Profumo di amico: le somiglianze nell'odore corporeo possono contribuire al legame sociale e alla forza di un’amicizia, secondo quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori. Le persone, in altre parole, possono avere la tendenza a stringere amicizie con individui che hanno un odore corporeo simile.
I ricercatori sono stati persino in grado di prevedere la qualità delle interazioni sociali tra perfetti sconosciuti prima "annusandoli" con un dispositivo noto come naso elettronico o eNose.
Questi risultati suggeriscono che il senso dell'olfatto può svolgere un ruolo più importante nelle interazioni sociali umane di quanto si pensasse in precedenza. Una scoperta in parte curiosa che potrebbe essere anche una delle chiavi che spiegano i particolari legami che si stringono in adolescenza e che a volte dura per tutta la vita.
Lo studio, che è stato pubblicato su Science Advances, suggerisce che l'olfatto potrebbe svolgere un ruolo più importante nelle interazioni sociali umane di quanto si pensasse in precedenza.
Chiunque abbia mai portato a spasso un cane sa che il suo cane di solito può dire a distanza se un cane in avvicinamento è amico o nemico. In caso di dubbio, dopo essersi incontrati, i due cani potrebbero annusarsi a vicenda prima di decidere se unirsi in un momento di festa e gioco o in una lotta.
Questo ruolo dominante svolto dall'olfatto nelle interazioni sociali è stato ampiamente documentato in tutti i mammiferi terrestri ad eccezione dell'uomo. È perché gli esseri umani non usano il naso in contesti sociali come fanno tutti gli altri mammiferi terrestri? O questo comportamento è nascosto, piuttosto che palese, negli esseri umani?
Il dottorando Inbal Ravreby, nel laboratorio del Prof. Noam Sobel nel Dipartimento di Scienze del Cervello di Weizmann, ha ipotizzato che quest'ultimo sia il caso.
Ha fatto affidamento su due rilevazioni di ricerca precedenti. In primo luogo, diverse verifiche e studi suggeriscono che gli esseri umani si annusano costantemente, anche se per lo più inconsciamente. In secondo luogo, gli esseri umani spesso annusano inconsciamente altre persone.
Inoltre, è noto che le persone tendono a fare amicizia con altri che sono simili a loro nell'aspetto, nel background, nei valori e persino nelle modalità di funzionamento dell'attività cerebrale.
Ravreby ha ipotizzato che quando annusano inconsciamente se stessi e gli altri, le persone potrebbero fare confronti subliminali e che potrebbero quindi orientarsi verso coloro il cui odore è simile al loro.
Per testare la sua ipotesi, Ravreby ha reclutato coppie di amici molto legati: amici senza rapporti affettivi dello stesso sesso le cui amicizie si erano inizialmente formate molto rapidamente.
Ha ipotizzato che, poiché tali amicizie si sono stabilite prima di una conoscenza approfondita, possono essere particolarmente influenzate da tratti fisiologici come l'odore corporeo. Ha quindi raccolto campioni di odori corporei da questi amici e ha condotto due serie di esperimenti per confrontare i campioni con quelli raccolti da coppie casuali di individui.
In una serie di esperimenti, ha eseguito il confronto utilizzando il dispositivo elettronico eNose, che ha valutato le firme chimiche degli odori. Nell'altro, ha chiesto ai volontari di annusare i due gruppi di campioni di odori corporei per valutare le somiglianze misurate dalla percezione umana. In entrambi i tipi di esperimenti, è stato riscontrato che gli amici più stretti hanno un odore molto più simile l'uno all'altro rispetto agli individui nelle coppie casuali.
Successivamente, Ravreby ha voluto escludere la possibilità che la somiglianza dell'odore corporeo fosse una conseguenza di amicizie solide, piuttosto che una causa che ne ha contribuito alla nascita.
Ad esempio, cosa accadrebbe se gli amici avessero un odore simile perché mangiavano gli stessi tipi di cibo o condividevano altre esperienze di vita che influenzano l'odore corporeo?
Per affrontare questo problema, Ravreby ha eseguito una serie aggiuntiva di esperimenti, in cui ha usato un eNose per "annusare" un certo numero di volontari che erano completamente estranei l'uno all'altro, e poi ha chiesto loro di impegnarsi in interazioni sociali non verbali in coppia.
Dopo ciascuna di queste interazioni strutturate, i partecipanti hanno valutato l'altro individuo in base a quanto piaceva loro quella persona e quanto era probabile che diventassero amici.
L'analisi successiva ha rivelato che gli individui che avevano interazioni più positive odoravano similmente davvero di più l'uno con l'altro, come determinato dall'eNose.
Infatti, quando Ravreby e lo statistico Dr. Kobi Snitz hanno inserito i dati in un modello computazionale, sono stati in grado di prevedere con una precisione del 71% quali due individui avrebbero avuto un'interazione sociale positiva, basandosi solo sui dati eNose. In altre parole, l'odore corporeo sembra contenere informazioni in grado di prevedere la qualità delle interazioni sociali tra estranei.
"Questi risultati implicano che, come si suol dire, c'è chimica nella chimica sociale" conclude Ravreby.
Il professor Sobel avanza un’opinione più cauta: "Questo non vuol dire che ci comportiamo come capre o toporagni: gli esseri umani probabilmente fanno affidamento su altri segnali molto più dominanti nel loro processo di decisione sociale. Tuttavia, i risultati del nostro studio suggeriscono che il nostro naso gioca un ruolo più importante di quanto si pensasse in precedenza nella scelta degli amici".
Un elemento particolare di spiegazione dell’amicizia da trasferire ai giovani per vedere come lo valutano, e da usare, forse, per spiegare il mistero di certe fulminee attrazioni amicali.