“È difficile per me sapere quale sia la differenza tra l’essere genitori e il bullismo” ammette Matt, padre di due figli e appartenente a quel numero crescente di genitori che cercano aiuto per mantenere sotto controllo quello che considerano come un inaccettabile livello di rabbia nei confronti dei figli.
Matt è un cordiale imprenditore di successo, quarantenne. Dopo che cinque anni fa si è diviso dalla loro madre, i suoi due figli, allora di 11 e 14 anni, hanno iniziato a reagire rispondendo pesantemente a tutti gli adulti che si occupavano di loro, saltando i compiti, iniziando a bere e ad assumere droghe. Questo ha segnato l'inizio di una fase di intensa rabbia nei loro confronti per Matt, che alla fine ha cercato aiuto.
"In alcune occasioni ho afferrato il mio figlio maggiore per la collottola e gli ho gridato in faccia. Non riuscivo a capire perché non facevano ciò che io volevo che faccessero.Perfino adesso che ho in parte superato il problema, a volte riescono a farmi dubitare delle mie capacità come genitore".
Non è l’unico.
Nel corso di due decenni di lavoro e terapia, Mike Fisher ha visto in prima persona l'effetto della rabbia sui bambini e sui loro genitori.
Da quando ha fondato l'organizzazione “British Association of Anger Management“, nel 1999, ha lavorato con decine di migliaia di persone, aiutandole a gestire e a capire la loro rabbia. Negli ultimi 13 anni ha anche realizzato workshop di un giorno specificamente rivolti alla rabbia dei genitori. Le iscrizioni al corso sono sempre notevolmente superiori ai posti disponibili.
i genitori sono spesso in uno stato di apprensione, di paura e sospetto.
Si sentono dei falliti.
Danno per scontato che gli altri genitori siano meglio di loro
"Dobbiamo ogni volta respingere la domanda di molte persone e metterle in lista di attesa per il corso successivo" dice Kate Subanney, una delle organizzatrici degli incontri e responsabili di attività di supporto alla genitorialità.
I genitori che Kate invia al corso sono stati tutti segnalati dai servizi sociali, da organismi legati al Ministero della Sanità, dalla polizia o da avvocati, ma Mike si affretta a dissipare ogni ipotesi che essi provengano da un’unica area sociale.
"Direi che almeno il 20% dei genitori appartiene alla classe media. Sono persone ben istruite e benestanti. Eppure i servizi sociali sono stati attivati per loro. La questione della rabbia e dei conflitti in famiglia è davvero trasversale".
Qual è l'atmosfera che si respira in aula all'inizio dei suoi corsi? "I genitori sono spesso in uno stato di apprensione, di paura e sospetto. Si sentono dei falliti. Noi tutti diamo per scontato che gli altri genitori siano meglio di noi, che siano più capaci e “attrezzati”. Ma quando le persone vengono a questi corsi e cominciano a sentire le rispettive storie, si rendono conto che siamo tutti, in quanto padri e madri, impegnati e sfidati dalle stesse questioni".
I genitori si trovano lì perché la posta in gioco è alta: se non iniziano a “lavorare” per contenere la loro rabbia, i loro figli potrebbero essere sottratti loro. Oppure è già stato imposto loro di imparare a controllare la rabbia prima che vengano autorizzati a vedere i loro figli. È facile immaginare, in questo contesto, che Mike abbia sentito cose scioccanti. "Non potremo mai vedere quello che accade dietro le porte chiuse. Riusciamo a sapere solo un decimo della storia, se siamo fortunati" spiega.
C'è un tabù legato alla rabbia dei genitori, quando i corsi per il controllo della rabbia vennero annunciati, la prima volta, nessuno si presentò. "C'era troppa vergogna. Abbiamo dovuto rinominare l’incontro: “Comprendere la rabbia nei genitori " racconta Mike Fisher.
Ma sappiamo che la rabbia è lì. Con regolarità deprimente, genitori arrabbiati spinti ai loro limiti fanno notizia. Ma, come sostiene Fisher, anche gli episodi non fatali di rabbia causano danni a lungo termine. Secondo lui, la rabbia è la minaccia numero uno non solo per la nostra salute, ma anche per il benessere delle 18,7 milioni di famiglie in Gran Bretagna.
“Pensa che il problema stia peggiorando? Che stiamo diventando più arrabbiati?” gli è stato chiesto.
"Decisamente" ha risposto.
la vita reale li annoia a morte,
sono sempre meno cooperativi e partecipi,
e i genitori diventano sempre più arrabbiati nei loro confronti
“Ma perché?”
"Il tema più comune nei miei corsi di genitorialità è che il più grande fattore scatenante per la rabbia è la mancanza di cooperazione dei bambini" sostiene Fisher.
"Ma noi viviamo in un mondo sovraccarico di informazioni. I bambini hanno accesso a informazioni incredibili, a strumenti come i social media e le varie applicazioni connesse. Consentono gratificazioni immediate e sono solo un'ulteriore distrazione alla capacità di esser presenti.
"Questo può avere effetti catastrofici sui bambini, che si esauriscono con i social media e con i giochi, rimanendovi impegnati fino tardi e sentendosi molto coinvolti.
"La vita reale li annoia a morte. Nel senso che sono sempre meno cooperativi e partecipi. E i genitori diventano sempre più arrabbiati nei loro confronti".
Parte della ragione per cui i genitori diventano tanto arrabbiati, è la mancanza di una comunicazione del loro stato emotivo.
"È difficile per i genitori britannici confessare i propri sentimenti. C'è una mancanza di educazione a riguardo. Quindi non ci sono genitori tra quelli che vedo io, che dicano davvero a un bambino che si sentono arrabbiati o spaventati o vulnerabili.
"Quando siamo in ritardo, stanchi o stressati, invece di dire ai nostri figli come ci sentiamo, preferiamo invece far vergognare il bambino, incolpandolo di quello che ci sta accadendo".
Così i genitori sono colpevoli di proiettare il proprio stress sui loro figli?
"Esattamente. E noi stiamo vivendo in un mondo che diventa sempre più stressante. Non vi troviamo alcuna possibilità di pace e tranquillità a causa della natura dei nostri stili di vita e degli ambienti in cui viviamo.
"Se non sappiamo come gestire questo, tutto ne diviene una proiezione. Le persone si scaricano sui loro figli in continuazione".
Nonostante l'esplosione della condivisione online delle proprie emozioni, il professor Fisher pensa che fondamentalmente questo non cambi il modo di essere dei genitori britannici.
"Noi tratteniamo il nostro risentimento, tratteniamo la nostra rabbia – e non troviamo il modo di farla emergere in modo da riuscire a dominarla".
Non è che la genitorialità viene idealizzata al punto tale che le persone sono destinate a fallire e quindi diventano furiose a questo riguardo?
"Come fatto culturale, c'è qualcosa di vero in questo. Abbiamo bisogno di fare bene le cose cui attribuiamo valore. La nostra fiducia o autostima, si nutre di questo, così noi cerchiamo sempre la perfezione. Quando non riusciamo a raggiungerla, incolpiamo i nostri figli".
mi sento onorato di lavorare con loro.
Occorre sempre ricordare che quando si arrabbiano,
è semplicemente perché si preoccupano troppo
Fisher chiarisce che una volta che le persone diventano genitori, vengono inconsapevolmente coinvolte in un invisibile groviglio di competizione non solo con i loro partner, ma anche il loro gruppo di pari e con il loro stesso passato.
"Uno dei motivi per cui i genitori si mettono troppo sotto pressione è dovuto al modo in cui loro stessi sono stati cresciuti. Sia che non vogliano crescere i loro figli nel modo in cui lo sono stati loro, ed esagerano nella direzione opposta. Sia che abbiano avuti genitori brillanti che cercano di uguagliare, cadendo in un eccesso di competizione".
Inoltre, c'è un'altra sfida per le risorse già messe a dura prova dei genitori. "Se tu sei una madre che cerca la perfezione nella genitorialità e io sono invece un padre rilassato, pensa alla pressione che stai esercitando e mettendo sulle mie spalle”.
"Man mano che i ragazzi crescono, i genitori possono pensare di essere male o ben equipaggiati per affrontare i loro figli. Per esempio, uno potrebbe sentirsi meglio attrezzato per gestirli quando sono piccoli, per un altro invece potrebbe essere meglio quando sono adolescenti.
"La natura competitiva e conflittuale di tale squilibrio influisce sulla salute del sistema familiare. Per non parlare della competitività verso i nostri pari".
Il professor Fisher è attento a non demonizzare le persone che si arrabbiano con i loro figli.
"Mi sento onorato di lavorare con loro. E occorre sempre ricordare che quando si arrabbiano, è semplicemente perché si preoccupano troppo. Sono profondamente sensibili e diventano facilmente frustrati. Alcune delle persone più piacevoli che io abbia mai incontrato sono stati miei pazienti".
Il problema è che essere piacevoli non sembra essere una salvaguardia sufficiente, quando si tratta dei nostri figli.