- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
In un libro di Donatella Di Cesare “Stranieri Residenti” che mi è ricapitato tra le mani in questi giorni, quasi mosso da un impulso suo, come fanno certi libri, ho trovato la commovente etimologia della parola “asilo”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quasi tutti i genitori di un pre-adolescente o di un adolescente probabilmente hanno sentito parlare di TikTok, l'app che sta spopolando su Internet, soprattutto in questi giorni, dopo il terribile fatto accaduto a Palermo, che ha provocato la morte di una bambina di dieci anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Lo affermano coloro che studiano i fattori benefici per la salute, e lo sa qualsiasi genitore con buon senso, il contatto con la natura è importante per il benessere personale. Dalla diminuzione dell'asma e dell'obesità all'aumento delle immunità e del sonno di qualità, l'esposizione all'aria aperta fa bene a tutti.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
“Quando celebriamo la Giornata della Memoria ci indigniamo con chi allora si è girato dall’altra parte per non vedere i lager nazisti, ma ho paura che tra trenta o quarant’anni diranno la stessa cosa di noi, pensando alle condizioni dei migranti”.
È un pensiero che ritorna in diverse conversazioni. Lo condivido. È il segno che già ci stiamo rimproverando un’indifferenza che reputiamo indegna.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Si stima che un adolescente su cinque abbia sintomi di un disturbo di salute mentale come depressione o ansia. Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. La prima persona con cui un adolescente si confida potrebbe non essere sempre un adulto: i ragazzi potrebbero preferire parlare con un compagno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I giovani sono forse quelli che più soffrono delle restrizioni imposte dall’epidemia, che impattano sul loro percorso scolastico, sul loro bisogno di socialità e interazione, quindi sul loro sviluppo come individui ancora in formazione. Tuttavia, non tutti reagiscono allo stesso modo alle imposizioni e questo, come indica uno studio di recente pubblicazione, può essere in relazione ad alcune caratteristiche specifiche di personalità.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
"Metti via il telefono!" "Niente più videogiochi!" "Ancora dieci minuti di YouTube e poi basta!". I ragazzi che crescono nell'era di Internet e degli smartphone hanno sentito tutti frasi come queste, spesso pronunciate da genitori ben intenzionati che temono problemi a lungo termine dovuti all’uso eccessivo di tecnologia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Post sui social ambigui, con aggiornamenti di stato tristi o “lacrimevoli”, nella speranza di attirare l’attenzione sotto forma di “mi piace” o commenti solidali. Una pratica denominata "sadfishing", che sta diventando una nuova tendenza sui social nei comportamenti dei più giovani.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
L’intervento della giustizia è efficace nel combattere il bullismo? Ha pensato di sì il dirigente scolastico genovese che nel novembre scorso ha denunciato tre studenti di 14 anni – e dunque, responsabili dinanzi alla legge delle proprie azioni – per ripetuti soprusi ai danni di un compagno più debole: furti di modesto valore ma reiterati nel tempo, botte, minacce, fino a un violento pestaggio alla fermata dell’autobus.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Tutti sanno come argomenti conflittuali, come la politica o le questioni sociali, possano creare spaccature tra le persone e innescare conflitti tra i membri di una stessa famiglia, intesa in senso allargato.