- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Stili di vita, benessere e apprendimento scolastico: una ricerca esplorativa
http://www.stateofmind.it/2017/03/apprendimento-scolastico-poster/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
GIUSTIZIA:BICHI,RIFORMA MINORILE PASSA SOPRA TESTE OPERATORI
Giustizia:Bichi,riforma minorile passa sopra teste operatori Presidente Tribunale Milano,'si crea mega struttura ingestibile' (ANSA) - Milano, 6 MAR - Quella della giustizia minorile "e' una riforma che passa sopra le teste degli operatori e in cui non vengono garantiti mezzi, di personale e logistici, per supportarla". Lo ha spiegato il presidente del Tribunale di Milano, Roberto Bichi, parlando del disegno di legge che prevede anche l'abolizione del tribunale dei minorenni che approdera' al Senato nei prossimi giorni. Gli operatori della giustizia minorile si sono confrontati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, nel corso di un convegno organizzato dalla presidenza del Consiglio comunale. Secondo Bichi, la riforma comporterebbe poi l'esistenza di "una mega struttura ingestibile in cui verrebbe scaricato un impegno di tipo organizzativo" sul tribunale ordinario "che non saremo in grado di gestire. Infatti c'e' un forte allarme a livello di struttura e organizzazione per questa riforma". Con la riforma infatti i tribunali dei minorisaranno inseriti in quelli ordinari, diventando una specializzazione dedicata a questi temi. "E' una riforma dettata dal pregiudizio - ha concluso Bichi - e dall'ostilita' del concetto stesso di tribunale dei minori che pero' e' realta' comune a molti Paesi". Con la riforma che trasformerebbe la giustizia dei minori in una sezione specializzata "si verrebbe a perdere l'autonomia gestionale - ha aggiunto il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Milano e Presidente sezione distrettuale "Associazione Nazionale Magistrati" di Milano, Ciro Cascone -. La perdita di autonomia provocherebbe un abbassamento del livello di servizio. Inoltre l'esistenza stessa di un tribunale per i minori da' il senso di una vicinanza e una tutela che si disperderebbe in un tribunale ordinario". Infine secondo il presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida, "ci sono settori in cui c'e' una forte esigenza di specializzazione normativa - ha concluso - e il processo minorile non puo' essere regolato dalle norme del processo ordinario". (ANSA). Y59-EM 06-MAR-17 13:38 NNNN
LOMBARDIA. TRIBUNALE MILANO, ASSURDO ABOLIRE QUELLO DEI MINORI
LOMBARDIA. TRIBUNALE MILANO, ASSURDO ABOLIRE QUELLO DEI MINORI BICHI: "RIFORMA DECISA SENZA CONSULTARCI"; L'APPELLO A FERMARLA. (DIRE) MILANO, 6 mar. - Abolire i tribunali per i minorenni e' "letteralmente un assurdo". Pur con toni pacati, il presidente del Tribunale di MILANO, Roberto Bichi, non e' tenero con la riforma della giustizia minorile, in discussione al Senato. Una riforma che prevede la creazione di una sezione speciale all'interno dei tribunali ordinari, eliminando l'attuale sistema in cui il Tribunale per i minorenni e' autonomo, con sue strutture, risorse e personale. Roberto Bichi e' il magistrato che, se la riforma verra' approvata, dovra' organizzare la creazione della sezione in una sede giudiziaria importante come quella di MILANO. "È una riforma che e' passata sulla nostra testa, senza essere stati consultati. E non ci vengono forniti i mezzi per realizzarla", afferma Bichi nel suo intervento al convegno, "Decidere con lo sguardo al futuro- Quale giustizia per i Minorenni e le relazioni familiari?", promosso dalla presidenza del Consiglio comunale di MILANO in collaborazione con Cnca, Cnoas e Camera minorile di MILANO. "Le esigenze per i MINORI di avere di fronte giudici e personale preparato in un luogo adatto non e' certo venuta meno. Non si capisce quindi quale sia il bonus di questa riforma". Dalla grande sala Alessi, gremita di giudici, avvocati, operatori del terzo settore, viene lanciato questo messaggio: il Senato si fermi, non approvi la riforma. L'abolizione dei tribunali per i MINORI rischia di danneggiare gli stessi MINORI e di chiudere un'istituzione che altri Paesi in Europa ci invidiano e che stanno copiando. (SEGUE) (Rer/ Dire) 13:55 06-03-17 NNNN
LOMBARDIA. TRIBUNALE MILANO, ASSURDO ABOLIRE QUELLO DEI MINORI -2-
LOMBARDIA. TRIBUNALE MILANO, ASSURDO ABOLIRE QUELLO DEI MINORI -2- (DIRE) Bologna, 6 mar. - "Si tratta di temi sui quali nelle prossime ore il Senato sara' chiamato a prendere importanti decisioni- commenta Lamberto Bertole', Presidente del Consiglio comunale di MILANO-. Per questo riteniamo fondamentale contribuire con un confronto tra le migliori competenze ed esperienze, perche' si decida bene e senza compromettere un sistema di cui tutto i Paese e' orgoglioso". Nei mesi scorsi una petizione on line ha raccolto oltre 23mila firme, che sono state inviate ai senatori. In questi giorni un'analoga petizione e' stata sottoscritta da oltre 300 tra giuristi, avvocati, giudici, politici e operatori del terzo settore. "Il Senato deve rivedere il disegno di legge, la riforma non puo' passare cosi' com'e' stata concepita finora", conclude Lamberto Bertole'. (Dires - Redattore Sociale) (Rer/ Dire) 13:55 06-03-17 NNNN
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Venerdì 24 febbraio 2017 presso il Tribunale per i Minori di Roma si è tenuto il convegno dal titolo: “Dal Tribunale per i Minorenni al Tribunale per la Famiglia, DDL A.C. 2953: luci e ombre” organizzato da A.I.G.A., che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo della politica, della magistratura, dell’avvocatura e rappresentanti delle associazioni di carattere nazionale specializzate nella materia. Si è discussa e analizzata l’opportunità del D.D.L. ora all’esame del Senato rubricato al n. 2284, nel testo già approvato alla Camera dei Deputati il 10 marzo 2016, riguardante la riforma della giustizia minorile e la soppressione del Tribunale per i Minorenni e l’ufficio del Pubblico Ministero presso il Tribunale per i minorenni, con l’istituzione, presso i Tribunali ordinari e presso le Corti di Appello, di sezioni circondariali e distrettuali specializzate per la persona, la famiglia e i minori.
Forti critiche e preoccupazioni sono state espresse da parte dei rappresentanti della magistratura, nelle persone dei Presidenti dei Tribunali per i Minori di Bologna, dott. Spadaro, di Bari, dott. Greco, di Roma dott.ssa Rivellese, dal dott. Cottatellucci e dal dott. Postiglione rispettivamente magistrato e sostituto procuratore presso il Tribunale dei Minori di Roma. Forti critiche e perplessità sono state manifestate anche dai rappresentanti delle Camere Minorili, in persona della Presidente Nazionale avv. Perchiazzi e del Presidente della Sezione di Roma avv. Bisceglia, dall’associazione CamMino, rappresentata dalla Presidente Nazionale avv. Ruo e dalla Presidente della Sezione di Roma avv. Avantenni, oltre che dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, rappresentata dalla dott.ssa Passerini.
Le perplessità nascono dalla considerazione che sopprimere i Tribunali e le Procure Minorili rischia col tempo di erodere quel patrimonio professionale e culturale, frutto di anni di specializzazione e di esperienza, preso ad esempio da diversi paesi europei, che non merita di essere disperso. Il timore è che dalla riforma non possano trovare soluzione le problematiche che muovono “dal basso” sui bisogni dell’utenza con disfunzioni del sistema di giustizia minorile.
Gli operatori tutti hanno, dunque, espresso un accorato appello al mondo della politica, rappresentato dalla dott.ssa Ferranti, Presidente della Commissione Giustizia presso la Camera dei Deputati, la quale ha esposto le ragioni su cui il DDL si fonda ovvero ridare compattezza e unitarietà al sistema giurisdizionale volto a evitare un’emarginazione funzionale, organica e culturale del servizio giustizia. AIGA, pur nella consapevolezza di una necessaria riforma e riorganizzazione della materia, che non passi però attraverso la soppressione del Tribunale dei Minori, fa proprie le appassionate parole del Presidente Spadaro per il quale “la giustizia minorile è la sentinella di ciò che la nostra società sarà in futuro” ritiene, quindi, che al fine di una più approfondita disamina dello speciale mondo della giustizia minorile, occorra stralciare la proposta relativa alla soppressione del Tribunale per i minorenni dal più generale progetto di riforma del processo civile oggi in esame al Senato.
Associazione Nazionale Avvocati Italiani.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
“Accogliamo con soddisfazione l’approvazione della proposta di legge sui minori non accompagnati in Senato. Ripetuti sono stati gli appelli delle associazioni alle forze politiche, ora l’auspicio è che l’iter non subisca ulteriori rallentamenti e si arrivi ad una rapida approvazione finale alla Camera. Le Organizzazioni continueranno a seguire con attenzione il provvedimento, contando sull’impegno delle forze politiche che trasversalmente lo hanno promosso e sostenuto, affinché diventi presto legge dello Stato”.
Tra le principali novità introdotte dal testo, una modifica al testo unico sull'immigrazione, che disciplina il divieto di respingimento dei minori stranieri non accompagnati alla frontiera; un sistema organico di prima e seconda accoglienza in Italia, con strutture diffuse su tutto il territorio nazionale; l’armonizzazione delle procedure di accertamento dell’età, per evitare accertamenti medici invasivi, quando inutili, e maggiori garanzie procedurali, tra cui la presenza di mediatori culturali, anche durante l’accertamento; il rafforzamento degli istituti della tutela e dell’affido familiare e maggiori tutele per il diritto all’istruzione e alla salute, nonché per i diritti del minore durante i procedimenti amministrativi e giudiziari.
Le Associazioni:
Ai.Bi. Amici dei Bambini
Amnesty International Sezione Italiana
Centro Astalli
Consiglio Italiano per i Rifugiati
Cnca
Comitato italiano per l’UNICEF
Emergency
Medici Senza Frontiere
Oxfam Italia
Save the Children
Terre des Hommes Italia
Roma, 2 marzo 2017