Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Per gli adolescenti che hanno la tendenza a starsene da soli, in un modo quasi cronico, senza trovare quasi mai la forza di vincere quello che li tiene lontani dagli altri, anche un raro invito ad un evento sociale rischia di essere considerato con sospetto. Tra sé e sé diranno: "Me l’hanno inviato non  perché mi vogliano con loro o perché ne sia degno, è stato solo un caso. Solo fortuna".

 20160112 adolescenti solitari 3

Nel caso contrario, quando non verrà chiamato a far parte di un raduno, di una festa che coinvolge coetanei di sua conoscenza, ad esempio i compagni di classe, l'adolescente “cronicamente solitario” attribuirà questa evenienza a qualche suo limite o difetto personale.

Uno studio fatto da ricercatori della Duke University, in collaborazione con quelli dell'Università di Leuven (Belgio), e dell’Università di Gand (Belgio) ha esaminato le interpretazioni e le emozioni innescate negli adolescenti quando vengono inclusi ed esclusi dai coetanei da incontri o feste, valutando se le reazioni differivano, e come, tra gli adolescenti cronicamente solitari e gli adolescenti con una storia personale più positiva e sociale. Lo studio, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, ha coinvolto 730 adolescenti in Belgio.

I ricercatori hanno registrato “traiettorie” ed esperienze individuali di solitudine, basandosi su quattro questionari somministrati annualmente ai ragazzi inclusi nell’indagine. Hanno scoperto che la maggior parte degli adolescenti non ha sofferto di alti livelli di solitudine; se sono capitati loro periodi di solitudine, questi non sono stati lunghi e l’esperienza della solitudine è risultata sopportabile, non duratura. I ricercatori hanno altresì individuato anche un piccolo sottogruppo di adolescenti che hanno dichiarato di sentirsi soli anno dopo , in modo costante. 

I ricercatori sostengono che ragazzi con una personalità di questo genere, tendente a una solitudine senza evoluzione, possono rispondere e reagire alle situazioni sociali in modi e con comportamenti che, piuttosto che ridurre la loro solitudine, la perpetuano, rendendola un limite insuperabile nelle loro vite. 


sembrano interpretare l'inclusione sociale
e le situazioni di esclusione in un modo controproducente


Per entrare nello specifico, gli adolescenti cronicamente solitari hanno mostrato una maggiore tendenza ad attribuire l'inclusione sociale a fattori circostanziali piuttosto che al loro proprio merito, e, al contrario, a riferire l'esclusione sociale ai loro limiti e alle caratteristiche, lette al negativo, della loro personalità.

"Gli adolescenti cronicamente solitari sembrano interpretare l'inclusione sociale e le situazioni di esclusione in un modo controproducente" ha detto il primo autore dello studio Janne Vanhalst dell'Università di Lovanio, visiting scholar presso il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze della Duke durante le varie fasi della ricerca. 

"Queste interpretazioni autodistruttive non li fanno solo sentire peggio dopo essere stati socialmente esclusi, ma anche meno entusiasti e contenti di sé quando vengono socialmente inclusi" sottolinea la professoressa Vanhalst. "Di conseguenza, gli interventi per aiutarli a superare la solitudine dovrebbero cercare di cambiare il modo in cui questi adolescenti pensano e sentono le situazioni sociali, per rompere il circolo vizioso della solitudine cronica”.

Lo studio si è concentrato sulla solitudine nella tarda adolescenza (dai 15 ai 18 anni, quando è iniziata la raccolta dei dati), perché questo periodo di sviluppo è caratterizzato da molti cambiamenti nelle aspettative sociali, nei ruoli e nelle relazioni, hanno detto i ricercatori. Questo è anche il momento in cui gli adolescenti trascorrono sempre più tempo con i coetanei e si sviluppano relazioni più stabili e intime tra i pari.

20160112 adolescenti solitari 3a

Parte dello studio ha rappresentato brevi scenari e situazioni in riferimento sia all'inclusione sociale che all'esclusione sociale, chiedendo ai partecipanti di valutare ciò che potrebbero pensare e come si sentirebbero se si trovassero davvero in queste situazioni. 

Alcuni esempi delle situazioni proposte:

- "Un nuovo locale dove poter pranzare viene aperto in città, e per promuoverlo i proprietari oggi distribuiranno gratuitamente panini. Alcuni dei tuoi compagni di classe ci andranno per il pranzo e ti hanno chiesto se vuoi unirti a loro "(situazione inclusione sociale).

- "Apri il tuo account Facebook e vedi che molti dei tuoi compagni di classe sono stati taggati in un album fotografico. Dai un un'occhiata alle foto nell'album e noti che le foto sono state scattate alcuni giorni fa alla festa di compleanno di uno dei tuoi compagni di classe. Non sei stato invitato "(situazione di esclusione sociale).

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti cronicamente solitari hanno riferito di vivere emozioni più negative (tra cui la tristezza, la delusione, la rabbia, la gelosia, l'offesa, l'ansia e l'insicurezza) in risposta alla situazione di esclusione sociale, e sono stati più propensi ad attribuire l'esclusione sociale alle proprie caratteristiche personali. 

Nelle situazioni di inclusione sociale, gli adolescenti cronicamente solitari sono risultati meno entusiasti di quanto non fossero gli adolescenti posizionati nelle altre categorie per livello di solitudine, e sono stati più propensi ad attribuire l'inclusione sociale a una coincidenza. 


rispondono alle situazioni sociali in modi che possono perpetuare
piuttosto che contribuire ad alleviare i loro sentimenti di solitudine


Questi risultati dimostrano che gli adolescenti cronicamente solitari rispondono alle situazioni sociali in modi che possono perpetuare piuttosto che contribuire ad alleviare i loro sentimenti di solitudine. Sebbene questi adolescenti desiderino di essere più socialmente integrati, i loro pensieri e i loro sentimenti possono mettere loro i “bastoni tra le ruote” quando si tratta di avvantaggiarsi dalle opportunità di inclusione sociale che si presentano loro. 

Inoltre, questi adolescenti sembrano prendere davvero male l'esclusione sociale, dando la colpa dell'esclusione al loro proprio fallimento personale e vivono emozioni più negative in risposta all’esclusione. 

"Questi risultati ci mostrano che gli adolescenti con una storia di solitudine cronica sembrano rispondere alle situazioni sociali in modo tale che potrebbe contribuire a perpetuare la loro solitudine" ha detto Weeks Molly, coautrice dello studio e ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze del la Duke. "La ricerca futura dovrebbe indagare quando e come la solitudine temporanea diventa solitudine cronica e capire come si possa intervenire per evitare che ciò accada."

Riflettendo sulle principali ricerche in questo campo e sui risultati di questo studio, Steven Asher, coautore dello studio e professore di psicologia e neuroscienze, ha dichiarato: "Sappiamo da ricerche precedenti che la solitudine è influenzata da quanto bene le persone vengono accettate dai coetanei, così come dal fatto di avere amici e dalla qualità e vicinanza delle loro amicizie. Un importante passo successivo è quello di sapere se aiutare gli adolescenti solitari ad fare interpretazioni meno negative nelle situazioni sociali faciliterà lo sviluppo di relazioni più soddisfacenti e promuoverà livelli più bassi di solitudine".

 

Per approfondimenti:  “Why do the lonely stay lonely? Chronically lonely adolescents’ attributions and emotions in situations of social inclusion and exclusion,” Vanhalst, J., Soenens, B., Luyckx, K., Van Petegem, S., Weeks, M. S., & Asher, S. R. Journal of Personality and Social Psychology, November 2015.


Accetto i Termini e condizioni