- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Appena sono arrivato
non ho potuto studiare.
Lei mi ha segregato.
La dovevo aiutare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La maggior parte dei genitori sa per esperienza che preadolescenti e adolescenti si comportano, almeno occasionalmente, in modo problematico, assumendo atteggiamenti aggressivi, violando regole e così via. Questi comportamenti negativi sono noti come comportamenti esternalizzanti.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Documentare, esaminare e ripensare la condizione dei minori oggi passa anche attraverso l’analisi dell’immagine che ne restituiscono i media. L’influenza sempre maggiore di radio, televisione, cinema, pubblicità, new media e social network nella costruzione di immaginari collettivi, modelli sociali, stereotipi, valori, comportamenti e stili di vita, impegna coloro che accompagnano e tutelano i minori nel loro percorso di crescita (famiglia, scuola, servizi psico-socio-educativi, enti pubblici e privati, ricreativi e sportivi) a fare i conti con la potenza della rappresentazione audiovisiva.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Chi ha una figlia può facilmente osservare, tra le ragazze della sua scuola, manifestazioni di esclusione sociale. Può anche scoprire che, nonostante l’educazione in famiglia sia di segno contrario, lei stessa metta in atto comportamenti tesi ad escludere socialmente alcune compagne.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Gli ho visto un mezzo sorriso
in sala d’aspetto.
Sembrava indeciso
era vigile e incerto.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'importanza per l'adulto di sapere
reggere allo scontro con i ragazzi,
facendo in modo che questo
non resti l'ultima parola
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Vittime di violenza
Si parla di solito degli effetti a breve e lungo termine dell’essere stati vittime di bullismo, ma quali sono le conseguenze dell’essere stato un bullo?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I ragazzi adolescenti danno spesso l’impressione di ritenere che il mondo ruoti attorno a loro e, osservandoli a volte, si può credere di non sbagliarsi di molto a pensarlo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Questa mamma cinese
non conosce l’infanzia.
Sarà che ho troppe pretese
o lei che ha poca pazienza
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Le caratteristiche della personalità riflettono differenze sostanziali tra le persone in riferimento alle loro motivazioni e ai loro modi di agire. Ad esempio, le persone che sono molto aperte alle esperienze considerano cose nuove come qualcosa da affrontare e da prendere in considerazione, mentre coloro che si trovano all'estremo opposto hanno maggiori probabilità di tenersi a distanza da ciò che non è a loro familiare.