La psicologia distingue tra diversi stili genitoriali, la sociologia associa alle componenti psicologiche anche quelle economiche per vedere come i genitori si dividono nel modo in cui concepiscono l’infanzia e la crescita dei figli, e il loro stesso ruolo in questo, suggerendo che il livello di benessere non è estraneo allo stile adottato.
I bambini delle famiglie della classe media e alta tendono a trascorrere una grande quantità di tempo in attività scolastiche e in altre organizzate e guidate dagli adulti, mentre i dati suggeriscono che i giovani delle classi meno abbienti, con genitori che lavorano in posizioni non elevate, sperimentano ancora un’infanzia e una adolescenza autonome, in cui si divertono da soli, in gran parte senza il contributo dei genitori.
Secondo alcune ricerche sociologiche i genitori della classe media (e più ricchi) praticano uno stile genitoriale per cui l’infanzia e l’adolescenza diventano momenti in cui maturare abilità che porteranno a maggiori opportunità in seguito. Il ruolo dei genitori, quindi, è coltivare i talenti del figlio attraverso una serie di esperienze.
Le classi meno abbienti e i genitori più poveri, viceversa, tendono a sottoscrivere ad avere una posizione più aperta, rimettendosi alla realizzazione della “crescita naturale". Confidano nel fatto che fornire "amore, cibo e sicurezza" sia sufficiente e non si sentono obbligati a sviluppare i talenti dei loro figli.
Di fronte alle attuali difficoltà materiali e alla prospettiva di un'età adulta difficile per i loro figli, i genitori della classe meno abbiente si concentrerebbero sul lasciare che i loro figli godano di un'infanzia più rilassata, proteggendoli per il momento da quelle che saranno le necessità dell’età più avanzata.
Indipendenza e dipendenza
Quell'indipendenza che i ragazzi delle classi meno abbienti sperimentano, può dare frutti successivamente. Secondo alcuni ricercatori i ragazzi provenienti da famiglie meno agiate, quando proseguono gli studi fino all’università avrebbero una ricchezza di abilità pratiche che mancherebbero ai loro coetanei delle classi più favorite.
Capacità di gestirsi economicamente, di prendersi cura in autonomia delle proprie necessità pratiche, di muoversi con maggiore indipendenza “nel mondo”.
I ragazzi della classe media, d'altra parte, tendono a vivere un’"adolescenza prolungata", con genitori che spesso gestiscono le loro vite e a decidono per loro in modo che non risultano appropriati a giovani che ormai hanno più di venti anni.
Certo, affermano i ricercatori, è importante sottolineare che crescere in una famiglia a basso reddito è tutt'altro che facile. È collegato a una serie di conseguenze negative che vanno da una salute peggiore a risultati scolastici inferiori. E per i ragazzi più benestanti in genere è più facile arrivare all’università e hanno avuto maggiori supporti nel caso di difficoltà scolastiche, riuscendo in questo modo a superare gli scogli.
La noia è forza
Sebbene l'educazione dei figli della classe media tenda a lasciare poco spazio all'autonomia, questa di solito non è l’intenzione dei genitori, i quali in genere si sforzano davvero di crescere figli indipendenti, ma lo fanno a modo loro, mettendo costantemente i loro figli in situazioni gestite da adulti.
Questa attenta cura delle attività quotidiane dei loro figli, per quanto ben intenzionata, non può equivalere ai benefici che procura un minore controllo, che risulta collegato allo sviluppo della capacità di risoluzione dei problemi e delle abilità sociali, dell'autocontrollo, della regolazione emotiva, dello sviluppo del linguaggio, della creatività, con livelli più bassi di ansia e minori fobie.
Sebbene i sociologi non giudichino di per sé uno stile genitoriale come migliore dell'altro, riconoscono che il costante intervento dei genitori (specialmente quando i figli entrano nell’adolescenza) può portare a un senso di impotenza e di mancata indipendenza che è deleterio.
I ragazzi più lasciati a se stessi, meno supervisionati dai genitori, sanno trovare da soli attività interessanti e stimolanti.
Alcuni esperti arrivano fino a incolpare la mancanza di autonomia che i giovani della classe media sperimentano per l'aumento dei tassi di ansia e depressione.
La psicologia indica che senza opportunità di sperimentarsi da soli, i ragazzi tendono a sentire le loro vite fuori dal proprio controllo. Non sono in grado di trovare opportunità per risolvere problemi, prendere decisioni, seguire regole, praticare l'autocontrollo e imparare come andare d'accordo con gli altri, il che è fortemente correlato all'ansia e alla depressione.
“A scuola e in altre attività dirette agli adulti, gli adulti decidono cosa dovrebbero fare i giovani e come dovrebbero farlo, e gli adulti risolvono i problemi che sorgono. Ma nel gioco, i ragazzi stessi devono decidere cosa fare e come, e devono risolvere i propri problemi.
Nel gioco, i bambini imparano a controllare la propria vita e a gestire l'ambiente fisico e sociale che li circonda ... apprendono e praticano anche molte delle abilità che sono centrali per la vita, e quindi sviluppano competenza e fiducia."
Alcune ricerche hanno osservato un calo di questo senso di controllo negli ultimi decenni. Attribuiscono questo a uno spostamento dell'attenzione culturale da obiettivi intrinseci, come fare amicizia o diventare bravi in uno sport o in un’attività che piace, a quelli estrinseci, come ottenere buoni voti o puntare a un futuro di benessere finanziario.
Non esiste una ricerca definitiva per confermare il legame tra i due fenomeni, ma non c'è dubbio che il modo in cui vivono i ragazzi della classe media è estremamente stressante.
Ricerche indicano come fattori di rischio di cattiva salute per i minorenni la povertà, la condizione precaria dei genitori e così via, ma per la salute mentale anche una scuola di alto livello e molto competitiva può essere un rischio.
Puntare alla crescita naturale
Senza far correre rischi ai propri figli, con esperienze non controllate, gli esperti sostengono tuttavia che è importante che i genitori facciano un passo indietro e lascino che i loro figli provino e anche falliscano.
Per molti genitori l'idea di concedere a un figlio del tempo non strutturato sembra inaccettabile. Forse è così. Ma quello che la ricerca sembra suggerire è che a volte i genitori possono aver bisogno di fare scelte “coraggiose” per il bene dei loro figli, anche se questo significa lasciare andare le cose un po’ da sole, in modo “naturale”.