Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Il divorzio è un evento molto complesso da affrontare all’interno di una famiglia. Ci sono tanti "tipi" di divorzio quante sono le famiglie, e ogni famiglia realizza una propria particolare rappresentazione del divorzio.

20190114 separati 2a

Inizia in questo modo a parlarne James Lehman, esperto di disagio giovanile e di adolescenti problematici, precisando che non vuole sovrapporsi a psicologi e professionisti del campo, ma solo avanzare alcune osservazioni che nascono dalla sua lunga esperienza con i ragazzi.

Per alcune famiglie, osserva l’esperto, il divorzio ha origine dall’incapacità degli adulti di continuare ad andare d'accordo, di risolvere problemi o comunicare tra loro in modo efficace. In altre famiglie, il divorzio è il riconoscimento che le cose non stanno funzionando, per il bene di tutti i componenti della famiglia. In altre famiglie ancora, il divorzio è un modo per porre termine a una relazione abusiva o distruttiva, nel qual caso i ragazzi ne traggono un vantaggio psicologico, anche se dovranno ancora affrontare paure e il confronto con il genitore abusante.

Il motivo per cui un divorzio è un’esperienza traumatica per i tagazzi coinvolti è perché le cose stanno cambiando completamente per loro e il futuro ora si presenta come pieno di incognite ai loro occhi. Le persone più importanti della loro vita hanno deciso di andare per strade differenti. I ragazzi, specie se ancora molto giovani, usano i loro genitori per gestire la loro paura dell'ignoto.

Quando i giovani diventano ansiosi per il futuro, hanno un meccanismo inconscio che dice loro che i loro genitori si prenderanno cura di qualunque cosa li stia disturbando. Lo fanno spesso e quasi senza pensarci. Il divorzio pertanto è traumatico in quanto travolge i ragazzi, che non hanno gli strumenti o l'esperienza per gestire i sentimenti e i cambiamenti che stanno sconvolgendo le loro vite.

Ogni ragazzo li affronta in modo diverso, a seconda del suo carattere o della sua natura.

La "paura" è spesso il sentimento prevalente, in quanto temono che perderanno ciò che hanno e che non potranno avere quello che vorrebbero. In un caso si vedrà un ragazzo mettersi d’impegno e andar bene a scuola, in un altro se ne vedrà uno arrendersi e smettere di impegnarsi.

Queste due reazioni molto diverse possono anche verificarsi nella stessa famiglia. Ciò significa che un ragazzo affronta la sua paura e la sua insicurezza isolandosi, mentre il fratello si concentra su cose esterne come l’impegno scolastico o nello sport.

Alcuni ragazzi affrontano la loro paura e la loro rabbia proiettandole all’esterno e colpendo gli altri. Uno si rinchiude nella sua fortezza, l’altro ne esce per sfidare il nemico.

Le principali emozioni coinvolte nel divorzio sono la paura, la rabbia e il dolore. Il timore generale per i ragazzi è che le cose stiano cambiando e non sanno in che cosa si stanno trasformando. La rabbia deriva dal non aver alcun controllo o potere sulla situazione. E il dolore dal fatto reale che la famiglia che conoscevano non c’è più. È come se fosse morta, e loro devono, col tempo, portarne il lutto.

I genitori vedono in modo chiaro questi segni. La rabbia si manifesta verbalmente o fisicamente, attraverso una maggiore oppositività e atteggiamenti di sfida, comportamento inadeguato a scuola, oppure viene rivolta sugli altri fratelli o sul genitore convivente.

La paura si manifesta inoltre attraverso un processo di chiusura. I ragazzi si isolano emotivamente e fisicamente, passano più tempo nelle loro stanze o fuori casa. Possono sembrare più misteriosi. L’istinto li spinge a credere che ritirarsi in se stessi sia il modo migliore per proteggersi.

20190114 separati 2

Altri ragazzi mostreranno le diverse fasi del dolore. Possono “contrattare” con i genitori cercando di capire come fare a tenerli uniti, negheranno il senso del divorzio; si arrabbieranno per quanto significa per loro e, alla fine, se si tratta di un sano processo di elaborazione della separazione, arriveranno ad accettarla, ma questo richiede tempo e lavoro.

Non importa come i ragazzi “gestiscano” il divorzio, in genere non vogliono parlarne a nessuno dei genitori, il che crea problemi a quei genitori che vogliono disperatamente che i loro figli capiscano quello che sta succedendo dal loro punto di vista.

I ragazzi traggono energia da diverse fonti, ma soprattutto dai loro genitori e dal loro sistema familiare. Quando sono particolarmente piccoli, i genitori e la famiglia sono la loro unica fonte di forza. Man mano che si sviluppano, prestazioni scolastiche, amici e sport diventano fonti di forza.

Quindi la prima cosa che i genitori devono capire è che quando viene annunciato loro il divorzio, i ragazzi sperimenteranno molta insicurezza su quello che riserva loro il futuro. Anche i genitori possono sentirsi insicuri, ma sono in grado di gestire questa insicurezza. I ragazzi invece sono completamente dipendenti.

È un fatto triste ma frequente, sottolinea Lehman, che molti ragazzi finiscano in povertà dopo il divorzio, perché i soldi che un tempo erano destinati a sostenere una famiglia ora devono sostenerne due. La principale causa di povertà tra le famiglie monoparentali negli Stati Uniti è il divorzio. Questo mette paura ai ragazzi. Si chiedono "Cosa succederà ai miei genitori? Avremo abbastanza cibo? Avrò i vestiti di cui ho bisogno? Potrò ancora andare al centro commerciale a far compere? Saremo in grado di fare le stesse cose?"

Queste domande girano per la testa dei ragazzi. Alcune paure hanno a che fare con il benessere dei genitori e della famiglia, e alcune sono totalmente auto-centrate. I genitori faranno bene a concentrarsi su queste cose quando parleranno ai ragazzi del divorzio.


Sviluppare una cultura di responsabilità nella propria casa

Entrambi i genitori devono sviluppare una cultura della responsabilità in casa loro, una volta che la separazione o il divorzio hanno avuto luogo.

Una posizione da "cultura della responsabilità" è quella che dice ai ragazzi: "Sei ancora responsabile del tuo comportamento qui a casa". Quindi, indipendentemente da ciò che sta succedendo fuori casa o dai sentimenti che il ragazzo sta vivendo, compresi quelli comprensibili e legittimi, il ragazzo è responsabile del suo comportamento.

Occorre, sottolinea Lehman, essere strutturati e chiari dopo un divorzio. È molto più utile questo comportamento, per i figli, piuttosto che l'“abbassare” la guardia e alterare i propri valori per il momento difficile che i ragazzi stanno attraversando.

20190114 separati 4

Si deve ricordare che è proprio durante i periodi difficili che si ha bisogno di una struttura il più affidabile possibile.

Limiti, responsabilità, supporto dei genitori, supporto esterno quando necessario: questi fattori fanno tutti parte di una cultura della responsabilità all’interno della famiglia. I ragazzi sperimentano tutta una gamma di emozioni quando si verificano una separazione e un divorzio. "Divorzio" e "separazione" sono solo termini formali. Una volta che un genitore se ne va, inizia l'esperienza emotiva avversa, indipendentemente da come viene etichettata.

Avere una struttura nella vita familiare che definisce chiaramente le responsabilità di ogni figlio, definisce il modo in cui devono trattarsi l'un l'altro e il modo in cui devono trattare il genitore. I limiti devono essere chiari.

Problemi come l’ora di rientro, l'uso del telefono, il tempo passato al computer e davanti alla TV, le aspettative riguardo all’impegno scolastico e agli altri impegni dovrebbero essere mantenute molto chiaramente, ritenendo i giovani sempre responsabili per non aver rispettato le loro responsabilità, evitando che di sorvolare sulle cose che non vanno a causa del proprio divorzio.

Questo senza essere punitivi, ma coerenti. Mantenendosi sempre disponibili se i figli vogliono parlare del divorzio o di qualsiasi altro argomento, facendo sentire loro di essere disponibili al confronto senza menzionare specificamente il divorzio.

Quando necessario, ovviamente, si può cercare supporto esterno. Alcuni tipi di counseling possono essere molto utili per quei ragazzi che stanno vivendo sentimenti di particolare dolore.

Inoltre, se i ragazzi sono già grandi e mettono alla prova i limiti fissati fisicamente, o in modo minaccioso, non bisogna evitare di rivolgersi alle forse dell’ordine.

Ci sono molte situazioni in cui i ragazzi percepiscono un vuoto di potere e cercano di riempirlo se il genitore non lo fa. Questo può essere particolarmente problematico nelle famiglie in cui c'è un adolescente, o in famiglie in cui i figli non vivono più con il genitore che rappresentava maggiormente l’autorità e manteneva i limiti.


Cosa fare e cosa non fare dopo un divorzio

Molte sono le cose che andrebbero fatte o evitate dopo un divorzio. Lehman ne indica alcune per lui cruciali.

Non forzare i ragazzi a parlare del divorzio se non vogliono. Essere disponibili ma non esigenti, facendo sapere loro che esistono, per questo, altre risorse disponibili al di fuori della famiglia.

Ritenere i ragazzi responsabili del loro comportamento. Se si stanno comportando male, bisogna essere espliciti, facendo sapere loro che se anche agiscono in un certo modo a causa del divorzio, saranno comunque ritenuti responsabili del loro comportamento.

Non parlare negativamente dell'altro genitore. Non è mai una buona idea.

Non buttarsi in un'altra relazione aspettandosi che i ragazzi accettino la nuova persona. Una nuova relazione può lenire per l'adulto il senso di perdita, ma per i figli è spesso solo confusiva e frustrante.

Non cercare di avere conversazioni profonde e significative con i figli sul divorzio. Possono agire da "adulti", anche se ancora particolarmente piccoli, ma non sono piccoli adulti.

Riconoscere che le cose sono cambiate.

Non condividere tutta la propria paura, ansia, rabbia, risentimento o dolore con loro. Non sono a un livello di sviluppo in cui possano gestirlo. Spesso, li fa sentire come se dovessero prendersi cura del genitore, e questa non è una buona condizione per loro.

Pianificare e strutturare l'organizzazione familiare senza emozioni, facendo sapere ai figli quali sono i ruoli che cambieranno. Non bisogna essere “democratici” in questo: non bisogna chiedere la loro opinione o metterlo ai voti. Non è utile per i ragazzi che questa responsabilità venga messa sulle loro spalle.

20190114 separati 6


"Papà, o mamma, mi permette di farlo a casa sua"

Ogni genitore deve sviluppare la cultura della responsabilità nella propria casa. Quello che succede a casa dell’alltro non è affar suo, se non nei casi in cui ne vada della sicurezza del figlio. Non bisogna lasciare spazio al fatto che il figlio crei un alibi per l’infrazione delle regole stabilite.

Se un figlio dice "Papà mi permette di farlo a casa sua", bisogna semplicemente dirgli che dovrà aspettare di essere di nuovo dal padre per rifarlo, perché in quest'altra caas invece sono previste conseguenze per quel comportamento.

Il modo in cui il proprio ex esercita la sua genitorialità può essere frustrante, tuttavia bisogna evitare di cercare di controllare quello che avviene a casa sua. Questa sarebbe una strada senza uscita. Ci sono molte situazioni in cui i genitori cooperano l'uno con l'altro dopo la separazione o il divorzio, ma le persone divorziano perché non si amano più, quindi la cooperazione non può andare più in là di tanto.

Un altro problema è che molti ex-coniugi raccontano ai figli dettagli del matrimonio che si preferirebbe non conoscessero. Questo è un evento comune e i genitori devono “lavorare” per non dargli potere sul proprio comportamento con i figli.

Prima di tutto, se si mostra a un figlio che questa informazione ha potere su di sé, questi in certe situazioni la userà. Quindi è meglio dire qualcosa del tipo: "Qualunque cosa tua madre dice a casa sua, discutine con lei. Questo non è un posto per parlarne".

Personalmente, continua Lehman, credo che non si dovrebbe discutere di dettagli sul divorzio. Meglio rispondere: "Questa è l'opinione della mamma. Parlane con lei. A casa mia, non incolpo tua madre di nulla, e non permetterò che sia lei a biasimarmi".

Separazione e divorzio di solito non avvengono in una situazione coniugale pacifica e accomodante. Capitano spesso dopo litigi, scontri, biasimi, insulti e cattivi sentimenti. Nel bene o nel male, i figli hanno assistito a quello che è successo e sanno la verità.

Genitori che perseguono la "cultura della responsabilità" insegnano ai figli che usare scuse e incolpare gli altri non giustifica un loro comportamento inappropriato o irresponsabile.

Se si insegna a un figlio a non accampare scuse e a non cercare di giustificare un comportamento inappropriato, questi sarà più preparato a capire quando l'altro genitore sta usando scuse e giustificazioni per spiegare il suo comportamento.


Quando occorre un servizio di counseling familiare?

Il counseling familiare è una questione molto delicata. Alcuni terapeuti sostengono che non dovrebbe includere entrambi i genitori perché questo crea una situazione “artificiale” e porta i figli a sviluppare la fantasia che i loro genitori torneranno insieme.

D'altra parte, ci sono terapeuti che credono la famiglia dovrebbe affrontare il divorzio come un sistema unitario.

Esistono molte variabili che entrano in gioco quando si decide quale via prendere con un terapeuta. Una cosa tuttavia è chiara: il ragazzo dovrebbe avere la possibilità di vedere qualcuno, ma non dovrebbe essere costretto a farlo se i genitori gestiscono il divorzio in modo efficace. Se un figlio ha problemi comportamentali che derivano, o sono intensificati dal divorzio, l'aiuto dovrebbe concentrarsi su di lui o sul modo in cui possa apprendere come gestire i problemi e le sensazioni alla base del suo comportamento.

La terapia, conclude Lehman, dovrebbe essere abbastanza flessibile da coinvolgere tutti in varie combinazioni, evitando tuttavia sedute che coinvolgano allo stesso tempo entrambi i genitori con i figli, a meno che non sia assolutamente necessario. Prima di queste sessioni, rigorose regole di base e un preciso “ordine del giorno” devono essere concordati da entrambi i genitori.

È molto probabile che le differenze nella percezione, nell'interpretazione e nei comportamenti che hanno portato anzitutto al divorzio, possano essere riprodotte all’interno di quella situazione artificiale. In alcuni casi, i figli non vorranno partecipare a questo genere di attività terapeutiche.

Nella mia esperienza, conclude Lehman, se i ragazzi gestiscono bene il divorzio e le altre aree di impegno della loro vita, non dovrebbero essere spinti a essere coinvolti. D'altra parte, se hanno problemi comportamentali o di rendimento scolastico, una terapia di gestione del comportamento è necessaria.

Il divorzio comporta un rischio intrinseco di danno per i ragazzi coinvolti. Più rapidamente gli adulti che affrontano il divorzio si assumono la responsabilità di essere genitori invece che coniugi, maggiori sono le possibilità che i figli avranno di adattarsi alla nuova realtà della loro vita.


Accetto i Termini e condizioni