Una delle grandi preoccupazioni in adolescenza è rappresentata dall’appartenenza ai gruppi o, al contrario, dall’esserne esclusi o dal porsi in contrapposizione ai membri di un certo gruppo. Le modalità di interazione all’interno di un gruppo di pari possono essere dei più importanti fattori evolutivi.
L’”affiliazione” di un ragazzo a un gruppo avviene nella maggior parte dei casi nel corso della scuola superiore. Essere ammessi in un certo gruppo aumenta di solito l’autostima; il contrappeso negativo, in molti casi, risiede nel fatto che i gruppi estranei vengono visti come minacce, fonte di divisioni e conflitti.
Compito educativo degli adulti è quindi quello di aiutare a contrastare i pregiudizi cognitivi e a far sì che tra gruppi differenti si stabilisca un rapporto di comprensione e una connessione positiva.
Gli esseri umani, spiega la psicologia, hanno bisogno di appartenenza. Fin dagli uomini primitivi che vivevano nelle caverne, l'appartenenza a un clan o a una tribù era un requisito per la sopravvivenza. L'appartenenza a un gruppo forniva sicurezza, risorse e conoscenze condivise.
Sebbene la sopravvivenza fisica ai tempi odierni dipenda molto meno dall'affiliazione a un gruppo, i meccanismi psicologici che guidano il raggruppamento con divisioni "in-group" e "out-group" persistono.
Le distinzioni tra i diversi gruppi e all'interno dei gruppi indirizzano il comportamento sociale, influenzano l'identità, alimentano la collaborazione intragruppo e il conflitto intergruppo. La psicologia sociale, la teoria evolutiva e la neuroscienza cognitiva hanno fornito molte informazioni sulle dinamiche in-group e out-group.
Cosa ostacola l'empatia?
Capire che le altre persone hanno "intenzioni, desideri, convinzioni, percezioni ed emozioni" diverse dalle nostre è un passo fondamentale per costruire empatia e relazioni, spiegano gli psicologi.
La divisione tra in-group e out-group è un processo di categorizzazione, una delle funzioni cognitive fondamentali. Così come si classificano le piante come commestibili o velenose, gli utensili come utili o fuori uso e le persone come amiche o nemiche.
La teoria dell'identità sociale postula che gli individui derivano un senso di sé dall'affiliazione a un gruppo. L'appartenenza a un gruppo fa parte dell'identità sociale di una persona, influenzando l'autostima e fornendo un quadro di riferimento per comprendere il mondo.
Uno dei principi fondamentali della teoria dell'identità sociale è che ci sforziamo di raggiungere una distinzione positiva. La differenziazione promuove sentimenti di coesione all'interno del gruppo interno e di esclusione verso l'esterno. Rafforziamo lo status del nostro gruppo interno confrontandolo favorevolmente con gli esterni. Gli esterni sono spesso percepiti come inferiori o minacciosi.
Si sente il proprio gruppo come più simpatico o piacevole e quello di un altro che non ne fa parte, come sgradevole o rozzo. Il proprio come vincente, l’altro come svogliato e pigro, e così via.
Contrassegnare il proprio gruppo con elementi di distinzione aumenta l'autostima e crea un senso di appartenenza. Identificandosi con un gruppo specifico, i giovani possono sentirsi parte di qualcosa di più grande di loro.
Radici evolutive delle dinamiche di gruppo
La divisione delle persone tra quelle che fanno parte del gruppo e quelle che ne sono fuori, una dinamica istintiva già a partire da quando si è molto giovani, ha profonde radici evolutive. Gli esseri umani che si univano in gruppi avevano maggiori probabilità di sopravvivere e di avere successo riproduttivo. L'appartenenza a un gruppo consentiva un accesso più sicuro alle risorse e alla sicurezza contro i predatori. Le persone esterne al gruppo, i membri out-group, erano potenziali minacce. Questa dicotomia tra "noi" e "loro" a suo modo divenne una risorsa.
Favorire i membri del gruppo interno e diffidare dei membri dell'out-group era una strategia adattiva. La cooperazione all'interno del gruppo massimizzava le possibilità di sopravvivenza per gli individui e i loro cari. Il sospetto e l'evitamento degli out-group riducevano al minimo il rischio di conflitto. Queste strategie continuano fino ai tempi nostri, spiegano gli studiosi.
Quasi tutti mostrano lealtà verso squadre sportive, scuole, partiti politici, ideologie, marchi di consumo o gruppi culturali con modalità che riecheggiano comportamenti antichi nonostante l'assenza di una reale minaccia fisica.
Distorsioni cognitive e percezione di gruppo
Il cervello umano è programmato per cercare e costruire schemi (categorizzazione). Le dinamiche in-group e out-group si adattano perfettamente a questa sorta di istinto a categorizzare l’esperienza. Questo ragazzo è un membro del mio gruppo o di un gruppo diverso?
Le differenziazioni cognitive, tra cui l’atto di conferma, rafforzano l'inserimento delle persone nell'appartenenza a un gruppo interno o esterno. L’atto di conferma significa che ci concentriamo selettivamente su caratteristiche o informazioni che confermano le convinzioni esistenti su componenti interni ed esterni di un certo gruppo.
Si suppone il proprio gruppo sia più affidabile di un gruppo esterno. In tal caso, è più probabile che si notino gli esempi che supportano questa convinzione (ad esempio, un’informazione sulla violenza o sulla disonestà) ignorando o sminuendo le prove contrarie.
L' effetto di omogeneità dell'out-group è un altro pregiudizio cognitivo che contribuisce alla selezione tra interno al gruppo ed esterno. In questo pregiudizio, i membri interni sono visti con sfumatura come individui con tratti e personalità distinti, mentre i membri esterni sono percepiti come più simili tra loro di quanto non siano in realtà. Il risultato può essere nei casi estremi quello di una disumanizzazione quando i membri di un altro gruppo sono ridotti a poche caratteristiche distintive.
Un altro pregiudizio cognitivo, il confronto sociale, amplifica l'identità di gruppo. Quando gli individui valutano il loro valore confrontando il loro gruppo con gli altri, il disprezzo di chi sta all’esterno accresce lo status dell’interno. L'appartenenza al gruppo superiore rafforza la lealtà di gruppo e rafforza la divisione percepita tra "noi" e "loro".
Il ruolo della cultura e della socializzazione
Mentre i fattori evolutivi e cognitivi forniscono le basi per le dinamiche in-group e out-group, le influenze culturali svolgono un ruolo significativo. Fin da piccoli, si viene socializzati in gruppi specifici, assorbendo norme, valori e aspettative che definiscono il comportamento dell’interno del proprio gruppo. La socializzazione aiuta a capire quali comportamenti sono attesi e accettabili, chi appartiene al proprio gruppo e chi ne è escluso.
Le narrazioni culturali e sociali possono esacerbare le divisioni all'interno e all'esterno del gruppo. Molti conflitti, basati su etnia , ideologia, religione o nazionalità, sono stati alimentati da narrazioni che enfatizzano le differenze intrinseche tra i gruppi. Questi copioni culturali rafforzano la solidarietà all'interno del gruppo e possono giustificare l'emarginazione o l'esclusione degli esterni.
I social media, oggi, spesso incoraggiano la chiusura in una certa nicchia, dove le persone interagiscono prevalentemente con altri che condividono le loro convinzioni mentre denigrano chi sta all’esterno. In contesti guidati dalla rabbia e dall'indignazione, il divario tra dentro e fuori dal gruppo cresce.
Sono tutte dinamiche su cui si dovrebbe intervenire a livello educativo da subito, fin da quando si manifestano già alle scuole elementari.
Conseguenze della divisione tra interno e esterno
L'appartenenza a un gruppo può promuovere un senso di inclusione e aumentare l'autostima. Ha però anche implicazioni più oscure. Le dinamiche interno-esterno contribuiscono alla frammentazione sociale e alla discriminazione. La polarizzazione politica, ad esempio, è spesso guidata da un forte allineamento all'interno dei gruppi e dalla convinzione che coloro che appartengono al campo politico opposto siano fondamentalmente diversi o moralmente inferiori. È difficile sostenere un dialogo e una cooperazione costruttivi senza coesione sociale.
I processi psicologici che legano gli individui ai gruppi interni possono portare a discriminazione, pregiudizio e persino violenza contro i giovani che appartengono a gruppi esterni. Il favoritismo interno e la deroga verso i gruppi esterni hanno alimentato e continuano ad alimentare conflitti intergruppo, dalla guerra tribale ai genocidi, fino agli scontri tra bande che ormai cronaca quotidiana.
Sebbene la formazione di pregiudizi su interno e esterno al gruppo crei divisione e conflitto, l'assenza di forti legami sociali, quello che viene definito come “giocare da soli”, è anch'essa dannosa per il benessere, soprattutto di un giovane, spiegano gli esperti. Lo star soli si riferisce al declino dell’investimento sociale nelle società moderne, con individui disconnessi da organizzazioni civiche, gruppi religiosi o persino incontri sociali informali. Questo diventa particolarmente critico se si tratta di giovani – basti pensare al fenomeno degli hikikomori.
I bassi tassi di partecipazione alle esperienze collettive portano all'isolamento e a un ridotto supporto sociale. La ricerca dimostra che le connessioni sociali sono essenziali per la salute mentale di tutti e dei giovani in particolare. I sentimenti di appartenenza e di scopo sono elementi essenziali per la resilienza emotiva. L'erosione delle reti sociali presenta rischi significativi, lasciando gli individui isolati e la società meno coesa; gli individui sani e le società solide bilanciano le affiliazioni di gruppo con comunità inclusive e interconnesse.
A questo dovrebbe contribuire in modo significativo il sistema scolastico.
Costruire un'affiliazione di gruppo più sana
Comprendere cosa spinge a dividere tra dentro e fuori da un gruppo è il primo passo per mitigare le conseguenze negative di queste differenze e sfruttare i potenziali benefici positivi della suddivisione. Gli interventi che incoraggiano l'empatia e gli obiettivi condivisi possono ridurre i pregiudizi e promuovere l'armonia sociale. La ricerca dimostra che quando gli individui collaborano con i membri esterni al proprio gruppo verso un obiettivo comune, la percezione della differenza diminuisce e le relazioni intergruppo migliorano. Anche un semplice incontrarsi di persona può portare dei benefici, uscendo dalla logica della virtualità.
Per ridurre gli effetti dannosi delle dinamiche di differenziazione basate su interno e esterno è necessario affrontare i pregiudizi cognitivi sottostanti e incoraggiare la riflessione critica sulla propria identità sociale. Incoraggiare l'empatia verso gli altri, sfidare gli stereotipi e promuovere interazioni tra gruppi può aiutare a smontare le divisioni dannose e promuovere una società più coesa.
Occorre intervenire da subito con i più giovani per evitare che la ricerca di identità contribuisca a creare conflitti, discriminazioni e frammentazione sociale. Riconoscendo i meccanismi psicologici alla base delle divisioni di gruppo e promuovendo pratiche inclusive, i giovani e la società in generale possono lavorare per ridurre gli impatti deleteri della categorizzazione tra noi e gli altri, tra il mio gruppo e quello che gli è esterno, i cui effetti negativi sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti.