Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

hands 1167618 480

 

Che internet abbia alterato ed espanso i confini generazionali lo sapevamo già, ma presi dal rimbalzo accusatorio del rispecchiamento di colpe e accuse tra genitori e figli, tra adulti e nuove leve, corriamo il rischio di perdere di mano aspetti dinamici e strutturali che generano e logorano la terra dei perché. 

Partiamo da una considerazione ormai onnipresente nell’ infiltrazione digitale nelle nostre vite che mette in primo piano come oggi, se lo desideriamo, riusciamo a sapere tutto e di tutti. Con un semplice touch, basta immettere l’informazione [sia esso un nome o un cognome o un immagine] nello Sherlock Holmes googliano e riusciamo a scovare qualcosa, a trovare almeno un indizio [vuoi anche che esso sia assenza totale di informazioni che denotano nel gergo adolescenziale scarsa popolarità] per orientare la ricerca su aspetti particolari di quel o quei personaggi, sui luoghi da essi frequentati, sulle immagini che hanno diffuso in rete, nella capillarità di eventi e nessi che il web  lega in modo indissolubile nell’arte che le è più usuale, ovvero quella di connettere.

Lo sanno bene gli adolescenti che nella diffusione e nell’inseguimento di selfie, video e storie su Instagram seguono in fila, come tanti piccoli indiani Sioux, le tante orme tracciate dal gruppo adolescenziale nella poliedrica vastità di un territorio che cambia in modo repentino scenari, ambienti, clima.  

I genitori pre-digitali d’altra parte, sanno bene quanto il gruppo in adolescenza sia compatto e solidale soprattutto per far forza e struttura alla contrapposizione con l’adulto, punto di riferimento e per questo di scontro e critica nel momento in cui si confronta con il desiderio/timore di abbattere, mettere alla prova, sperimentare in modo rocambolesco il polo di appoggio, o il trampolino di lancio, che spinge in alto e permette finalmente di provare a spiccare il volo finalmente da soli. Processo naturale, dinamicamente ricercato per il giro di boa verso i lidi della quotidianità adulta, ricercata, bramata e criticata quando si è dall’altra parte.

C’è un però nel web, lo sappiamo e lo abbiamo ripetuto più volte, la via d’ingresso ci appare sempre chiara ma gli effetti del nostro agire digitale nell’ingranaggio mediatico possiamo captarli soltanto nel ritorno nelle nostre vite reali. In questo caso il gruppo adolescenziale perde la sua compattezza fisica di argine e fortezza chiusa e si espande nel gioco degli specchi e dei riflessi mediatici dove tutto può essere amplificato, caricato e espanso prendendosi beffa degli argini consolidati, del tempo e dello spazio.

Nella cassa di risonanza digitale anche il confronto/scontro tra genitori e figli, assume toni alti e si carica di voci fuori campo che immettono ulteriore confusione, noti stonate, alla già di per sé difficile traversata dell’autonomia e dello svincolo generazionale dei bambini ormai divenuti grandi, e dei grandi che si trovano alle prese con l’arduo bilancio di essere stati bravi e corretti genitori.

Genitori e figli a confronto che trovano nel web uno spazio in cui riconoscersi, aggrapparsi e compattarsi creando gruppi di appartenenza apparentemente distinti ma talmente evanescenti che, nelle connessioni digitali, si legano a vicenda e si aggrovigliano sommando confusione alla confusione, logorando confini generazionali e orientando la critica e il giudizio su parametri nuovi che vengono diffusi, gridati, urlati nelle pagine web.

Facebook prima era territorio adolescenziale ora è principalmente terreno adulto e per tale motivo diventa per i giovani la motivazione principale per direzionarsi su un social diverso, in questo caso Instagram, nel quale si parla principalmente con il loro slang iconico e rappresentativo per trasmettere ciò che si pensa, chi si è, dove si sta andando e cosa si sta facendo.

Adolescenti che partono, adulti che seguono e nelle peregrinazioni mediatiche alcuni di loro, compattandosi in gruppi con caratteristiche di appartenenza similari, ritrovano un loro fare adolescenziale e perdono di vista il loro ruolo educativo e formativo che dovrebbe rimanere tale anche sotto le spinte del vento di ribellione e distacco, nel quale il giudizio e critica è nella messa a verifica del ruolo genitoriale piuttosto che su comportamenti di regressione.

Nei discorsi dei ragazzi, a scuola, nei gruppi, negli stessi social, sta emergendo sempre più con maggiore chiarezza quanto i figli rimangano sbigottiti dai comportamenti poco educativi dei genitori che li imitano nelle pubblicazioni di selfie e immagini ritoccate in cui emerge in modo preponderante l’allontanamento del loro essere rivolti a loro e la centratura nel ritrovare aspetti del loro stesso sé giovanile ormai lontano.

Nel momento in cui mi espongo e l’invito ad esporsi nel web assume toni esponenziali, mi metto nelle condizioni di essere osservato, a volte compreso altre giudicato, in un proliferare di like ma anche di commenti negativi, derisioni, rispetto ad una forma che mostro e che ingloba un contenuto che ha difficoltà ad essere visto e il più delle volte, soprattutto per gli adolescenti viene celato. Occhi puntati questa volta sul gruppo, che segue, giudica fornisce indicazioni e nuovi linguaggi, che forse per la prima volta nella storia, il gruppo degli adulti tende ad emulare e far propri.

Quanti di noi, hanno cambiato l’immagine del profilo WhatsApp per comunicare a qualcuno un proprio stato d’animo o un messaggio criptato come gli adolescenti sono ormai soliti fare? Quanti altri hanno controllato i profili di amici per sbirciare nelle loro vite? Quanti gruppi classe sono stati creati per agevolare le comunicazioni tra genitori e quanti vengono invasi da conversazioni fuori luogo e fuori tempo? Forma di genitori che seguono e che si perdono nel narcisismo social dell’apparire agli occhi degli altri come un buon e, permettetemi di dirlo, moderno e simpatico genitore perdendo di vista l’obiettivo primario della protezione dei propri figli.

download

 

Giudizio che dilaga nel gruppo di adulti che, criticano, giudicano la fortezza adolescenziale per ritrovarsi spesso nel web ad emulare gli adolescenti alla ricerca spasmodica di un proprio spazio proiettivo nel quale ci si dimentica, per un po’, delle problematiche che ci sono in casa, al lavoro, nei rapporti siano essi amicali, coniugali, familiari o con i propri figli adolescenti che sgomitano per proteggere il loro spazio vitale fino a divenire grilli parlanti, generazionalmente invertiti, nel tentativo di riportare mamma e papà nell’abito valoriale che dovrebbero indossare nel loro ruolo educativo, anche nel momento dello scontro/riscontro di quanto seminato nel loro percorso di crescita.

Fermiamoci un attimo:

Il nostro ruolo educativo non finisce con l’adolescenza dei nostri figli, ed anzi questo è un momento clue per mettere alla prova e verificare quanto si è costruito nella traiettoria di sviluppo del bambino, mantenendo consolidati gli argini di un confine genitoriale che contiene, protegge ed è, nonostante gli scontri e le critiche, ancora carico di direttive e autorevolezza.

John Bowlby il padre della teoria dell’attaccamento amava ripetere che il ruolo della base sicura in adolescenza è quello di attesa, ma non è per questo meno vitale. Non riempiamo questa attesa di narcisismi mediatici, che logoreranno la nostra capacità critica, ma manteniamo lo sguardo dritto sui passi di svincolo dei nostri figli pronti ad accoglierli se cadranno e a spingerli avanti se tentenneranno rafforzando il confine educativo di valore e sano senso del giudizio.

 

BUONA ATTESA

E

COSTRUTTIVO SCONTRO!

 

 

© Riproduzione Vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Barbara Volpi
Psicologa, specialista in Psicologia clinica, Phd in Psicologia Dinamica e Clinica - collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza - Università di Roma. È membro dell’Italian Scientific Community on Addiction della Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento Politiche Antidroga e Socio Fondatore della SIRCIP (Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento sulla Perinatalità). È docente al Master biennale di II livello sul Family Home Visiting presso la Sapienza e dell’ Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni e articoli scientifici. Tra le sue pubblicazioni recenti: «Gli adolescenti e la rete» (Carocci, 2014) e per il Mulino «Family Home Visiting» (Tambelli, Volpi, 2015), «Genitori Digitali» (Volpi, 2017), «Che cos'è la cooking therapy» (Volpi, 2020), «Docenti Digitali» (Volpi, 2021), «I disturbi psicosomatici in età evolutiva» (Volpi, Tambelli, 2022) Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accetto i Termini e condizioni