- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Un tempo, soprattutto prima dell’avvento di internet, i bambini e i ragazzi vivevano con maggiore spensieratezza il loro tempo libero, incontrandosi casualmente con gli amici per una partita di pallone e risolvendo da soli le questioni che sorgevano con loro, senza l'intervento degli adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'intelligenza emotiva consente di migliorare le aree chiave della propria vita sociale e relazionale, in famiglia, a scuola e poi al lavoro. È quindi importante che un ragazzo impari presto a conoscerla e anche, per quanto possibile, a gestirla.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Appartiene forse soltanto alla fantasia l’idea di un mondo nel quale i bambini contano davvero e orientano le decisioni dei potenti. Film e romanzi si avventurano in questi scenari che restano miraggi o timori lontani, ma che cosa direbbero i bambini in guerra se li stessimo ad ascoltare?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Esistono centinaia di studi che mostrano l'effetto positivo della scrittura sulla salute mentale, ma mentre i benefici psicologici sono chiari per molte persone, i ricercatori non sono completamente d'accordo sul perché o sul modo in cui la scrittura aiuti.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Non è da poco tempo che si discute sulla legge che dovrebbe regolamentare la figura dell’O.E.A.S. operatore all’affettività, all’emotività ed alla sessualità delle persone con disabilità. Difatti, negli ultimi anni, grazie alla tenacia di Maximiliano Ulivieri, presidente del comitato Lovegiver, sono stati presentati due disegni di legge in materia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I sogni sono il risultato di un processo che spesso combina frammenti di molteplici esperienze di vita e, allo stesso tempo, tendono ad anticipare eventi futuri che sono importanti per chi sta sognando.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Nell’ambito di uno studio di recente realizzazione, i ricercatori hanno identificato due sottogruppi di adolescenti che si autolesionano e hanno dimostrato che è possibile prevedere quelli a maggior rischio quasi un decennio prima che inizino a farlo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
È una persona aperta e disponibile, la Sindaca di Novellara Elena Carletti. La incontro nel suo ufficio insieme alla direttrice del Servizio Sociale per parlare di quello che si sta facendo e si può fare dopo la scomparsa di Saman Abbas.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Spesso può risultare difficile dire di no, ma la vita e le relazioni si complicano se non ci si riesce a farlo. Il “no” può essere usato quando si discute, si protesta, si rifiuta, quando ci si difende o si vuole impedire qualcosa di indesiderato.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Molte persone con disabilità ed adolescenti, praticano il sesso online come principale forma di interazione e intrattenimento. In questo articolo proverò a fare una panoramica su che cos’è il sexting e cosa ci porta ad “averne bisogno”. Parlerò anche di diritti che dovrebbero essere uguali per ogni individuo. Senza trascurare il ruolo educativo e il contesto famigliare, poiché restano le fondamenta della sessualità, talvolta accolta e altre volte negata, rispetto ad un familiare con disabilità.