Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Disaffezione allo studio e abbandono scolastico potrebbero essere in gran parte dovuti a metodi di insegnamento non coinvolgenti, distanti, ancora centrati sulla lezione frontale e sull’acquisizione passiva di contenuti. L'apprendimento basato sui problemi, un metodo attivo e coinvolgente, aiuterebbe gli studenti a rimanere legati al percorso scolastico.

20250306 prbblrn 1

Gli esperti di istruzione stanno incoraggiando le scuole in molti paesi a prendere in considerazione l'apprendimento basato sui problemi (PBL) come strategia per migliorare l'impegno e la creatività tra gli studenti delle scuole superiori.

Una nuova ricerca dimostra come progetti pratici e basati sulla partecipazione attiva alla vita della comunità possano fornire risultati di apprendimento di successo per studenti svogliati e poco impegnati. Studiosi dell'Università dell'Australia Meridionale stanno incoraggiando gli insegnanti in questa direzione.

La campagna è conseguente alle relazioni ministeriali australiane che mostrano che i tassi di frequenza scolastica nazionale nell'ultimo anno sono diminuiti dall'88,8% alla fine delle medie all'84% nel secondo anno delle superiori. Le scuole pubbliche sono le più colpite, con solo il 73% degli studenti che hanno completato il ciclo superiore, rispetto a quasi l'80% nel 2017. Anche nel nostro paese la dispersione scolastica ha tassi elevati, che sfiorano il 12% del totale degli studenti.

Una nuova ricerca della University of South Australia dimostra come progetti pratici e basati sul coinvolgimento attivo del gruppo classe possano garantire risultati di apprendimento positivi anche per gli studenti meno partecipi.

Nello specifico, lo studio ha dimostrato che quando gli studenti:

  • si impegnano in progetti pratici, è più probabile che completino i loro studi;
  • si sentono rafforzati nel loro apprendimento, la loro sicurezza e motivazione migliorano;
  • contribuiscono alla vita della comunità in cui vivono, attribuiscono maggiore valore e significato ai compiti in cui sono impegnati.

Utilizzando un modello di apprendimento basato sui problemi, gli studenti di Design e Tecnologia dell’ultimo anno delle superiori meno “bravi” coinvolti, hanno ricercato, progettato e costruito un parco giochi per una scuola a basso reddito.

Il dott. Chris Chimwayange dell'UniSA afferma che, collegando l'apprendimento a una sfida della vita reale, il progetto ha dimostrato come i contenuti scolastici vengono applicati all'interno della comunità.

"Fino al 20% degli studenti australiani e dal 25 al 30% di quelli neozelandesi hanno difficoltà a impegnarsi nella scuola, spesso a causa di corsi che non trovano applicazione nella vita reale.

20250306 prbblrn 4

"Considerando le pratiche di insegnamento e apprendimento in modo diverso, possiamo trovare alternative che possono aiutare gli studenti che non si impegnano con il curriculum tradizionale o che potrebbero essere trascurati.

"Qui abbiamo cercato di creare un progetto e un ambiente che stimolassero gli studenti attraverso l'apprendimento basato su progetti e il servizio alla loro comunità.

"Attraverso questo approccio, gli studenti hanno imparato a stabilire obiettivi raggiungibili per i loro progetti, hanno condotto ricerche di mercato per comprendere le soluzioni esistenti e identificare potenziali esigenze, ed hanno esplorato un'ampia gamma di opzioni di progettazione per arrivare alla migliore soluzione possibile per la comunità.

"Dando agli studenti scelta e autonomia nel loro processo di apprendimento, non solo hanno accresciuto il loro pensiero critico, la loro sicurezza e la loro autostima, ma anche la loro collaborazione, il loro lavoro di squadra e la loro capacità di leadership.

"Hanno anche imparato come esprimere rispettosamente i propri punti di vista, come valutare i contributi senza sminuirsi a vicenda e come possono dare un contributo positivo alla comunità locale".

Sorprendentemente, il progetto ha riacceso la passione per l'apprendimento tra studenti precedentemente svogliati e distanti, aiutandoli a completare con successo i loro corsi.

Il dottor Chimwayange afferma che, sebbene questo progetto si sia concentrato sulle competenze progettuali e tecnologiche, gli stessi principi possono essere applicati anche ad altre discipline.

"Siamo fermamente convinti che gli studenti disimpegnati saranno più propensi a partecipare all'apprendimento se riusciranno a vedere come questo si collega al mondo reale, come può aiutare le loro comunità e se avranno la possibilità di prendere le proprie decisioni".

"Con l'aumento della dispersione scolastica degli studenti, è tempo di ripensare l'apprendimento tradizionale. Incoraggiamo insegnanti e amministratori politici a esplorare l'apprendimento comunitario basato sui problemi come soluzione al calo dell'impegno” conclude lo studioso.


Riferimento bibliografico

Chris Chimwayange.
Promoting student engagement using project based learning
as service-based skills development
.
International Journal of Technology and Design Education, 2024

Accetto i Termini e condizioni