- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Gli effetti della pandemia e della Dad sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti potrebbero essere disastrosi secondo Stefano Benzoni, il neuropsichiatra autore di Figli fragili.
articolo pubblicato da Rivista Studio
In questi giorni l’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata sul drastico incremento degli accessi dei ragazzini in Pronto Soccorso per problemi autolesivi e crisi psicologiche assortite: “Ansia e depressione tra i ragazzi dopo un anno di teledidattica” titolava venerdì scorso il Corriere della Sera. Sicuramente lo stallo del sistema scuola imposto dalla pandemia ha avuto effetti a cascata disastrosi per le famiglie, che hanno spesso comportato anche un carico gravoso all’esperienza di vita dei figli e dunque anche al loro equilibrio mentale. Purtroppo “non è che la punta dell’iceberg di una sofferenza diffusa e insidiosa”: a sostenerlo è il dott. Stefano Benzoni, specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta, e autore di alcuni saggi importanti come Figli Fragili e L’Infanzia non è un gioco (entrambi editi da Laterza) e Partecipazione e Valutazione di esito nella Salute Mentale in età evolutiva (Erickson, 2020). Passando dall’analisi della Trauma Culture in cui siamo immersi fino alla necessità di un “Recovery Plan for Kids”, Benzoni risponde alle domande sugli effetti a lungo termine di questa emergenza con una lucidità lontana anni luce dalla rassicurante pedagogia for dummies che svolazza nei talk show.
Ci sono due immagini legate al rapporto tra minori e pandemia che sono diventate iconiche. La prima è quella di Anita, studentessa dodicenne della media Italo Calvino di Torino che l’autunno scorso protestava contro la chiusura degli istituto portando un sedia e un banco all’aperto davanti a scuola e seguendo da lì la didattica a distanza.
La pandemia ha messo a nudo la crisi storica del sistema scuola. In quale scuola vorremmo a tutti costi far tornare i figli? In che senso la didattica nella scuola è “in presenza”? In presenza di che? Che cosa se ne fa la scuola dei corpi degli studenti? In che senso l’educazione scolastica ha anche fare con i corpi, li include, li valorizza, ne educa la conoscenza, l’espressione e la saggezza? Purtroppo dovremmo constatare che fatta salva l’ora di educazione motoria, e il contentino anarchico dell’intervallo, la presenza del corpo degli studenti nella scuola è di norma ridotta a pratiche che tendono a neutralizzarlo (l’eterno dibattito sul dress code accettabile degli studenti delle superiori e delle divise per i bambini), a confinarlo (composti e seduti in banchi sadici) e a depersonalizzarlo.
Per esempio Ivano Gamelli – docente di pedagogia del Corpo alla Università Bicocca di Milano – racconta in un suo libro recente (Non solo a parole, Cortina), della straordinaria importanza di rimettere il corpo al centro della nostra prospettiva pedagogica. Questo significherebbe aprirsi a esperienze didattiche che partano anche da una concezione nuova e più attuale degli spazi fisici della scuola, da ripensare appunto come luoghi nei quali i corpi degli studenti possono fare esperienze, non come contenitori da sterilizzare e ove impartire istruzioni dall’alto a classi composte e seriali.
Il paradosso così è che la protesta di Anita per la scuola chiusa mette in scena forse un messaggio opposto. Non tanto l’importanza che gli studenti ritornino fisicamente a occupare i loro banchi nelle classi, ma la prospettiva di una scuola che si apra, che raggiunga (metaforicamente e concretamente) gli studenti dove sono. Una scuola che colga in questa crisi epocale l’occasione per comprendere che solo un rinnovamento radicale della pedagogia, che riparta dalla valorizzazione della presenza fisica, potrà promuovere nei ragazzi gli anticorpi contro i rischi pressanti di un’alienazione digitale.
Il sovraccarico di stimoli digitali, dall’uso didattico del computer a quello ludico di telefonini e videogiochi sta cambiando il panorama psichiatrico dei suoi pazienti?
La pandemia ha mostrato che gli scenari utopici di Black Mirror non erano lontani e studiosi come Byung Chul Han, Frank Furedi e Arthmut Rosa (per citarne solo alcuni) ne avevano scritto anni fa. Già prima della pandemia, psichiatri e psicologi conoscevano bene il problema di teen e pre-teen che perdono ogni interesse per il mondo reale e si ripiegano in cameretta, nel migliore dei casi sognando di diventare, un giorno, youtuber famosi. Il precipizio dell’isolamento tecnologico, la smaterializzazione delle amicizie in contatti e follower, la digitalizzazione dell’intera esperienza sociale di bambini e adolescenti, dal gioco ai primi abbocchi sessuali fino alle risse. Che farsene delle interazioni con il mondo reale, perché mai mettere in gioco un corpo possibilmente goffo e inadeguato, imperfetto e ignorante, se possiamo abitare mondi iperbolici dove tutto è sotto controllo? La pandemia ci ha permesso solo di assaporare – con il gusto amaro di una dieta obbligata – gli effetti esasperati di un futuro prossimo.
Non dovremmo dimenticarci però che la strada verso questo futuro l’avevamo intrapresa volontariamente ad ogni giro di shopping pre-natalizio, ad ogni acquisto di tablet, smartphone e consolle, votando la prole al suo destino digitalizzato. Le cose dunque non solo probabilmente non cambieranno quando – come si dice – “questa cosa della pandemia sarà finita”, ma è probabile che l’ubriacatura tecnologica generi presto nuove dipendenze e nuove assuefazioni.
Gli scenari sono foschi perché la digitalizzazione dell’esperienza di vita ha assunto la forma di un sistema totalitario, che imporrà nuove e pervasive alienazioni. Per i nativi digitali di oggi l’idea stessa dell’agire del mondo, che è la base della nozione pubblica e privata responsabilità, sta rapidamente mutando. L’azione digitale è dilazionabile, differibile, reversibile. Undo, refresh, cancella messaggio inviato.
La seconda immagine è quella della mega rissa avvenuta a Gallarate l’11 gennaio. Botte da orbi tra ragazzini che si sono dati appuntamento sui social per un regolamento di conti non meglio specificato. Ce ne sono centinaia d’immagini così riprese dal telefonino, di risse tra adolescenti (o tra adolescenti e forze dell’ordine come è successo sabato a Milano durante le riprese di un videoclip trap) in questo ultimo anno di lockdown intermittenti…
Ci sono almeno due tipi di riflessioni, che mi paiono centrali. La prima è che questi fenomeni sembrano costituire una risposta, o una reazione alla rimozione collettiva del corpo come veicolo di educazione, relazione e conoscenza del mondo. L’esplosione di risse pestaggi e violenza gratuita tra ragazzini potrebbe essere intesa come la controparte oscena della sterilizzazione dei corpi attraverso la tecnologia, dello stordimento collettivo attraverso giochi, relazioni e battaglie virtuali e “a distanza”. Specie, come abbiamo visto, in una società che propone – come sola alternativa pedagogica all’autoipnosi digitale – quella di un corpo dello studente da confinare docilmente al deschetto.
Non c’è molto da sorprendersi se la violenza costruita, affilata ed estetizzata in tutte le sue forme nel chiuso delle cameretta, dia periodico segno pubblico di sé in qualche piazza. Ed è abbastanza evidente che la pressione sulle famiglie esercitata dalle diverse chiusure imposte dalla pandemia non può che aver amplificato questo fenomeno. La seconda riflessione riguarda più in generale il tema della violenza gratuita.
E qui torniamo a videogame, tablet e violenza digitale, giusto?
Certo, dobbiamo ammettere che in un mondo saturo d’immagini violente (sui media, ma – appunto – anche nei giochi elettronici e nelle serie) i ragazzini siano indotti ad una specie di anestesia, di indifferenza alla violenza. Ma è lecito chiedersi – come fa Mario Vergani, filosofo e autore di un interessantissimo saggio sulla responsabilità – se non sia invece l’indifferenza a generare violenza. «Fino a che punto», dice Vergani, «l’impersonalità seriale» tipica dei “dispostivi educativi […], che impongono la rimozione dei volti e dei corpi – una neutralità relazionale coerente con il nostro sistema economico che riduce l’uomo a strumento e a funzione – non comporta la rimozione dell’altro e dunque l’indifferenza?». La violenza cresce nell’anonimato dei volti di chi soffre, nella neutralizzazione dell’altro a mero e impersonale pannello, a nome e numero in una chat. Anche su questo fronte, si dovrebbe ammettere, la Dad sembra aver gettato benzina sul fuoco.
La fine dell’emergenza sanitaria legata al Covid corrisponderà alla fine dell’emergenza psichiatrica?
L’8 marzo 2020, il giorno prima del lockdown in Italia c’erano circa 2 milioni di bambini affetti da un disturbo neuropsichico. Circa un bambino su 20. Uno in ogni classe, per ogni fascia di età. Si intende bambini e adolescenti che avevano una vera e propria patologia, diagnosticata e “contata” nel sistema sanitario pubblico. A questi dobbiamo aggiungere quelli con disagio e problemi non riconosciuti come patologie, i loro fratelli, le famiglie e i genitori.
Per comprendere il peso di questa sofferenza basti ricordare che il suicidio è ancora oggi la terza causa di morte in adolescenza e che la metà dei pazienti che da adulti hanno un disturbo psichiatrico, avevano già un disturbo psichiatrico nell’infanzia. Da oltre dieci anni sul territorio nazionale registriamo un aumento costante di richieste, con un raddoppio degli accessi ambulatoriali, un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso, dei ricoveri psichiatrici, delle istituzionalizzazioni a lungo termine in comunità terapeutiche ed educative di bambini e adolescenti sofferenti. Ciò nonostante le risorse pubbliche dedicate alla salute neuropsichica dell’età evolutiva sono costantemente diminuite, con inevitabile aumento delle sperequazioni e impoverimento del sistema di cura, sempre più dispersivo e disomogeneo.
Il risultato è che solo 1 bambino su 3 che ha bisogno di cure neuropsichiche trova spazio e accoglienza nel Servizio Sanitario. Accetteremmo una sanità pubblica che cura solo 1 bambino diabetico su 3, o un bambino su 3 con la leucemia? La pandemia è stata dunque uno tsunami che ha inondato un territorio allagato da anni, ma è almeno l’occasione per riportare attenzione su un tema troppo a lungo dimenticato.
Che ruolo possono avere i genitori? E la sanità nazionale? Servirà un piano speciale come per i vaccini?
Un piano nazionale sarebbe certamente cruciale ed è indispensabile destinare al campo della salute neuropsichica infantile risorse molto maggiori. Tuttavia la questione è molto complessa e vi è il rischio che le risorse nutrano meccanismi dispersivi e disfunzionali. È necessario un coordinamento forte degli interventi che eviti soluzioni verticistiche con il rischio di alimentare sperequazioni, e di allocare risorse sulla base di priorità poco a fuoco. Più in generale è necessario operare da subito per promuovere dal basso, nelle comunità, nei centri di cura, una cultura positiva della salute mentale, basata sulla valorizzazione dei punti di forza dei ragazzini e delle famiglie e sulla moltiplicazione dei fattori protettivi.
Inoltre, poiché la cura in questo campo è qualcosa che fai, non qualcosa che ricevi passivamente, è indispensabile che siano promossi sul territorio nazionale approcci collaborativi e partecipativi, per mettere davvero al centro della cura non le priorità del sistema sanitario ma l’idea ed i valori che ogni famiglia ha della propria vita buona.
Cosa immagini a lungo termine? Che traumi lascerà questa pandemia nei ragazzi?
Per quanto sia indubbio che questa pandemia abbia avuto un impatto disfunzionale e gravoso sule famiglie e sui figli anche dal punto di vista psicologico, il racconto collettivo di queste conseguenze ha preso pieghe preoccupanti. Oggi viviamo in una cultura medicalizzata che tende a porre enorme enfasi sul tema della vulnerabilità delle persone. È una vera e propria Trauma culture, che propone l’idea di traumi come processi quasi automatici, come reazioni meccaniche agli accidenti e agli imprevisti. Non deve sorprenderci che la pandemia abbia messo in moto una proliferazione di discorsi pubblici sulla traumatizzazione collettiva, seguiti da pratici decaloghi pret a porter della sofferenza e dei suoi rimedi standardizzati e a buon mercato. Su questo fronte sarebbe forse sensato che chi si occupa di questi temi, si impegnasse a farsi promotore di una cultura positiva della salute mentale, non solo della patologia.
Una cultura che dovrà essere comunicata con un messaggio pertinente. Quale dovrebbe essere?
Una delle espressioni più preoccupanti che ci ha perseguitato in questa pandemia è stata “Andrà tutto bene“. Chiara Scardicchio ci ricorda che in questa espressione – come nel proverbio “La speranza è l’ultima morire“ – si annida un’idea della nostra posizione nel mondo e nella storia oggi molto diffusa ma del tutto insidiosa. Oggi prevale la pretesa onnipotente e sguaiata che gli accidenti debbano essere vinti pena il nostro soccombere, che il mondo possa essere piegato alla rappresentazione che ne abbiamo, addomesticato alle nostre aspettative, ridotto al mito antropocentrico di una terra benevola e newage. Naturalmente – racconta Chiara – nei cartelli andrà tutto bene «è giusto riconoscere i segni di un umanissimo desiderio di condivisione e di appartenenza a una comunità che rincuori dalla paura». Tuttavia «l’errore è […] correre ad anestetizzare la ferita, impasticcandoci di artefatto ottimismo […] La domanda è come si fa a vivere nel presente della realtà, pur pieno di guai. Aspettare il futuro dell’immaginazione, finiti i guai, per tornare a vivere, è un’illusione alienante. Aggrapparci al nulla non è una buona idea per strapparci dal nulla».
Per quanto disastrosa questa esperienza potrà allora forse rendere ragazzi e famiglie più forti, se sapremo trarne le lezioni giuste, ad iniziare da una solida riflessione sulla nostra posizione nel mondo, e sul delirio collettivo dell’eterna giovinezza e di una idea medicalizzata della salute ad ogni costo. La vita in fondo dipende dal disequilibrio. È il disequilibrio continuo, il continuo danzare sul margine della crisi che genera soluzioni. È l’ombra che compare dove prima c’era il sole che spinge il ramo a protendersi dove incontrerà di nuovo la luce.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
IN ITALIA Sono quasi 402.000 i minori in carico ai servizi sociali e di questi 77.493 sono vittime di maltrattamento
Sui 117 comuni per i quali è stata possibile una comparazione EMERGE UN preoccupante AUMENTO DEL 14,8% dei casi
Questi i dati della seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia
realizzata da Terre des Hommes e CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia per l’Autorità Garante dell’Infanzia e Adolescenza
Finalmente l’Italia dispone di una fotografia nuova sulla dimensione della violenza sui bambini. La survey presentata oggi riporta dati riferiti al 2018 e costituisce la fonte più aggiornata sulla dimensione epidemiologica del maltrattamento sui minorenni nel nostro Paese. Per una porzione dei comuni interessati dalla ricerca (117 su 196) è stato oltretutto possibile effettuare un vero e proprio monitoraggio, primo e unico caso ad oggi per l’Italia, da cui emerge un aumento del fenomeno. I dati ritraggono una realtà drammatica con cui istituzioni e policy maker, nonché la comunità tutta, devono confrontarsi, adottando un approccio critico che parta dal riconoscimento dell’importanza dei dati oggettivi ed istituzionali nella definizione di politiche di prevenzione.
Aprile 2021, Sono 401.766 i bambini e ragazzi presi in carico dai servizi sociali in Italia, 77.493 dei quali sono vittime di maltrattamento. Questi i primi e pesanti dati che emergono dalle pagine della seconda Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, condotta da Terre des Hommes e CISMAI, per l’AGIA.
L’indagine, realizzata tra luglio 2019 e marzo 2020, su dati del 2018, si conferma un’esperienza robusta e significativa dal punto di vista statistico: ha infatti coperto un bacino effettivo di 2,1 milioni di minorenni residenti nei 196 Comuni italiani coinvolti e selezionati dall’ISTAT.
La forma di maltrattamento principale è rappresentata dalla patologia delle cure (incuria, discuria e ipercura) di cui è vittima il 40,7% dei minorenni in carico ai Servizi Sociali, seguita dalla violenza assistita (32,4%). Il 14,1% dei minorenni è invece vittima di maltrattamento psicologico, mentre il maltrattamento fisico è registrato nel 9,6% dei casi e l’abuso sessuale nel 3,5% .
Se ad essere seguiti dai Servizi Sociali, in generale, sono più i maschi, bambine e ragazze sono invece più frequentemente in carico per maltrattamento (sono 201 su 1000, rispetto a 186 maschi). Anche gli stranieri lo sono di più rispetto agli italiani: ogni 1000 bambini vittime di maltrattamento 7 sono italiani, 23 stranieri.
Questa seconda Indagine ha modificato, ampliandola, la griglia di raccolta dati utilizzata in passato, consentendo di esplorare nuovi aspetti del fenomeno; sappiamo così che i minorenni vittime di maltrattamento multiplo sono il 40,7% e nel 91,4% dei casi il maltrattante afferisce per lo più alla sfera familiare (genitori, parenti stretti, amici dei genitori, ecc.).
Quanto alla fonte della segnalazione del maltrattamento, per la maggior parte dei casi, è l’autorità giudiziaria ad attivarsi in tal senso (42,6%). Seguono agli ultimi posti ospedali e pediatri.
L’intervento dei servizi sociali risulta più frequente al Nord che al Sud e nel 65,6% dei casi ha una durata maggiore di 2 anni. Di fronte a queste segnalazioni i principali interventi adottati dai Comuni sono l’assistenza economica e l’assistenza domiciliare (rispettivamente per il 28,4% e 23,9% dei casi, ossia un totale del 52,3% dei casi), a cui si ricorre molto di più rispetto all’allontanamento del minore dal nucleo famigliare (in totale il collocamento in comunità e l’affido famigliare si attestano sul 35%).
Grande novità introdotta dall’Indagine è la possibilità di comparare i dati relativi al maltrattamento sui bambini e gli adolescenti su un campione di 117 comuni che avevano preso parte anche alla rilevazione del 2015 (dati 2013). I dati raccolti raccontano un aumento del fenomeno sotto ogni profilo: cresce infatti sia il numero dei minorenni in carico ai Servizi in generale, sia di quelli in carico per maltrattamento. Parliamo di un +3,6% di bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in generale e di un + 14,8% di bambini e ragazzi in carico perché maltrattati.
LE NOSTRE RACCOMANDAZIONI
L’indagine, dettata dalla necessità di allineare l’Italia agli altri Paesi e rispondere alle raccomandazioni internazionali e alle sollecitazioni del Comitato ONU per i diritti dell’Infanzia, dimostra che anche nel nostro Paese è possibile realizzare una raccolta dati sul maltrattamento significativa in termini quantitativi e qualitativi e un monitoraggio sull’andamento del fenomeno.
I rappresentanti delle Istituzioni e i policy maker hanno il dovere di confrontarsi con il fenomeno della violenza sui minori e assumersi la responsabilità di affrontare il problema in maniera sistematica e prioritaria.
Terre des Hommes e CISMAI si rivolgono al Governo italiano affinché si faccia carico dell’istituzione di un sistema informativo nazionale permanente di raccolta dati sul maltrattamento e promozione di banche dati sul fenomeno.
L’Indagine costituisce una proposta concreta affinché anche il nostro Paese possa adottare politiche efficaci contro la violenza in danno di bambini e bambine, a cominciare dalla messa in atto di adeguati strumenti conoscitivi e di azioni di prevenzione di un fenomeno che insiste in modo preoccupante su tutto il territorio. Le due organizzazioni ricordano che esiste già uno strumento istituzionale che potrebbe rispondere a questo obiettivo, ossia il Casellario dell’Assistenza che, con minimi adeguamenti, potrebbe svolgere una puntuale e permanente rilevazione del fenomeno.
“Siamo estremamente orgogliosi di questo lavoro di ricerca sul maltrattamento, che condotto con metodologia scientifica è un unicum nel panorama italiano. Ci preoccupa al contempo lo scarso interesse dimostrata dalle Istituzioni. Il nostro impegno insieme a CISMAI non terminerà certo qui, continueremo a lavorare alla raccolta di dati e al monitoraggio del fenomeno e continueremo a spronare le Istituzioni affinché dedichino la dovuta attenzione a questo problema.” Dichiara Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommes, “L’infanzia deve tornare ad essere una priorità delle agende politiche per garantire diritti, protezione e cura a tutti i bambini, specialmente ai più fragili. E l’ideazione e programmazione di politiche efficaci passa necessariamente da una valutazione scientifica e continuativa dei dati. Ne va del benessere, della cura e dei diritti dei nostri bambini e delle nostre bambine e quindi anche del futuro del nostro Paese”.
"Da tempo esistono Leggi e Piani con i quali il Governo ‘si impegna nel reperimento dei dati relativi a questo fenomeno e nella mappatura dei servizi e delle risorse disponibili nel settore' (Piano 2000-2001), ma sono rimasti tutti senza seguito. Così come senza alcun seguito sono rimaste le raccomandazioni del Comitato ONU all’Italia perché adotti un sistema nazionale di raccolta dei dati.” Afferma Giovanni Visci, Presidente di CISMAI “Almeno due gli aspetti macroscopici dell'indagine pubblicata oggi che richiamano la nostra attenzione: il numero rilevante di minori seguiti dai Servizi Sociali e quelli maltrattati tra questi; tra le fonti di segnalazione del maltrattamento, Ospedali e Pediatri continuano ad essere latitanti. Rivolgiamo un appello affinché questa sia l’ultima indagine che viene proposta da CISMAI e TERRE DES HOMMES nel silenzio delle Istituzioni e ci auguriamo che presto sia predisposto un sistema di monitoraggio nazionale che consenta davvero di programmare i servizi a tutela dei minori di età"
Leggi il rapporto
Il CISMAI da 27 anni lavora per la prevenzione, il riconoscimento e la valutazione delle forme di maltrattamento, violenza e abuso a danno di bambine, bambini e adolescenti, per individuare e diffondere le procedure adatte a intervenire nelle famiglie, per offrire agli operatori coinvolti gli strumenti di tutela e sostegno.
Terre des Hommes dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente Terre des Hommes è presente in 67 paesi con 816 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con EU DG ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano - Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS). Per informazioni: www.terredeshommes.it
Per maggiori informazioni e richiesta di interviste, contattare: CISMAI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 3406288237
Terre des Hommes Italia Anna Bianchi, Ufficio Stampa Terre des Hommes Italia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; +39 3341691927
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Solidando, il supermercato solidale di iBVA, dall'8 marzo raddoppia i suoi sforzi. Lo annunciano dallo storico ente no profit milanese di via Santa Croce 15, proprio mentre i numeri dell'emergenza alimentare in città continuano a crescere, e le stime parlano di una richiesta di sostegno quasi raddoppiata negli ultimi mesi.
A Solidando le famiglie in difficoltà economica possono fare la spesa gratuitamente, come in un normale supermercato, pagando poi con una tessera a punti. Un modello di sostegno alimentare attivo dal 2016, che grazie al suo assetto organizzativo, ha permesso alla struttura di rimanere aperta anche durante i periodi di lockdown. Per questo Solidando è rientrato ufficialmente per il 2021 nel “secondo dispositivo di aiuto alimentare” dell’Ufficio Food Policy del Comune di Milano. E a tal proposito ha deciso di rilanciare.
"Se una cosa è certa è che nei prossimi mesi, da una lato la crisi sanitaria potrebbe risolversi, ma dall'altro quella economica no, e le povertà - a noi piace declinarle sempre al plurale - saranno destinate a persistere se non a incrementare" spiega il direttore Matteo Ripamonti. "Per questo motivo ci è stato chiesto dai nostri partner d'implementare gli sforzi nell'immediato futuro, e così dall'8 marzo a Solidando raddoppieranno le ore di apertura, raddoppierà la merce a disposizione, raddoppierà l'utenza che accoglieremo e raddoppieranno i volontari per gestire il tutto. Uno sforzo non indifferente, ma a cui non potevamo sottrarci".
Uno sforzo possibile grazie al sostegno materiale di IMPact Foundation, partner del progetto.
IMPact Foundation è la fondazione d’impresa attraverso cui si realizza la corporate philanthropy di IMPact SIM, impresa specializzata in risparmio gestito nata nel 2018 dall’idea di Fausto Artoni, Stefano Mach e Gherardo Spinola, la quale si caratterizza per aver adottato, sin dalla sua nascita, un modello aziendale a forte vocazione sociale. Lo Statuto di IMPact SIM prevede infatti che almeno il 50% degli utili annuali distribuibili siano destinati, in modo vincolante, a finanziare iniziative ad impatto sociale. IMPact Foundation nasce dunque per essere lo strumento filantropico giuridicamente indipendente attraverso cui dare sistematicità strategica ed operativa al perseguimento degli obiettivi di corporate philanthropy di IMPact SIM.
"La crisi sanitaria, poi diventata crisi economica, ha rapidamente acuito forme di povertà già esistenti. I numeri sulle famiglie a Milano in condizioni di emergenza alimentare sono aumentati negli ultimi mesi in modo drammatico, soprattutto a causa della perdita del lavoro" racconta Gherardo Spinola, Presidente di IMPact Foundation. "Tante persone, ritrovatesi improvvisamente in condizioni d'indigenza hanno dovuto chiedere aiuto anche per il cibo. La decisione di sostenere il progetto di iBVA è stata per noi molto naturale. Riteniamo che garantire la sicurezza alimentare in momenti di forte crisi, come quello che stiamo vivendo, sia imprescindibile per permettere a padri e madri di famiglia di rimettersi in piedi, dando loro la possibilità di liberare, almeno in parte, il budget familiare per investire nella formazione e nella ricerca di nuovi posizionamenti nel mercato del lavoro, elemento per noi centrale, in ragione del focus strategico di IMPact Foundation sulla lotta alla disoccupazione."
"Senza il supporto di IMPact Foundation non ce l'avremmo fatta, ma anche senza il supporto dei volontari e degli operatori, che da lunedì 8 consentiranno un incremento così cospicuo delle nostra portata d’azione assistenziale" conclude Ripamonti. "È la dimostrazione di quanto un dialogo fra mondo profit e no profit possa essere possibile, e soprattutto proficuo. Questo dialogo è la strada indicata da molti come quella più promettente per fronteggiare la crisi che ci è caduta addosso. E noi siamo contenti di essere in cammino".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Mentre ancora una volta arrivano immagini e testimonianze drammatiche di migranti e rifugiati, fra cui minori non accompagnati e famiglie con bambini, abbandonati nella neve in condizioni disperate ai confini orientali dell’Unione Europea, Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes intendono richiamare pubblicamente l’attenzione sui rischi per i minorenni alla frontiera tra Italia e Slovenia.
Secondo i dati ufficiali diffusi a settembre 2020[1], nel corso dell’anno l’Italia ha quadruplicato le riammissioni dall’Italia alla Slovenia, sulla base dell’accordo bilaterale del 1996, arrivando ad effettuarne 962 da gennaio a fine settembre 2020, a fronte di 250 nell'analogo periodo dell'anno precedente. Il trend appare confermato dai dati diffusi recentemente da reti e organizzazioni della società civile, che riportano 1.240 respingimenti tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2020[2].
Nell’ambito dell’attuazione di tale accordo fra i due Paesi, recentemente definita “illegittima sotto molteplici profili” dal Tribunale Ordinario di Roma e causa di una serie di respingimenti a catena che rimanda migranti e richiedenti asilo in Bosnia ed Erzegovina e li sottopone al rischio di violenze e abusi, emerge anche la preoccupante disapplicazione delle tutele previste dalla L. 47 del 2017, Legge Zampa.
Ad allarmare le organizzazioni sono infatti due direttive in materia di valutazione dell'età inviate il 31 agosto e il 21 dicembre 2020 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste alla polizia di frontiera.
In contrasto con le garanzie sancite dalla Legge Zampa e dal Protocollo sulla determinazione dell'età approvato dalla Conferenza Stato-Regioni a luglio 2020, tali Direttive autorizzano in via generale la polizia a considerare come maggiorenni i migranti intercettati al confine Italia-Slovenia che si dichiarano minorenni, rispetto ai quali la polizia stessa non abbia alcun dubbio circa l’età adulta, senza il vaglio giurisdizionale richiesto dalla legge.
Tale indicazione assegna di fatto all’autorità di Pubblica Sicurezza un potere discrezionale circa l’attribuzione dell’età anagrafica ai migranti e rifugiati sottoposti a controlli in frontiera e così facendo si pone in evidente contrasto con quanto stabilito dalla Legge Zampa, che prevede che l’accertamento dell’età sia svolto tramite documenti o tramite esami socio-sanitari, sempre attraverso una procedura multidisciplinare, nell’ambito di un procedimento di competenza dell’Autorità giudiziaria minorile.
È importante ricordare che le riammissioni illegali dall’Italia alla Slovenia sono solamente il primo tassello di una catena di respingimenti che riporta migranti e rifugiati dall’Italia alla Bosnia, attraverso violenze e continue violazioni dei loro diritti, di cui sono stati recenti testimoni anche i parlamentari europei Bartolo, Benifei, Majorino, Moretti e Smeriglio, impegnati nei giorni scorsi in una missione fra Italia, Croazia e Bosnia per monitorare in prima persona la situazione dei migranti in quelle zone.
La prassi adottata a Trieste rischia di avallare pratiche che contrastano con il divieto di respingimento dei minori stranieri non accompagnati previsto dall’art. 19 Testo Unico Immigrazione, come modificato dalla stessa Legge Zampa.
Recenti inchieste giornalistiche hanno riportato la presenza in Bosnia di diversi minori non accompagnati che hanno dichiarato di essere stati riammessi dall’Italia in Slovenia. È probabile che gli stessi siano stati identificati come maggiorenni dalla polizia di frontiera italiana, secondo le direttive della Procura minorile, senza che venisse avviato alcun procedimento di accertamento dell’età.
Per questo motivo, Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes auspicano che Il Ministero dell’Interno, la Procura presso il Tribunale per i minorenni di Trieste e le altre autorità competenti adottino tutte le misure necessarie affinché:
- cessino definitivamente le riammissioni illegali alla frontiera italo-slovena nei confronti di richiedenti asilo e migranti, compresi i minorenni;
- siano pienamente applicate le norme previste dalla Legge Zampa sulla protezione dei minori non accompagnati, con particolare riferimento all’accertamento dell’età e al divieto assoluto di respingimento.
Roma, 5 febbraio 2021
[1] Qui il documento
[2] Rivolti ai Balcani, La rotta balcanica. I migranti senza diritti nel cuore dell’Europa, gennaio 2021. Il documento riporta i dati emergenti da una richiesta di accesso civico generalizzato di Altreconomia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
61% di ragazzi e ragazze vittime di bullismo o cyberbullismo
93% si è sentito solo. Un altro effetto del covid19
I dati dell’osservatorio indifesa 2020 di terre des hommes e scuolazoo
Bullismo e Cyberbullismo rimangono una delle minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale. Ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e dopo il cyberbullismo, è il Revenge porn a fare più paura, soprattutto tra le ragazze.
Nell’anno del covid-19 i giovani esprimono tutta la sofferenza per il senso di solitudine, il 93% di loro afferma di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
4 febbraio 2021, Milano. L’osservatorio indifesa, realizzato nel corso del 2020, anche quest’anno ci riporta una fotografia della realtà raccontata direttamente dai ragazzi, attraverso le risposte di 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia.
Preoccupano i numeri di quella che sembra essere un’esperienza di sofferenza quotidiana per troppi giovani: il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%.
Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di violenza psicologica subita da parte di coetanei (42,23%) e in particolare il 44,57% delle ragazze segnala il forte disagio provato dal ricevere commenti non graditi di carattere sessuale online.
Dall’altro lato l’8,02% delle ragazze ammette di aver compiuto atti di bullismo, o cyberbullismo, percentuale che cresce fino al 14,76% tra i ragazzi.
I ragazzi della GenZ conoscono bene la pericolosità del web
Tra i partecipanti alla rilevazione 6 su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro online. Sono le ragazze ad avere più paura, soprattutto sui social media e sulle app per incontri, lo conferma il 61,36% di loro. Tra i rischi maggiori sia i maschi che le femmine pongono al primo posto il cyberbullismo (66,34%), a seguire per i ragazzi spaventa di più la perdita della propria privacy (49,32%) il Revenge porn (41,63%) il rischio di adescamento da parte di malintenzionati (39,20%) stalking (36,56%) e di molestie online (33,78%). Mentre dopo il cyberbullismo, l’incubo maggiore per le ragazze è il Revenge porn (52,16%) insieme al rischio di subire molestie online (51,24%) l’adescamento da parte di malintenzionati (49,03%) e la perdita della propria privacy (44,73%).
Il Revenge porn emerge come nuovo tema che preoccupa i giovani
Proprio il Revenge porn è stato un nuovo tema affrontato dai ragazzi nella rilevazione di quest’anno. 1 adolescente su 3 conferma di aver visto circolare foto intime sue, o di amici sui social network.
Quasi tutte le ragazze (95,17%) però riconoscono che vedere le proprie foto/video hot circolare senza il proprio consenso online, o su cellulari altrui è grave quanto subire una violenza fisica. La percentuale scende leggermente per i ragazzi (89,76%).
Persistono, anche se minoritari, vecchi pregiudizi da sconfiggere, il 15,21% dei ragazzi considera come una “ragazza facile” la ragazza che decide di condividere foto o video a sfondo sessuale con il/la su* partner. Mentre per le ragazze questo è vero per l’8,39% dei casi.
Nell’anno del COVID-19 aumenta in modo preoccupante il senso di solitudine
Pesanti le conseguenze, per i ragazzi italiani, del COVID-19 e delle misure di isolamento e distanziamento sociale: il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto alla rilevazione precedente. Un aumento ancora più significativo se si pensa che la percentuale di chi ha indicato di provare solitudine “molto spesso” è passata dal 33% a un drammatico 48%.
“I dati dell’Osservatorio Indifesa 2020 destano allarme e ci dicono come gli effetti della pandemia e i drastici cambiamenti che questi hanno portato nella vita dei ragazzi siano già oggi drammatici. L’isolamento sociale, la didattica a distanza e la perdita della socialità stanno provocando una profonda solitudine e demotivazione ma anche ansia, rabbia e paura - afferma Paolo Ferrara Direttore Generale di Terre des Hommes.
La solitudine sta portando anche a un ripiegamento sempre maggiore nei social dove aumentano i rischi di bullismo, cyberbullismo e, per le ragazze, di Revenge porn. Finalmente la legge n. 69/2019 ha disciplinato questa fattispecie come reato, ma non possiamo abbassare la guardia sugli aspetti educativi: il Revenge porn sottintende il tradimento di un rapporto di fiducia ed è fondamentale ribadire che non possono essere ammessi atteggiamenti ambigui o colpevolizzanti nei confronti delle vittime!
Scarica il comunicato
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
24 gennaio, Torino. Si celebra la Giornata internazionale dell’educazione: una giornata proclamata nel 2019 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per riconoscere all’educazione la sua centralità per il benessere umano e lo sviluppo sostenibile. Il diritto all’educazione è sancito dall’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, che prevede un’istruzione elementare gratuita e obbligatoria, come si legge nella Costituzione Italiana.
L’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte interviene promuovendo l’importanza di una comunità educante capace di sostenere il benessere di bambini e ragazzi attraverso la collaborazione e la sinergia di tutti gli attori di un territorio.
“I dati ISTAT relativi al Piemonte ci dicono che le persone con età tra 0 e 19 anni nel 2019 sono più di 700.000 - afferma Barbara Rosina (Presidente Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) - Per noi sono 700.000 storie importanti, tutte diverse, anzi uniche. Storie che vanno comprese e tutelate. Oggi la differenza è fatta dal contesto all’interno del quale crescono i nostri bambini e i nostri giovani. Che si tratti di un quartiere popolare o di una zona montana, la differenza è fatta dalla possibilità di accedere ai servizi e alle opportunità di socializzazione o di fare sport. Per questo diventa fondamentale il ruolo di una comunità sociale coesa nell’intento di creare opportunità. Una comunità capace di considerare tutti, e consapevole che educare non significa portare tutti ad eccellere ma aiutare ognuno a crescere nel migliore dei modi. Per questo ci piace ricordare lo slogan “Nella vita si può anche non capire”, riportata sulla t-shirt di un docente il giorno degli scrutini per rivendicare il diritto a non capire da parte degli studenti. La maglietta è stata un dono dei suoi allievi per sottolineare il rispetto della diversità e dei tempi di ognuno, anche se differenti dai propri. La cultura (come ci richiama Umberto Galimberti) non è soltanto un’educazione intellettuale, ma soprattutto educazione delle emozioni e quindi dei comportamenti. Se si vuole operare un contrasto efficace e preventivo alla povertà educativa e all’abbandono scolastico occorre integrare e valorizzare gli studenti che, pur impegnandosi, non brillano e magari non riescono ad ottenere grandi risultati”.
Il report di dicembre 2020 sullo stato dell’istruzione nel mondo redatto dalla Banca Mondiale evidenzia il drammatico aumento del numero di minori privati dalla pandemia della possibilità di istruirsi. Su 720 milioni di bambini afferenti alla fascia d’età del ciclo delle elementari, la povertà educativa, intesa anche come mancanza di opportunità non meramente scolastiche come il diritto al gioco e alle attività sportive, colpisce 382 milioni di loro.
Sabrina Anzillotti (Consigliera Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) precisa: “L’emergenza sanitaria farà innalzare ulteriormente sino a 454 milioni il totale di bambini che presentano problematiche connesse alla difficoltà di apprendimento, di lettura e comprensione di un testo. La situazione è aggravata inoltre dal blocco delle attività in presenza e dalla perdita di reddito delle famiglie. Le ragazze pagano il prezzo più alto. Il 63% è costretto a dedicare più tempo alle faccende domestiche, ostacolando il diritto allo studio. La pandemia ha evidenziato e acuito le disuguaglianze precedenti: 1 studente su 8 non possiede un laptop, 2 minori su 5 vivono in case prive di spazi adeguati per studiare, soprattutto nelle aree più svantaggiate del nostro Paese”.
A dettagliare un quadro già brutale è l’indagine Ipsos “I giovani ai tempi del coronavirus”, che fa emergere che ben 34 mila studenti italiani sono a rischio di abbandono scolastico per gli effetti della pandemia e della didattica a distanza. Il 46% degli studenti definisce l’anno che sta vivendo “un anno sprecato”.
Anzillotti prosegue: “Risulta necessario promuovere interventi per dar voce e visibilità alle giovani generazioni, combattendo così un orizzonte che si preannucia cupo e con poche prospettive. Occasioni come il Learnig planet festival 2021, che propone una conferenza online sul tema: “Recuperare e rivitalizzare l’educazione per la generazione Covid-19”, servono ad ispirare e responsabilizzare gli studenti di tutte le età affinché contribuiscano alla creazione di un futuro migliore e più a loro misura, per renderli capaci di invertire quel senso di “inutilità” sperimentato in questo periodo di emergenza. Occorre inoltre tornare alla mission di contrastare la povertà partendo proprio da quella educativa, arginando così il circolo vizioso che muove da quella materiale a quella delle opportunità di crescita, favorendo il protagonismo dei giovani e il consolidamento di una comunità educante che attivi percorsi di cittadinanza attiva per ascoltare, accogliere, sostenere nella pratica quotidiana la ostruzione del futuro delle nuove generazioni”.
Rosina conclude: “Apprendiamo dai mass-media che la Giunta di Rivoli ha presentato una mozione dal titolo “I rischi della cultura gender”. Sul tema siamo già intervenuti nel 2017 e se si fanno passi avanti, in alcuni contesti e istituzioni, c’è sempre il rischio dietro l’angolo che si vada indietro. Nei giorni moderni, dove le criticità e le fragilità sociali sono maggiori, sta capitando più spesso del previsto. Per questa ragione, è importante presidiare, oggi più di prima, perché i diritti di tutti vengano tutelati. La povertà educativa è generata anche da una comunità che non è in grado di insegnare valori umani fondamentali quali l’accettazione delle diversità, l’integrazione sociale, la tolleranza e l’uguaglianza”.
Carmela, Francesca Longobardi - Consigliere delegato alla Comunicazione esterna e ai Rapporti con i mass-media / tel: 333.4896751
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Rivista promossa dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia.
Numero 2/2020. La famiglia nella crisi adottiva.
Qui l'indice e l'anteprima degli articoli
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Comunicati
Siamo reti di associazioni, cooperative sociali e cittadini che vivono e lavorano a fianco degli adolescenti, promuovendo in tutta Italia progetti di sostegno e di protagonismo in favore di ragazze e ragazzi. In questi mesi stiamo raccogliendo un crescente disagio rispetto a come essi si sentono trattati dalle Istituzioni.
Le conseguenze della tragica esperienza della pandemia ricadranno pesantemente sui giovani, che hanno subìto un brusco arresto nel loro naturale percorso di emancipazione dal nucleo familiare, che spesso hanno perso i loro nonni - punti di riferimento primari nella nostra società -, che si troveranno a dover sostenere il peso di un debito che necessariamente oggi lo Stato deve contrarre per fra fronte alle esigenze economiche originate dalla crisi.
Riteniamo, quindi, necessario che le Istituzioni facciano ogni sforzo possibile per mitigare gli effetti di questa situazione, in primo luogo tornando a garantire pienamente il diritto alla scuola.
La scuola non è solo didattica, ma anche luogo di apprendimento collaborativo, di relazioni e di esperienze. È proprio questo specifico contesto relazionale che concorre a formare i giovani cittadini. Precludere l’accesso a questo spazio avrà conseguenze pesantissime nei prossimi anni in termini di crescita del tasso di dispersione scolastica, aumento delle problematiche e patologie connesse alla fase di crescita degli adolescenti, riduzione della produttività complessiva del paese.
La scuola produce un bene essenziale per la collettività: il futuro. Lo fa, formando i cittadini che quel futuro stanno già scrivendo. È un bene che dobbiamo coltivare e preservare con ogni mezzo perché sono lo sguardo e la parola dei giovanissimi che potranno indicarci la strada da intraprendere per costruire un mondo più giusto e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale (vedi, ad esempio, il movimento Fridays for Future). Solo una classe dirigente con un respiro corto può pensare che la didattica a distanza sia sufficiente per garantire la produzione di questo bene.
Per questo chiediamo con forza che ci sia una diversa attenzione ai giovani, e in particolare alla fascia degli studenti delle scuole superiori.
Ben sapendo che la situazione è complessa, invitiamo le Istituzioni a realizzare tempestivamente le seguenti due azioni:
- Equiparare la scuola superiore alle attività produttive essenziali, prevedendo che almeno il 50% delle attività sia sempre svolto in presenza (fatti salvo i casi di lockdown totale delle attività produttive).
- Inserire gli studenti delle scuole superiori (compatibilmente con le fasce d’età per cui il vaccino è testato) e il personale scolastico tra le categorie prioritarie per la vaccinazione. Questa azione avrebbe una forte valenza simbolica e potrebbe contribuire a ridurre i problemi connessi ai trasporti verso le
CNCA
Forum Disuguaglianze Diversità Associazione Culturale Pediatri
ALI per Giocare
Centro Studi Saveria Antiochia Osservatorio antimafia (SAO) Rete I.T.E.R.
Associazione Agevolando
Soroptimist Italia