- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
La dimensione e la forma delle due regioni del cervello coinvolte nei vissuti delle emozioni e nella produzione di motivazione, possono differire nei giovani adulti che fumano marijuana almeno una volta alla settimana, secondo uno studio pubblicato da "The Journal of Neuroscience".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Il consumo di bevande energetiche ad alto tasso di caffeina come Amp, Red Bull o Rockstar, potrebbe essere un segno rivelatore di altri problemi per gli studenti delle scuole superiori, secondo uno studio canadese.
Gli studenti che hanno riferito di bere bevande energetiche, sono stati anche quelli che hanno poi ammesso di sentirsi depressi, di ricercare esperienze rischiose, di essere bevitori di alcoolici e fumatori.
- Scritto da Paolo Tartaglione
- Categoria: Abuso di sostanze
Da molti anni le Cooperative e Associazioni che accolgono e offrono servizi agli adolescenti si trovano a fare i conti con una diffusione dell’utilizzo di sostanze stupefacenti apparentemente senza precedenti.
Ciò che colpisce gli operatori è soprattutto la mancanza di problematizzazione da parte dei ragazzi riguardo al loro rapporto con le sostanze: i giovani con i quali lavoriamo da tanti anni sembrano considerare alcool e sostanze stupefacenti come degli “additivi” di facile reperibilità che permettono di passare una serata a ballare con più energia, di affrontare con meno inibizioni le relazioni con i coetanei, di migliorare una performance sessuale, di sacralizzare dei riti di gruppo, ecc..
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Mentre è ancora fresco il ricordo della notte degli Oscar, studi realizzati su larga scala negli Usa, dimostrano il legame di causalità tra la visione di film in cui si fuma e il loro iniziare a fumare da adolescenti. L'eliminazione completa del fumo dai film, secondo gli studi, porterebbe a una riduzione del 18% del tabagismo giovanile.
- Scritto da Ubi minor
- Categoria: Abuso di sostanze
Anche negli anni '70, quando ho iniziato a occuparmi dei ragazzi del Beccaria, la droga rappresentava una delle scorciatoie scelte dai giovani per fare soldi o per un benessere immediato. Allora erano in particolare le anfetamine, i derivati dalla morfina, gli acidi. Ho visto tutta una generazione affondare nell'eroina...
La cocaina è un fenomeno relativamente recente, se ci riferiamo alla sua esplosione generalizzata. Prima era riservata solo alle persone abbienti. Come tutte le droghe ha effetti specifici, risponde a una precisa richiesta e tante volte anche a un preciso bisogno. La cocaina tonifica molto la persona. La persona si sente efficace, protagonista, forte, sicura, in maniera piacevole.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Andrew aveva solo otto anni quando ha visto per la prima della pornografia on-line, ma anche allora, sebbene così piccolo, sapeva di essere entrato con quell'esperienza in un territorio dal quale non ci sarebbe stato modo di tornare indietro.