Info: info@ubiminor.org  |  Segnalazioni: notizie@ubiminor.org  |  Proposte: redazione@ubiminor.org

 facebook iconinstagram iconyoutube icon

La terza pellicola di Frédéric Mermoud narra il sogno di Sophie (Suzanne Jouannet, già protagonista de “Les Choses humaines” di Yvan Attal), una ragazza diciassettenne che desidera essere ammessa nel prestigioso Politecnico di Lione. Un singolare coming of age, caratterizzato da un contesto freddo e competitivo e dalla smania razionale di un sogno.

20240905 voie 4

Sophie, proviene da una famiglia semplice, che vive in campagna e gestisce un allevamento di suini. Al liceo Sophie è molto dotata, in particolare in matematica, e viene spronata dal suo insegnante a lasciare la provincia per andare a Lione, in un importante scuola preparatoria dedicata a chi intende proseguire gli studi nelle “Grandes Écoles”, università ambite e prestigiose, come la Normale o il Politecnico. Sua madre (Marilyne Canto), la sostiene all'inizio dell'anno scolastico, commossa e teneramente colpita da questo salto anche sociale.

Catapultata nel nuovo mondo, Sophie diventa presto amica di colei che è simile alla sua compagna di stanza, la brillante Diane (Marie Colomb). Il film è infarcito del vocabolario delle “Grandes Écoles”, per cui gli studenti sono "moles", "hazes" o "sup" se del primo anno, "spé" se del secondo. La via reale del titolo è, paradossalmente, quella della meritocrazia e non della monarchia.

Gli studenti sono selezionati per la loro eccellenza accademica ed emulati da un insegnamento che coniuga quantità (settanta ore di studio settimanali) e standard elevati, con un'intensità che sfiora l'ambivalenza: ci si chiede se l'obiettivo sia quello di spezzare gli studenti umiliandoli o invece di farne una selezione naturale darwiniana, come suggerisce uno degli studenti davanti all'insegnante di fisica (Maud Wyler), che li mette sotto pressione e di fronte al senso di inadeguatezza, al desiderio di fuggire allo studio sfrenato e disperato di leopardiana memoria.

In queste “lezioni preparatorie” si scatenano battute sessiste, vengono messe in scena dai due protagonisti che ricambiano gli scherzi senza perdere un colpo. Più sensibili sono quelli legati al ceto sociale, con i borsisti nominati e individuati fin dal primo incontro di presentazione, e il primo scontro tra Diane e Sophie riguarda il movimento dei “Gilet Jaunes”, con cui è impegnato il fratello di Sophie, che ha preso il posto dei genitori nella gestione dell’azienda agricola, anche vista la crisi economica che attanaglia il settore.

Le lezioni preparatorie ci ricordano che i diplomati della X (Politecnico) rappresentano il potere e il denaro in Francia, sono tutti “bianchi”, come le mutande che uno studente mostra con orgoglio e l'assoluta assenza anche di un volto “nero”, che appare per la prima volta alle soglie della X.

Il risultato dell’opera di Mermoud è un coming of age scolastico, sistema cui il regista ripone molta fiducia, tra banchi ed esercizi alla lavagna, tra la disciplina e il rigore, tra l’ambizione e la competizione, tra il rapido apprendimento e la passione, tra un assiduo e costante impegno foriero di fallimenti e successi.

Sophie viene ammessa e si trova difronte un sistema severissimo, che esige sacrifici, abnegazione e dedizione totale, un approccio che non fa sconti a nessuno, a volte anche crudele, un percorso tortuoso e irto di ostacoli, ma come contraltare promesse, o illusioni, di potere e denaro. I sacrifici sono tanti, visto che Sophie è costretta a rinunciare a tutto, o quasi, per dedicarsi a tempo pieno allo studio

20240905 voie 2

La tecnica di ripresa, nella scelta cromatica, è coerente con l’analisi fredda e metodica, razionale come una mente matematica. 
Dopo il suo debutto con l’interessante noir “Complices”, proiettato in concorso al Locarno Film Festival nel 2009, il regista è tornato a Locarno, al 76° Film Festival, dove ha presentato il suo lungometraggio in Piazza Grande, come fece con l’opera seconda nel 2016 “Moka” (“Per mio figlio”). Nell’intervista rilasciata durante il Locarno Film Festival, il regista ha dichiarato: 

Quando ho iniziato a riflettere sul film, volevo fare un film che rileva un po’ dal romanzo di formazione, quello che in inglese si chiama “coming of age tale”, perché trovo che quest’età, quando si hanno 17-19 anni, in cui si supera il bac, la maturità, è un momento abbastanza forte, intenso, un momento delle prime scelte che ci definiscono, che ci fanno diventare quello che poi saremo, un momento in cui diventiamo attori della nostra vita. E quando ho iniziato a pensare alla storia di Sophie, una ragazza che decise di fare un pré-bac scientifique (maturità scientifica), per entrare in una grande università di ingegneria, ho trovato che inserirla in una classe sociale più modesta, l’avrebbe costretta sia a farla uscire dal suo contesto con il conflitto di lealtà che ciò comporta, sia a riflettere alla classe verso la quale andava e guardare a quello che lasciava.

Ho fatto molti sopraluoghi, intervistato docenti e studenti, ho fatto un grosso lavoro di immersione, perché ci fosse una base documentaristica molto forte, e in questo quadro, ho voluto inserire la fiction, la narrazione e il romanzato, era per me importante inserire il romanzato in qualcosa di molto narrato. Il caso ha voluto che mio figlio ha iniziato la stessa scuola mentre iniziavo le riprese del film, e quindi mi sono fatto raccontare il discorso del preside, mi sono fatto prendere appunti, quindi era come se avessi un interno che mi forniva informazioni. 

Queste classi preparatorie sono un po’ come dei sono luoghi chiusi, in cui gli studenti lavorano 50-60-70 ore alla settimana, sono veramente in immersione, come dice uno dei ragazzi non c’è il tempo per innamorarsi, devi lavorare, lavorare, per vincere il concorso, e questa ragazza entra in questo luogo chiuso, ma nello stesso tempo suo fratello e la sua famiglia che vive cose molto diverse, vive una sorta di declassamento, soffre perché si occupa di un’azienda di allevamento in difficoltà, e questo le arriva addosso, questa ragazza anche se cerca la sua strada, cerca di arrampicarsi un po’, si fa riprendere dal fratello e questa sua esperienza nutre la sua motivazione, in fondo fa sì che ritrova forze, parte altrove ma con la coscienza delle sue radici, so da dove vengo.

In questo film ci sono due pranzi familiari, il primo di Natale con la sua famiglia, in cui la sua famiglia si rende conto che Sophie è cambiata, portando un dolce che per loro è molto caro e non capiscono, Sophie porta un dolce che costa 50 euro, lei dice che è Natale, la famiglia la trova sopra le righe e la vede già un po’ altrove, e il secondo con la famiglia del suo compagno, di colpo si rende conto che in questo altro mondo non si trova neppure il suo posto, e questo è quello che vive a volte la gente che passa da una classe all’altra, la mia verità dov’è, da dove vengo o dove arrivo, ma capisce che non deve scegliere tra l’uno e l’altro, ma che l’uno può nutrire l’altro. Anche quando si vuole cambiare, il sistema tende a frenare questo cambiamento, ma spero che la volontà sia più forte della realtà.”

Recensione pubblicata dal sito del Tribunale per i Minorenni di Milano
che ospita le recensioni di Joseph Moyersoen


Accetto i Termini e condizioni