Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

Gli adolescenti hanno bisogno di socialità, di sentirsi accolti dai compagni, di stringere nuove relazioni. A volte molti di loro soffrono sentendosi isolati, senza capir bene per qual motivo gli altri li evitino o non stabiliscano con loro connessioni significative. Una delle ragioni di questo potrebbe risiedere nel loro narcisismo.

20250313 ostrcm 3

Secondo i ricercatori, infatti, i narcisisti si sentono emarginati più frequentemente rispetto ai loro coetanei meno egocentrici. Questo potrebbe derivare non solo dall'essere evitati a causa delle loro personalità, ma anche dalla tendenza a interpretare male i segnali sociali ambigui che ricevono, pensando che siano segno di esclusione.

È quello che sostiene una ricerca pubblicata dall'American Psychological Association. L’esclusione potrebbe derivare non solo dall'essere evitati a causa delle loro personalità, ma anche dal non saper interpretare correttamente la comunicazione interpersonale.

"Sentirsi emarginati è un'esperienza soggettiva basata sulla percezione di segnali sociali da parte dell'individuo. Alcuni possono essere intenzionalmente emarginati, mentre altri possono semplicemente credere di essere esclusi quando non è così" ha affermato l'autrice principale della ricerca Christiane Büttner, PhD, dell'Università di Basilea.

"I nostri risultati suggeriscono che gli individui con livelli più elevati di narcisismo sono più sensibili ai segnali di esclusione, il che li porta a percepire l'ostracismo più frequentemente".

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology.

Sebbene il narcisismo possa assumere varie forme, i ricercatori hanno scelto di concentrarsi esclusivamente sul narcisismo pesante, eccessivo, che include tratti quali il senso di superiorità, il dominio, un forte desiderio di ammirazione e una tendenza a cercare status sociale e riconoscimento.

Il gruppo di ricerca ha analizzato anzitutto i dati del German Socio-Economic Panel, un sondaggio nazionale rappresentativo a lungo termine di circa 22.000 famiglie in Germania. Concentrandosi su 1.592 individui che hanno risposto a domande su narcisismo e ostracismo nel 2015, lo studio ha scoperto che le persone con livelli di narcisismo più elevati hanno riferito di aver sperimentato un ostracismo significativamente maggiore.

Per confermare queste scoperte, i ricercatori hanno condotto uno studio di due settimane con 323 partecipanti. Questi hanno completato le valutazioni del narcisismo e hanno riferito i sentimenti passati di ostracismo. Per i successivi 14 giorni, hanno registrato i momenti in cui si sono sentiti esclusi o trascurati utilizzando un'app mobile.

"I partecipanti con punteggi più alti di narcisismo hanno riferito di sentirsi esclusi più frequentemente nella vita quotidiana, in linea con i risultati della nostra precedente indagine" ha osservato la dottoressa Büttner.

20250313 ostrcm 1

Una serie di esperimenti che hanno coinvolto oltre 2.500 partecipanti ha ulteriormente esplorato il legame tra narcisismo e sentirsi esclusi. In un esperimento, i partecipanti si sono uniti a un gioco virtuale di lancio di palle in cui altri due giocatori li hanno inclusi o esclusi.

Un altro esperimento ha presentato scenari sociali ipotetici e ha chiesto ai partecipanti di valutare quanto si sentissero esclusi.

I risultati hanno mostrato che gli individui narcisisti erano più propensi a percepire interazioni sociali ambigue, in cui l'ostracismo non è esplicitamente reso chiaro, come escludenti. Rafforzando ulteriormente questa percezione di esclusione sociale, ulteriori esperimenti hanno rivelato che le persone spesso preferiscono evitare individui altamente narcisisti.

È interessante notare che i ricercatori hanno anche trovato prove del fatto che la relazione tra narcisismo ed esclusione sociale funziona in entrambi i sensi.

"Il narcisismo può contribuire all'esclusione sociale, ma l'ostracismo stesso può anche alimentare lo sviluppo di tratti narcisistici" ha spiegato la studiosa.

Analizzando 14 anni di dati provenienti da un sondaggio nazionale condotto in Nuova Zelanda su oltre 72.000 partecipanti, i ricercatori hanno osservato che i cambiamenti nei sentimenti di esclusione erano seguiti da cambiamenti nei livelli di narcisismo un anno dopo, e viceversa.

Questi risultati evidenziano la complessa interazione tra tratti della personalità ed esperienze sociali, secondo la dottoressa Büttner. Comprendere questa relazione può aiutare ad affrontare meglio i conflitti sul posto di contatto sociale, a scuola e poi nel lavoro, l'isolamento sociale e persino questioni sociali più ampie.

"Se le persone con tratti narcisistici elevati hanno maggiori probabilità di sentirsi ed essere escluse, ciò potrebbe contribuire ad aumentare le tensioni nei luoghi di lavoro o nei gruppi sociali.

Allo stesso tempo, la loro maggiore sensibilità all'esclusione potrebbe renderle più inclini a reagire in modo aggressivo.

"Questi risultati suggeriscono che gli interventi volti a migliorare le relazioni interpersonali e a ridurre l'attrito sociale dovrebbero considerare sia le percezioni che i comportamenti degli individui coinvolti".


Riferimento bibliografico

Christiane M. Büttner, Selma C. Rudert, Elianne A. Albath, Chris G. Sibley, Rainer Greifeneder.
Narcissists’ experience of ostracism.
Journal of Personality and Social Psychology, 2025.

Accetto i Termini e condizioni