- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Bassa autostima e ipercriticismo sono due fattori di rischio per il disturbo depressivo. La possibilità di contrastarli, facendo leva sulla cura di sé e sulla capacità di esercitare una maggiore indulgenza, può avvalersi oggi anche di quanto la tecnologia può mettere a disposizione della psicologia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il benessere degli adolescenti può migliorare quando i conflitti con il padre vengono adeguatamente spiegati - dalla mamma, da un amico o anche dal papà stesso. Gli adolescenti che ottengono una spiegazione per il comportamento del padre o vengono aiutati a comprendere di chi sia la colpa dello scontro, si sentono meglio sia con se stessi che in relazione al padre. Questo sentimento positivo nei confronti del padre, a sua volta, risulta essere legato a una diminuzione del rischio di depressione nei giovani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Un nuovo studio sostiene che non tutte le persone con una diagnosi di psicopatia rispondono al tipico stereotipo del malvagio: freddo, crudele, privo di empatia e di solito al di là della portata di un possibile trattamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Tra i sentimenti particolarmente negativi che possono affliggere la psiche di un adolescente c'è la percezione di una possibile "invalidazione" da parte degli altri e, più in generale, di una mancanza di accettazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I giovani sarebbero più felici e più sani rispetto ai loro omologhi di dieci anni fa, secondo un nuovo studio sul benessere degli adolescenti in Europa e Nord America.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Se l'adolescenza potesse essere rappresentata da un manifesto di quelli che i ragazzi appendono nelle loro camere, sarebbe un teenager, in una macchina: a fumare, bere e guidare male riuscendo anche, allo stesso tempo, in qualche modo, a fare sesso sul sedile posteriore.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'adolescenza è un periodo di transizione. La maggiore indipendenza e maturità, associata ai cambiamenti ormonali, può predisporre gli adolescenti a un umore instabile e a variazioni impulsive di comportamento. Tuttavia, alcuni adolescenti attraversano stati d'animo più pesanti di un normale cambiamento di umore e sono clinicamente depressi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La maggior parte dei tentativi, anche pesanti e impegnativi, fatti dagli adolescenti per perdere peso non funzionano, ma un nuovo studio rivela i segreti del successo di coloro che invece ci riescono.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Pochi genitori ritengono che i figli diciottenni siano in grado di prendere da soli un appuntamento con il dottore, la maggior parte infatti dubita che i ragazzi, anche se ormai grandi, siano capaci di gestire in modo autonomo l'assistenza sanitaria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Si dice che non esista gioia grande quanto quella provocata da una disgrazia altrui, ma a quale età si riesce già a sentirla e ad esprimerla?
Fino ad oggi, i ricercatori credevano che i bambini non avessero ancora sviluppato, almeno fino ai sette anni, un sentimento tanto sofisticato, ma un nuovo studio condotto presso l'Università di Haifa ha trovato evidenze della cosiddetta "schadenfreude" (piacere provocato dalla sfortuna) in bambini di soli due anni.