È molto difficile parlare del suicidio di un genitore. A questo evento è associato uno stigma tanto forte che i giovani i cui genitori si sono tolti la vita, devono rivolgersi a degli estranei, per esempio persone che incontrano su internet, per riuscire a confidarsi e a far trapelare il loro dolore.
È questa è la conclusione di una tesi di dottorato realizzata presso la svedese Linköping University. "Il sistema sanitario non è in grado di fornire il supporto adeguato ai giovani che hanno fatto questa terribile esperienza di vita” afferma l’autrice della tesi, Anneli Silven Hagström.
Circa 1.500 persone si tolgono la vita in Svezia ogni anno, cinque volte di più dei morti per incidente stradale in quel paese.
Si lasciano alle spalle parenti e figli, i quali in molti casi vengono abbandonati a se stessi e devono far fronte da soli al loro grande dolore.
non saranno invece in molti a chiedere
come si senta un ragazzo quando un genitore si è suicidato
"Se una casa viene svaligiata, la persona che ha subito il danno è possibile che venga contattata da quelle organizzazioni il cui compito è di sostenere le vittime di reati simili, chiedendo loro come si sentano e offrendosi di assisterle. Ma non saranno invece in molti a chiedere come si senta un ragazzo quando un genitore si è suicidato.
E neppure lo fa il sistema sanitario, che in realtà dovrebbe farsi carico di questa situazione dolorosa. È chiaro che il nostro sistema spesso non sa quello di cui i giovani hanno bisogno" commenta Anneli Silven Hagström, che lavora come assistente sociale e recentemente ha svolto la sua tesi di dottorato su questo argomento.
Nella sua tesi studia come i giovani in Svezia facciano fronte al suicidio di un genitore. Ha in particolare analizzato il contenuto delle narrazioni del suicidio fatte dai ragazzi.
Gli strumenti utilizzati includono interviste di ricerca, due diversi forum di discussione su internet, e uno spettacolo teatrale allestito da una giovane, la quale nell’opera parla del suicidio di sua madre.
Perché? La domanda centrale nel dolore dei giovani
La tesi dimostra che i giovani sono estremamente turbati e coinvolti dalla domanda sul perché sia morto il loro genitore, interrogativo che non segue in genere, in modo così pressante, le altre cause di morte.
I ragazzi si tormentano riguardo alla vera identità del genitore e, come estensione di questo interrogativo, si pongono la questione della loro stessa identità, in quanto figli di qualcuno che si sia suicidato.
Lo studio mostra anche che lo stigma associato con il suicidio è molto forte, e questo contribuisce alla difficoltà di fare i conti con la perdita.
Lo stigma è rafforzato, ad esempio, dalle persone che stanno attorno ai giovani e che iniziano ad evitarli, o dall'idea che possa giungere al loro orecchio il commento che il genitore che si è tolto la vita era un egoista, in quanto ha abbandonato il proprio figlio.
Questo è un esempio delle idee preconcette che i giovani assorbono e che finiscono per assumere come proprie. Ciò significa che l'immagine del genitore - che era stato in molti casi una figura positiva prima della morte – viene sporcata dal suicidio.
cercano assiduamente uno spazio al di fuori
delle loro relazioni quotidiane per potersi confidare
La conseguenza di questo può essere, oltre che il sorgere di sentimenti di vergogna, senso di colpa e di abbandono, una potente rabbia indirizzata proprio contro il genitore morto.
I giovani descrivono anche come abbiano evitato di parlare del suicidio con persone vicine a loro - in alcuni casi anche con membri della loro famiglia. Al fine di liberare se stessi e il genitore morto dallo stigma, cercano assiduamente uno spazio al di fuori delle loro relazioni quotidiane per potersi confidare, spazio che può essere rappresentato anche da internet, per esempio.
"Il nostro rifiuto di parlare di suicidio è un problema culturale. Quello che ho notato nelle interviste era che i giovani alla fine giungono alla conclusione che il loro genitore non aveva scelto attivamente di suicidarsi, né avevano avuto la capacità di prevedere le conseguenze a lungo termine del loro gesto.
I giovani sono stati in grado di raggiungere un’interpretazione alternativa del suicidio attraverso le loro conversazioni fatte con gli altri, in contesti non-giudicanti. È stato possibile per loro in questo modo riconciliarsi con il genitore morto" spiega Anneli Silven Hagström .
Consigli per il sistema sanitario
Precedenti ricerche hanno dimostrato che i bambini di persone che si suicidano corrono un rischio maggiore di avere problemi sociali e psicologici, e sono persino a rischio di suicidio loro se stessi.
Iniziare a lavorare attivamente con questo gruppo di ragazzi sarebbe quindi anche un modo per ridurre il tasso di suicidi.
Anneli Silven Hagström è convinta che gli adulti appartenenti ai diversi gruppi professionali che entrano in contatto con questi giovani, come gli insegnanti, gli assistenti sociali e gli psicologi, debbano acquisire una conoscenza più approfondita su come relazionarsi con le persone colpite da una simile tragedia.
il dolore è in questo caso un dolore molto complicato.
L'ultima cosa che i giovani vogliono è essere
come il genitore morto, essere posti in una pessima luce
È importante creare lo spazio per la domanda sul perché il genitore si sia tolto la vita, e rompere lo stigma. La tesi dimostra anche che la morte non significa la fine del rapporto di un giovane con il proprio genitore.
Il rapporto continuativo, il pensiero incessante, può essere in grado di fornire anche la guarigione nel dolore, e quegli adulti dovrebbero pertanto favorirlo.
"Il dolore è in questo caso un dolore molto complicato. L'ultima cosa che i giovani vogliono è essere come il genitore morto, essere posti in una pessima luce, e le reazioni alla perdita possono suscitare il timore che essi stessi si toglieranno la vita.
Ma sapendo come i giovani pensano, come elaborano quello che è avvenuto, diventa possibile calmare le loro paure e rassicurarli dicento: 'Questo che provi e vivi, è normale per una persona nella tua situazione. Devi imparare ad accettarlo, e così lo potrai superare'".
I materiali della testi sono disponibili sul sito della Linköping Universitet