Durante questi tempi di conflitto e di contrapposizioni anche ideali e politiche sulle varie emergenze sociali ed economiche, le differenze di concezione politica all'interno delle famiglie potrebbero essere ancora più difficili da gestire e da tollerare.
I genitori, con i loro discorsi e con l’impostazione educativa che hanno stabilito, di solito sono convinti che le loro idee e i loro atteggiamenti politici e culturali di base si siano trasmessi ai figli, e che questi li porteranno avanti. Una sorta di passaggio del testimone di convinzioni etiche, culturali, religiose o politiche.
Si aspettano, in altre parole, che i figli mantengano la “fede” della famiglia, qualunque essa sia.
Quando questa sorta di eredità viene ripudiata dai figli più grandi, i genitori possono provare un senso di rottura, di distanza nei confronti di un ragazzo che agisce e pensa in modo a volte radicalmente diverso.
Con triste meraviglia i genitori si chiedono come il loro ragazzo, giovane adulto, sia potuto diventare così, lontano da tutto quello che loro apprezzano e di cui hanno cercato di dare esempio.
Nei casi peggiori a questa meraviglia può seguire un senso di delusione, tradimento o addirittura estraneità.
Politicamente, ad esempio, possono sentire che ciò che loro hanno seguito con coerenza e devozione è stato rifiutato. "Come possono genitori così liberali avere un figlio tanto conservatore?" "Come possono genitori così conservatori avere un ragazzo così di sinistra?"
In questi tempi anche di contrapposizioni forti, un genitore dovrebbe trovare il modo di venire a patti con un figlio di posizioni politiche anche opposte alle sue.
All’inizio, con il ragazzo esisteva una sintonia pressoché assoluta. L'infanzia , fino a circa 8-9 anni, è un momento per identificarsi con i genitori e imitarli per costruire uno stretto attaccamento con loro. È una relazione su cui si fonda il senso di sicurezza dei più piccoli.
Quindi, nella misura in cui un ragazzo a questa età può avere una preferenza politica, questa rispecchia di solito fedelmente le convinzioni dei genitori.
L'adolescenza, che inizia intorno ai 9-13 anni e termina intorno ai 18-23 anni, è spinta da pulsioni evolutive verso la divergenza e la separazione. Ora la sfida dei genitori è rimanere in relazione in modo attento e comunicativo con i figli, che cambiano mentre l'adolescenza li allontana sempre più, cosa che è giusto accada.
Differenziandosi dall'infanzia e dai genitori, l'adolescente sperimenta un'espressione di sé più individuale, creando alla fine un'identità unica. Distaccandosi dall'infanzia e dai genitori, l'adolescente afferma più libertà di scelta, assumendo in ultima analisi una posizione di indipendenza funzionale. Vuole decidere in modo indipendente.
Una sfida per i genitori è non prendere questi cambiamenti sul personale. Sebbene la ribellione adolescenziale, ad esempio, possa essere condotta contro di loro, in realtà non si tratta principalmente di loro come persone. Piuttosto, il conflitto mostra il giovane desideroso di lottare per liberarsi dalla vecchia definizione di “bambino”. Per il bene dell'individualità e dell'indipendenza, il giovane sta usando il contrasto con i genitori per riuscire a realizzare questa trasformazione crescente.
L'adolescenza normalmente crea grande diversità dai genitori, questo a volte può essere espresso adottando convinzioni politiche opposte - con quale prospettiva sociale si è d'accordo, per quale partito si voterebbe. Per quei genitori che hanno forti convinzioni politiche, questo contrasto può essere difficile da tollerare. Cosa potrebbero fare questi genitori in difficoltà?
Ora la domanda focale potrebbe essere: quanta differenza i genitori vogliono che si crei per questo contrasto di opinioni politiche? Occorre fare attenzione alle discussioni politiche perché raramente sono loro a portare risoluzione man mano che ciascuna delle parti si radica sulle proprie convinzioni difendendosi e criticando, spesso intensificando la divisione.
Piuttosto che trattare una differenza di visione politica come un ostacolo all'andare d'accordo e all'ascoltare con le idee dell’altro, bisogna considerarla, al contrario, come un ponte, come un'opportunità per parlare, confrontarsi e capirsi meglio a vicenda.
Piuttosto che offendersi e sentirsi attaccati come persone, bisogna rispettare l'individualità e l'indipendenza delle convinzioni politiche di un figlio e il suo coraggio di affermare le proprie idee in questo modo sgradevole per i suoi genitori.
Piuttosto che considerare le differenze politiche come primarie, è meglio vederle solo come una piccola parte di una persona, apprezzando le tante caratteristiche comuni che ancora si condividono con un figlio.
A volte le differenze politiche tra genitore e figlio adulto possono lacerare il rapporto, che viene sacrificato sull'altare del dissenso di parte. "Se non possiamo essere d'accordo politicamente, non andremo mai d'accordo su altro!" sembrano dirsi le due parti.
Ma un adulto deve chiedersi di nuovo: quanta distanza un genitore deve volere che una divergenza politica crei con un figlio? Vorrebbe riconoscergli il potere di dividere, allontanare o rinnegare?
In questo modo, non solo i genitori subiscono una grave perdita, ma infliggono una grave ferita al figlio che si sente rifiutato. La differenza, anche la più grande, è sempre bene che porti a curiosità e confronto, piuttosto che creare steccati. Tanto più con un figlio.