- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
Lo specchio diventa un oggetto senza il quale non potrebbero vivere. Si innamorano della propria immagine e credono di meritare un trattamento speciale, diventando aggressivi se non lo ricevono. L'esposizione alla violenza domestica, la mancanza di una comunicazione affettuosa e positiva tra genitori e figli, e un'educazione permissiva, sono fattori che concorrono a sviluppare adolescenti narcisisti che aggrediscono fisicamente o verbalmente i loro genitori.
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Famiglie
Entrambe le donne sembrano mostrare una “crisi” rispetto alla fase del ciclo di vita della famiglia: per la madre, la prima figlia è andata via, la seconda sta per farlo, ed è la fase della famiglia con il figlio adulto detta anche “famiglia trampolino di lancio per i figli” (Scabini, 1998)(1), che richiede una nuova ri-organizzazione e ri-negoziazione dei rapporti familiari.
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Famiglie
Giusi e Giovanna sono madre e figlia inviate in terapia da una collega del servizio pubblico che ha seguito la madre negli ultimi due anni. Giusi ha cinquantanove anni, è insegnante presso una scuola elementare, e, a suo dire, presenta sintomi di “ansia e somatizzazioni” (si presenterà così). Giovanna è la secondogenita, di venticinque anni. Nella telefonata di richiesta del primo incontro, la madre appare molto disponibile e mantiene sempre un tono tranquillo.
- Scritto da Riccardo Bonato
- Categoria: Famiglie
La famiglia è il cuore del mondo affettivo, qui si sviluppano relazioni di reciprocità e di dono che aiutano a proteggere l’individuo, rassicurandolo rispetto alle necessità materiali, in una prospettiva di futuro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
Le famiglie allargate comportano sfide che possono mettere in crisi non solo le madri ma anche i padri. Il padre acquisito è particolarmente soggetto alla depressione, soprattutto quando ha precedenti responsabilità come genitore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Famiglie
È sempre più difficile essere dei buoni genitori in un periodo storico caratterizzato da trasformazioni sociali continue e improvvise, crisi economica, imperversare della comunicazione digitale. Una questione non da poco e decisiva per lo sviluppo e la qualità della vita sociale, riconosciuta dal Ministero della Salute spagnolo, il quale ha recentemente pubblicato una guida ad hoc sulla genitorialità e sulle sue molteplici declinazioni, responsabilità e attenzioni.
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Famiglie
Cosa significa essere una famiglia affidataria? Spiegato semplicemente si tratta di un periodo, che può essere parziale, cioè relativo a qualche giornata, magari per definite attività, o a lungo termine ( fino a due anni) con possibilità di proroga da parte del Tribunale dei Minori, in cui si accolgono il o i figli minori di una famiglia in difficoltà. Significa occuparsi dei bisogni di questi bambini mentre i loro genitori, con il sostegno dei servizi, risistemano le cose.
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Famiglie
L’amore ha sesso? Quel sentimento complesso che implica impegno, cura, attenzione, rispetto, compromesso, perdono, ascolto, autonomia, educazione e condivisione, ha sesso? E, soprattutto, in mancanza o in presenza di tutte le caratteristiche sopraccitate, è davvero di un colore (rosa, azzurro, viola, verde, arcobaleno) che ha bisogno?
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Famiglie
“Preferirei essere negro piuttosto che gay, perché se sei negro non lo devi dire a tua madre!” scriveva ironicamente l'attore Charles Pierce. Molti adolescenti, scoprendosi omosessuali potrebbero pensarla allo stesso modo.
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Famiglie
Diventare grandi è una trasformazione e non sempre è facile viverla sulla propria pelle. Quando accade anche la famiglia cambia, è chiamata a fare spazio, dare ascolto, riorganizzare il suo modo di essere per accogliere i nuovi bisogni dei ragazzi, lasciando andare l'immagine infantile che si aveva in passato.