- Scritto da Isabella Mastropasqua
- Categoria: Autori di reato
Per gentile concessione dell'Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento di Giustizia Minorile, pubblichiamo l'introduzione al "2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia" (II parte).
Alcune centrature
Il Rapporto apre alcuni spazi dedicati a segmenti di cui vuole marcare
- Scritto da Isabella Mastropasqua
- Categoria: Autori di reato
Per gentile concessione dell'Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento di Giustizia Minorile, pubblichiamo l'introduzione al "2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia".
Tutto ciò che qualcuno può immaginare
Altri potranno trasformarlo in realtà
Jules Verne
Succede che se qualcuno può prefigurare una realtà, questa nel tempo si realizzi. Il 2° Rapportosulla Devianza Minorile a cinque anni di distanza dal primo, presenta dati che raccontano una immaginazione, per dirla con Giulio Verne, quel desiderio dei padri della Giustizia minorile che hanno nel tempo impegnato le proprie energie culturali e professionali per difendere e promuovere l’idea che il carcere per i minori dovesse essere una soluzione sempre meno utilizzata. E così le loro idee hanno informato l’opera del Legislatore che nel 1988 con una riforma di grande respiro ha creato le premesse normative perché questo pensiero pedagogico avesse la possibilità di tradursi in realtà. Questo Rapporto che vede la luce alle soglie del 2014 sembra voler marcare il segnale che dal 1988, vale a dire in 25 anni,
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Il sistema della giustizia minorile
dalla voce dei protagonisti
nel portale Non ci sto dentro
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Quasi la metà degli Stati americani ha fatto passi da gigante negli ultimi otto anni nella riforma del trattamento penale dei minori, sia in relazione ai processi che in riferimento all'incarcerazione nelle prigioni per adulti.
Tracy McClard ha lottato a lungo per le riforme del sistema penale minorile del Missouri, in memoria del figlio, Jonathan McClard, che si è impiccato in carcere nel gennaio 2008, tre giorni dopo il suo 17° compleanno - e dopo un mese di detenzione in isolamento per aver violato le regole della prigione durante una visita della madre.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
In California si sperimentano forme di giustizia riparativa, nel tentativo di tenere al di fuori delle prigioni giovani autori di reato.
Il cammino verso il carcere spesso inizia in giovane età. Infrazioni minori delle regole e comportamenti antisociali possono portare rapidamente a reati punibili.
Community Works è stata una delle prime organizzazioni non-profit a sperimentare un sistema alternativo alla pena detentiva basato sulla giustizia riparativa, con l’obiettivo di tenere i giovani autori di reato al di fuori del sistema di giustizia penale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Proponiamo un articolo che contiene alcuni suggerimenti per difendere bambini e giovani adolescenti dal cyberbullismo.
L’evolversi della tecnologia va di pari passo alla sua progressiva diffusione tra i minori, i quali si trovano esposti in modo crescente al cyberbullismo sui social network, quali Facebook e Twitter, e attraverso l’utilizzo di SMS e comunicazioni con applicazioni su cellulari e tablet. Le conseguenze possono essere devastanti. Alcuni ragazzi presi di mira, non vedono altra via d'uscita da quella che ormai sentono come una prigione cibernetica, che perdendo la propria vita. È il caso della dodicenne Rebecca Ann Sedwick, di Miami, suicidatasi, come riferisce la polizia, dopo quasi un anno di bullismo.
- Scritto da Giuseppe Munforte
- Categoria: Autori di reato
Qualche giorno fa nel quartiere Baggio sono stati arrestati ragazzi, alcuni dei quali minorenni, accusati di crimini particolarmente efferati. Sono stati definiti “baby gang”, si è fatto un richiamo ad “Arancia meccanica”. Su internet sono disponibili filmati e fotografie del gruppo in azione.
- Scritto da ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Prosegue la nostra ricognizione sull'evoluzione della giustizia minorile in Paesi dove non esiste un codice specifico ma in cui si stanno aprendo spiragli e avviando sperimentazioni nella direzione del modello esistente in Italia, e oltre.
Una delle cose in cui eccelle il governo del Missouri è la giustizia minorile. Ora molti altri Stati hanno compreso quello che il Missouri aveva già messo a fuoco decenni fa: rinchiudere i minori in centri di detenzione non porta a conseguenze positive per il loro futuro e nemmeno procura un maggior livello di sicurezza alla società.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Dalla sezione News della Columbia University. L'articolo getta anche luce sulla grande differenza tra il nostro sistema giuridico minorile e quello statunitense.
Psicologi e avvocati penalisti hanno a lungo sostenuto che il cervello degli adolescenti è differente da quello di un bambino o di un adulto.
L' unico problema? Non potevano dimostrarlo.
Ora, grazie ai progressi della tecnologia, un team di esperti - tra i quali la professoressa Elizabeth S. Scott della Facoltà di Legge della Columbia University - si è proposto di rispondere alle domande su come il funzionamento del cervello degli adolescenti sia diverso da quello degli adulti e come le differenze possano influenzare il comportamento e i processi decisionali.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Ho ricevuto molte denunce a piede libero, una dopo l'altra, finché un giorno, dopo averne accumulato un bel po', hanno deciso di mandarmi in custodia cautelare presso l'Ipm Beccaria. Me lo ricordo come se fosse ieri, quel giorno.
Ero a casa. Di lì a poco sarei uscito per andare in palestra. Sono arrivati due poliziotti in borghese, dicendomi che dovevo seguirli in questura per firmare fogli di notifica di denunce prese in passato. Avevo diciassette anni, compiuti da quindici giorni.