- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L'ansia esiste anche nelle abitudini che costituiscono la nostra vita quotidiana, e le abitudini sono pervasive e difficili da superare. Non se ne andranno solo perché si dice se stessi di respirare o di liberare i pensieri - perché, per quanto possa sembrare assurdo parlare di ansia, il cervello è attratto da queste abitudini in quanto creano un senso di ricompensa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Quanto è importante la fama? E l'accettazione di sé? La benevolenza? I messaggi che i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni ricevono dalla televisione svolgono un ruolo significativo nel loro sviluppo, influenzando atteggiamenti e comportamenti man mano che crescono nell'adolescenza e oltre.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il villaggio di Jinwar si trova nel Rojava, nord-est della Siria, nel Cantone di Cizire. È “il villaggio delle donne”, progettato nel 2016 dal comitato che riuniva le diverse associazioni femminili del Rojava. Jinwar in curdo vuol proprio dire donna, ma anche luogo di nascita, origine.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Famosi film tratti da libri che parlano di maghi e vampiri, da gialli e noir che non lasciano un attimo di respiro, da romanzi che raccontano storie d’amore e saghe familiari. Nessun critico dirà che questi libri sono alta letteratura ma sono comunque efficaci nel migliorare il nostro linguaggio.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice e dell'editore, pubblichiamo la presentazione e un estratto del nuovo libro di Barbara Volpi, "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet" (Il Mulino).
La rivoluzione digitale ha profondamente modificato assetti educativi e valoriali della società odierna. Tali trasformazioni si sono ulteriormente accentuate in questo momento storico, in cui alla scuola e agli insegnanti viene richiesto non solo di inserire gli strumenti digitali nelle proprie prassi, ma di farli diventare una parte centrale dell’insegnamento.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Un recente studio mostra che le dure pratiche genitoriali nell'infanzia hanno ripercussioni a lungo termine sullo sviluppo del cervello dei bambini. Arrabbiarsi ripetutamente, picchiare, scuotere o urlare contro i figli sarebbe collegato a strutture cerebrali più piccole nell'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Molti ragazzi seguono fiction e serie televisive con una passione che spesso li porta a sovrapporsi ai personaggi nel loro immaginario, fino a “perdersi” nelle vite e nei caratteri di fantasia che rivestono ai loro occhi un significato e un valore particolari.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Una donna sulla scena, una donna comune, stretta in un golfino qualsiasi. Siede su una panchina insolita – due pile di libri con la copertina grossa e le scritte dorate, forse volumi di enciclopedia, quelli che in una libreria fanno bella figura – ed è contornata da cespugli di rose.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Un'ulteriore dimensione tematica di riflessione sugli adolescenti, Passioni, arricchisce la nuova edizione de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé (Laurana Editore). Per gentile concessione dell'autore e dell'editore ne pubblichiamo un estratto.
Il tema delle passioni, del loro valore, della loro eventuale assenza, della loro qualità, è una sorta di fiume carsico che si intreccia con gli argomenti che abbiamo affrontato: maestri, limite, gruppo, identità e così via.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per molto tempo le scelte alimentari e dietetiche sono state associate solo al peso e alle conseguenze sulla salute fisica. Oggi sappiamo tutti che ciò che mettiamo nel nostro corpo ogni giorno ha anche un grande impatto sulla nostra mente.