanza di libertà. Bisogna pensare alle cose sulle quali si può scendere a compromessi per offrire un po' più di libertà e di possibilità di scelta. È probabile che entrambe queste cose aumentino la collaboratività generale del ragazzo. Forse si può essere più flessibili a riguardo dell'acconciatura, dell'abbigliamento o del cibo.

La sfida è scegliere qualcosa cui si sia detto "no" o "assolutamente no" in passato. I genitori spesso temono di trovarsi di conseguenza su un terreno scivoloso - se io concedo un po' in questo campo, poi non la si finirà più di cedere. Probabilmente è vero il contrario. Se si riesce a mostrare la propria capacità di scendere a compromessi e dare al proprio ragazzo un po' più di libertà, si sarà più efficaci nell’essere fermi su questioni in merito alle quali non si può scendere a compromessi. In generale, i genitori dovrebbero scendere a compromessi solo su cose che non possono essere permanenti nella vita di un ragazzo.

Ricordare che tutto questo è riferito a ciò che davvero funziona con i ragazzi
Comprensibilmente, un genitore si potrebbe chiedere: perché devo muovermi con mio figlio in punta di piedi, prestare attenzione e lodarlo, dopo tutto quello che ho già fatto per lui? Si ha ragione a pensarlo, ma qui si sta parlando di cosa si potrebbe fare per essere educativamente efficaci. Se si ritiene di non aver bisogno di queste altre strategie genitoriali o che esse richiedano più di quello che si è disposti a fare, si può lasciar perdere. Tuttavia, se si mira al "contrario positivo", ovvero il buon comportamento che si desidera aumentare, queste strategie faranno la differenza e diminuiranno comportamenti e atteggiamenti negativi dei propri figli. Sono raccomandazioni che derivano dalla ricerca su come modificare il comportamento degli adolescenti. Man mano che l'adolescente cambia, lo stress in casa diminuirà notevolmente e le relazioni familiari miglioreranno.


Accetto i Termini e condizioni