- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
L’applicazione della DBT con adolescenti che manifestano comportamenti autolesivi
https://www.stateofmind.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Solidando, il supermercato solidale di iBVA, dall'8 marzo raddoppia i suoi sforzi. Lo annunciano dallo storico ente no profit milanese di via Santa Croce 15, proprio mentre i numeri dell'emergenza alimentare in città continuano a crescere, e le stime parlano di una richiesta di sostegno quasi raddoppiata negli ultimi mesi.
A Solidando le famiglie in difficoltà economica possono fare la spesa gratuitamente, come in un normale supermercato, pagando poi con una tessera a punti. Un modello di sostegno alimentare attivo dal 2016, che grazie al suo assetto organizzativo, ha permesso alla struttura di rimanere aperta anche durante i periodi di lockdown. Per questo Solidando è rientrato ufficialmente per il 2021 nel “secondo dispositivo di aiuto alimentare” dell’Ufficio Food Policy del Comune di Milano. E a tal proposito ha deciso di rilanciare.
"Se una cosa è certa è che nei prossimi mesi, da una lato la crisi sanitaria potrebbe risolversi, ma dall'altro quella economica no, e le povertà - a noi piace declinarle sempre al plurale - saranno destinate a persistere se non a incrementare" spiega il direttore Matteo Ripamonti. "Per questo motivo ci è stato chiesto dai nostri partner d'implementare gli sforzi nell'immediato futuro, e così dall'8 marzo a Solidando raddoppieranno le ore di apertura, raddoppierà la merce a disposizione, raddoppierà l'utenza che accoglieremo e raddoppieranno i volontari per gestire il tutto. Uno sforzo non indifferente, ma a cui non potevamo sottrarci".
Uno sforzo possibile grazie al sostegno materiale di IMPact Foundation, partner del progetto.
IMPact Foundation è la fondazione d’impresa attraverso cui si realizza la corporate philanthropy di IMPact SIM, impresa specializzata in risparmio gestito nata nel 2018 dall’idea di Fausto Artoni, Stefano Mach e Gherardo Spinola, la quale si caratterizza per aver adottato, sin dalla sua nascita, un modello aziendale a forte vocazione sociale. Lo Statuto di IMPact SIM prevede infatti che almeno il 50% degli utili annuali distribuibili siano destinati, in modo vincolante, a finanziare iniziative ad impatto sociale. IMPact Foundation nasce dunque per essere lo strumento filantropico giuridicamente indipendente attraverso cui dare sistematicità strategica ed operativa al perseguimento degli obiettivi di corporate philanthropy di IMPact SIM.
"La crisi sanitaria, poi diventata crisi economica, ha rapidamente acuito forme di povertà già esistenti. I numeri sulle famiglie a Milano in condizioni di emergenza alimentare sono aumentati negli ultimi mesi in modo drammatico, soprattutto a causa della perdita del lavoro" racconta Gherardo Spinola, Presidente di IMPact Foundation. "Tante persone, ritrovatesi improvvisamente in condizioni d'indigenza hanno dovuto chiedere aiuto anche per il cibo. La decisione di sostenere il progetto di iBVA è stata per noi molto naturale. Riteniamo che garantire la sicurezza alimentare in momenti di forte crisi, come quello che stiamo vivendo, sia imprescindibile per permettere a padri e madri di famiglia di rimettersi in piedi, dando loro la possibilità di liberare, almeno in parte, il budget familiare per investire nella formazione e nella ricerca di nuovi posizionamenti nel mercato del lavoro, elemento per noi centrale, in ragione del focus strategico di IMPact Foundation sulla lotta alla disoccupazione."
"Senza il supporto di IMPact Foundation non ce l'avremmo fatta, ma anche senza il supporto dei volontari e degli operatori, che da lunedì 8 consentiranno un incremento così cospicuo delle nostra portata d’azione assistenziale" conclude Ripamonti. "È la dimostrazione di quanto un dialogo fra mondo profit e no profit possa essere possibile, e soprattutto proficuo. Questo dialogo è la strada indicata da molti come quella più promettente per fronteggiare la crisi che ci è caduta addosso. E noi siamo contenti di essere in cammino".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
L’applicazione della DBT nel contesto scolastico
https://www.stateofmind.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Più sesso, più coppia, più fedeltà: la rivincita dell’amore romantico tra i millennials
https://www.huffingtonpost.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Dare la “paghetta” ai figli è educativo? Parola alla psicologa
https://www.centropagina.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
L’autolesionismo nei bambini e negli adolescenti
https://www.laleggepertutti.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Mentre ancora una volta arrivano immagini e testimonianze drammatiche di migranti e rifugiati, fra cui minori non accompagnati e famiglie con bambini, abbandonati nella neve in condizioni disperate ai confini orientali dell’Unione Europea, Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes intendono richiamare pubblicamente l’attenzione sui rischi per i minorenni alla frontiera tra Italia e Slovenia.
Secondo i dati ufficiali diffusi a settembre 2020[1], nel corso dell’anno l’Italia ha quadruplicato le riammissioni dall’Italia alla Slovenia, sulla base dell’accordo bilaterale del 1996, arrivando ad effettuarne 962 da gennaio a fine settembre 2020, a fronte di 250 nell'analogo periodo dell'anno precedente. Il trend appare confermato dai dati diffusi recentemente da reti e organizzazioni della società civile, che riportano 1.240 respingimenti tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2020[2].
Nell’ambito dell’attuazione di tale accordo fra i due Paesi, recentemente definita “illegittima sotto molteplici profili” dal Tribunale Ordinario di Roma e causa di una serie di respingimenti a catena che rimanda migranti e richiedenti asilo in Bosnia ed Erzegovina e li sottopone al rischio di violenze e abusi, emerge anche la preoccupante disapplicazione delle tutele previste dalla L. 47 del 2017, Legge Zampa.
Ad allarmare le organizzazioni sono infatti due direttive in materia di valutazione dell'età inviate il 31 agosto e il 21 dicembre 2020 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste alla polizia di frontiera.
In contrasto con le garanzie sancite dalla Legge Zampa e dal Protocollo sulla determinazione dell'età approvato dalla Conferenza Stato-Regioni a luglio 2020, tali Direttive autorizzano in via generale la polizia a considerare come maggiorenni i migranti intercettati al confine Italia-Slovenia che si dichiarano minorenni, rispetto ai quali la polizia stessa non abbia alcun dubbio circa l’età adulta, senza il vaglio giurisdizionale richiesto dalla legge.
Tale indicazione assegna di fatto all’autorità di Pubblica Sicurezza un potere discrezionale circa l’attribuzione dell’età anagrafica ai migranti e rifugiati sottoposti a controlli in frontiera e così facendo si pone in evidente contrasto con quanto stabilito dalla Legge Zampa, che prevede che l’accertamento dell’età sia svolto tramite documenti o tramite esami socio-sanitari, sempre attraverso una procedura multidisciplinare, nell’ambito di un procedimento di competenza dell’Autorità giudiziaria minorile.
È importante ricordare che le riammissioni illegali dall’Italia alla Slovenia sono solamente il primo tassello di una catena di respingimenti che riporta migranti e rifugiati dall’Italia alla Bosnia, attraverso violenze e continue violazioni dei loro diritti, di cui sono stati recenti testimoni anche i parlamentari europei Bartolo, Benifei, Majorino, Moretti e Smeriglio, impegnati nei giorni scorsi in una missione fra Italia, Croazia e Bosnia per monitorare in prima persona la situazione dei migranti in quelle zone.
La prassi adottata a Trieste rischia di avallare pratiche che contrastano con il divieto di respingimento dei minori stranieri non accompagnati previsto dall’art. 19 Testo Unico Immigrazione, come modificato dalla stessa Legge Zampa.
Recenti inchieste giornalistiche hanno riportato la presenza in Bosnia di diversi minori non accompagnati che hanno dichiarato di essere stati riammessi dall’Italia in Slovenia. È probabile che gli stessi siano stati identificati come maggiorenni dalla polizia di frontiera italiana, secondo le direttive della Procura minorile, senza che venisse avviato alcun procedimento di accertamento dell’età.
Per questo motivo, Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes auspicano che Il Ministero dell’Interno, la Procura presso il Tribunale per i minorenni di Trieste e le altre autorità competenti adottino tutte le misure necessarie affinché:
- cessino definitivamente le riammissioni illegali alla frontiera italo-slovena nei confronti di richiedenti asilo e migranti, compresi i minorenni;
- siano pienamente applicate le norme previste dalla Legge Zampa sulla protezione dei minori non accompagnati, con particolare riferimento all’accertamento dell’età e al divieto assoluto di respingimento.
Roma, 5 febbraio 2021
[1] Qui il documento
[2] Rivolti ai Balcani, La rotta balcanica. I migranti senza diritti nel cuore dell’Europa, gennaio 2021. Il documento riporta i dati emergenti da una richiesta di accesso civico generalizzato di Altreconomia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
61% di ragazzi e ragazze vittime di bullismo o cyberbullismo
93% si è sentito solo. Un altro effetto del covid19
I dati dell’osservatorio indifesa 2020 di terre des hommes e scuolazoo
Bullismo e Cyberbullismo rimangono una delle minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale. Ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e dopo il cyberbullismo, è il Revenge porn a fare più paura, soprattutto tra le ragazze.
Nell’anno del covid-19 i giovani esprimono tutta la sofferenza per il senso di solitudine, il 93% di loro afferma di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
4 febbraio 2021, Milano. L’osservatorio indifesa, realizzato nel corso del 2020, anche quest’anno ci riporta una fotografia della realtà raccontata direttamente dai ragazzi, attraverso le risposte di 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia.
Preoccupano i numeri di quella che sembra essere un’esperienza di sofferenza quotidiana per troppi giovani: il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%.
Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di violenza psicologica subita da parte di coetanei (42,23%) e in particolare il 44,57% delle ragazze segnala il forte disagio provato dal ricevere commenti non graditi di carattere sessuale online.
Dall’altro lato l’8,02% delle ragazze ammette di aver compiuto atti di bullismo, o cyberbullismo, percentuale che cresce fino al 14,76% tra i ragazzi.
I ragazzi della GenZ conoscono bene la pericolosità del web
Tra i partecipanti alla rilevazione 6 su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro online. Sono le ragazze ad avere più paura, soprattutto sui social media e sulle app per incontri, lo conferma il 61,36% di loro. Tra i rischi maggiori sia i maschi che le femmine pongono al primo posto il cyberbullismo (66,34%), a seguire per i ragazzi spaventa di più la perdita della propria privacy (49,32%) il Revenge porn (41,63%) il rischio di adescamento da parte di malintenzionati (39,20%) stalking (36,56%) e di molestie online (33,78%). Mentre dopo il cyberbullismo, l’incubo maggiore per le ragazze è il Revenge porn (52,16%) insieme al rischio di subire molestie online (51,24%) l’adescamento da parte di malintenzionati (49,03%) e la perdita della propria privacy (44,73%).
Il Revenge porn emerge come nuovo tema che preoccupa i giovani
Proprio il Revenge porn è stato un nuovo tema affrontato dai ragazzi nella rilevazione di quest’anno. 1 adolescente su 3 conferma di aver visto circolare foto intime sue, o di amici sui social network.
Quasi tutte le ragazze (95,17%) però riconoscono che vedere le proprie foto/video hot circolare senza il proprio consenso online, o su cellulari altrui è grave quanto subire una violenza fisica. La percentuale scende leggermente per i ragazzi (89,76%).
Persistono, anche se minoritari, vecchi pregiudizi da sconfiggere, il 15,21% dei ragazzi considera come una “ragazza facile” la ragazza che decide di condividere foto o video a sfondo sessuale con il/la su* partner. Mentre per le ragazze questo è vero per l’8,39% dei casi.
Nell’anno del COVID-19 aumenta in modo preoccupante il senso di solitudine
Pesanti le conseguenze, per i ragazzi italiani, del COVID-19 e delle misure di isolamento e distanziamento sociale: il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto alla rilevazione precedente. Un aumento ancora più significativo se si pensa che la percentuale di chi ha indicato di provare solitudine “molto spesso” è passata dal 33% a un drammatico 48%.
“I dati dell’Osservatorio Indifesa 2020 destano allarme e ci dicono come gli effetti della pandemia e i drastici cambiamenti che questi hanno portato nella vita dei ragazzi siano già oggi drammatici. L’isolamento sociale, la didattica a distanza e la perdita della socialità stanno provocando una profonda solitudine e demotivazione ma anche ansia, rabbia e paura - afferma Paolo Ferrara Direttore Generale di Terre des Hommes.
La solitudine sta portando anche a un ripiegamento sempre maggiore nei social dove aumentano i rischi di bullismo, cyberbullismo e, per le ragazze, di Revenge porn. Finalmente la legge n. 69/2019 ha disciplinato questa fattispecie come reato, ma non possiamo abbassare la guardia sugli aspetti educativi: il Revenge porn sottintende il tradimento di un rapporto di fiducia ed è fondamentale ribadire che non possono essere ammessi atteggiamenti ambigui o colpevolizzanti nei confronti delle vittime!
Scarica il comunicato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Rassegna Stampa
Bullismo in rete, 'oggi uno studente su otto è vittima. Necessaria l'educazione digitale'
https://www.cremaonline.it/
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
24 gennaio, Torino. Si celebra la Giornata internazionale dell’educazione: una giornata proclamata nel 2019 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per riconoscere all’educazione la sua centralità per il benessere umano e lo sviluppo sostenibile. Il diritto all’educazione è sancito dall’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, che prevede un’istruzione elementare gratuita e obbligatoria, come si legge nella Costituzione Italiana.
L’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte interviene promuovendo l’importanza di una comunità educante capace di sostenere il benessere di bambini e ragazzi attraverso la collaborazione e la sinergia di tutti gli attori di un territorio.
“I dati ISTAT relativi al Piemonte ci dicono che le persone con età tra 0 e 19 anni nel 2019 sono più di 700.000 - afferma Barbara Rosina (Presidente Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) - Per noi sono 700.000 storie importanti, tutte diverse, anzi uniche. Storie che vanno comprese e tutelate. Oggi la differenza è fatta dal contesto all’interno del quale crescono i nostri bambini e i nostri giovani. Che si tratti di un quartiere popolare o di una zona montana, la differenza è fatta dalla possibilità di accedere ai servizi e alle opportunità di socializzazione o di fare sport. Per questo diventa fondamentale il ruolo di una comunità sociale coesa nell’intento di creare opportunità. Una comunità capace di considerare tutti, e consapevole che educare non significa portare tutti ad eccellere ma aiutare ognuno a crescere nel migliore dei modi. Per questo ci piace ricordare lo slogan “Nella vita si può anche non capire”, riportata sulla t-shirt di un docente il giorno degli scrutini per rivendicare il diritto a non capire da parte degli studenti. La maglietta è stata un dono dei suoi allievi per sottolineare il rispetto della diversità e dei tempi di ognuno, anche se differenti dai propri. La cultura (come ci richiama Umberto Galimberti) non è soltanto un’educazione intellettuale, ma soprattutto educazione delle emozioni e quindi dei comportamenti. Se si vuole operare un contrasto efficace e preventivo alla povertà educativa e all’abbandono scolastico occorre integrare e valorizzare gli studenti che, pur impegnandosi, non brillano e magari non riescono ad ottenere grandi risultati”.
Il report di dicembre 2020 sullo stato dell’istruzione nel mondo redatto dalla Banca Mondiale evidenzia il drammatico aumento del numero di minori privati dalla pandemia della possibilità di istruirsi. Su 720 milioni di bambini afferenti alla fascia d’età del ciclo delle elementari, la povertà educativa, intesa anche come mancanza di opportunità non meramente scolastiche come il diritto al gioco e alle attività sportive, colpisce 382 milioni di loro.
Sabrina Anzillotti (Consigliera Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) precisa: “L’emergenza sanitaria farà innalzare ulteriormente sino a 454 milioni il totale di bambini che presentano problematiche connesse alla difficoltà di apprendimento, di lettura e comprensione di un testo. La situazione è aggravata inoltre dal blocco delle attività in presenza e dalla perdita di reddito delle famiglie. Le ragazze pagano il prezzo più alto. Il 63% è costretto a dedicare più tempo alle faccende domestiche, ostacolando il diritto allo studio. La pandemia ha evidenziato e acuito le disuguaglianze precedenti: 1 studente su 8 non possiede un laptop, 2 minori su 5 vivono in case prive di spazi adeguati per studiare, soprattutto nelle aree più svantaggiate del nostro Paese”.
A dettagliare un quadro già brutale è l’indagine Ipsos “I giovani ai tempi del coronavirus”, che fa emergere che ben 34 mila studenti italiani sono a rischio di abbandono scolastico per gli effetti della pandemia e della didattica a distanza. Il 46% degli studenti definisce l’anno che sta vivendo “un anno sprecato”.
Anzillotti prosegue: “Risulta necessario promuovere interventi per dar voce e visibilità alle giovani generazioni, combattendo così un orizzonte che si preannucia cupo e con poche prospettive. Occasioni come il Learnig planet festival 2021, che propone una conferenza online sul tema: “Recuperare e rivitalizzare l’educazione per la generazione Covid-19”, servono ad ispirare e responsabilizzare gli studenti di tutte le età affinché contribuiscano alla creazione di un futuro migliore e più a loro misura, per renderli capaci di invertire quel senso di “inutilità” sperimentato in questo periodo di emergenza. Occorre inoltre tornare alla mission di contrastare la povertà partendo proprio da quella educativa, arginando così il circolo vizioso che muove da quella materiale a quella delle opportunità di crescita, favorendo il protagonismo dei giovani e il consolidamento di una comunità educante che attivi percorsi di cittadinanza attiva per ascoltare, accogliere, sostenere nella pratica quotidiana la ostruzione del futuro delle nuove generazioni”.
Rosina conclude: “Apprendiamo dai mass-media che la Giunta di Rivoli ha presentato una mozione dal titolo “I rischi della cultura gender”. Sul tema siamo già intervenuti nel 2017 e se si fanno passi avanti, in alcuni contesti e istituzioni, c’è sempre il rischio dietro l’angolo che si vada indietro. Nei giorni moderni, dove le criticità e le fragilità sociali sono maggiori, sta capitando più spesso del previsto. Per questa ragione, è importante presidiare, oggi più di prima, perché i diritti di tutti vengano tutelati. La povertà educativa è generata anche da una comunità che non è in grado di insegnare valori umani fondamentali quali l’accettazione delle diversità, l’integrazione sociale, la tolleranza e l’uguaglianza”.