- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Da studi e articoli scientifici sulla questione, sembra che l'uso improprio di farmaci non terapeutici da parte degli adolescenti potrebbe essere più comune di quanto si pensi. In particolare si starebbe diffondendo un nuovo modo per “sballarsi”, consumando sciroppo per la tosse mescolato con una bevanda analcolica o anche con alcol. Gli effetti sarebbero alterazione della coscienza, deliri e allucinazioni, stati di calma o euforici, molto simili a quelli di altri oppioidi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti hanno bisogno di socialità, di sentirsi accolti dai compagni, di stringere nuove relazioni. A volte molti di loro soffrono sentendosi isolati, senza capir bene per qual motivo gli altri li evitino o non stabiliscano con loro connessioni significative. Una delle ragioni di questo potrebbe risiedere nel loro narcisismo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Il rapporto tra padri e figlie è in genere forte e molto importante sia per le une che per gli altri, fatto di sentimenti positivi e di contrasti. Una relazione delicata che può facilmente incrinarsi, soprattutto quando le giovani entrano nella fase dell’adolescenza.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Letture e Visioni
"Ti sei spaventata quando ho urlato? Sono un bambino di tredici anni, non credo di essere terrificante". Afferma Jamie con tono provocatorio, parlando con la psicologa che sta effettuando una perizia psicologica sul ragazzo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
L’abuso infantile può minare profondamente il senso di sicurezza, di controllo e di fiducia negli altri in chi l’ha vissuto. Le conseguenze interiori durano a lungo nella vita, se non affrontate, portando a sentimenti di disperazione, impotenza e difficoltà relazionali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Là dove si estende l’ombra, brilla sempre una luce.
Cosa accade quando il confine tra luce e ombra diventa sfumato? Quando le ferite, le paure e i non detti prendono forma e chiedono ascolto?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
In questo periodo si discute molto nel nostro paese del peggioramento della situazione delle carceri per minorenni, a seguito del cosiddetto decreto Caivano, che ha provocato un aumento dei detenuti e la necessità di realizzare nuove strutture detentive, anche presso penitenziari per adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sebbene le relazioni e le dinamiche all’interno delle famiglie siano cambiate con le ultime generazioni di genitori, portando a un maggiore equilibrio dei ruoli e delle responsabilità, sembra che a tutt’oggi il peso educativo ricada sempre in particolare sulle madri, anche nelle situazioni in cui entrambi i genitori lavorano, con un eguale contributo all’economia della famiglia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non cessa mai nel corso della vita il desiderio di provare quella sensazione di pienezza e di gioia che si chiama “felicità”, ma questo stato unico di benessere è particolarmente ricercato dai più giovani, i quali spesso cadono nel sentimento opposto, vittime di quello che viene definito come “paradosso della felicità”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Nell’universo giovanile si manifestano oggi crescenti tensioni dovute a un malessere che ha molte cause, personali e sociali; un disagio che gli adulti cercano di comprendere e arginare, e che si manifesta in modo rilevante anche nel contesto scolastico. Molti istituti si trovano a affrontare un crescente stress di studenti e personale. Alcuni insegnanti stanno sperimentando una soluzione semplice ma efficace per arginarlo: la gentilezza.