- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I perfezionisti hanno spesso standard elevati, non solo per se stessi ma anche per i loro figli. Tuttavia, nella loro ricerca della perfezione, potrebbero ritrovarsi all’interno di una categoria di genitori tutt'altro che ideale: quella dei genitori iper-accudenti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Uno studio pubblicato su Personality and Individual Differences mette in luce che una scarsa regolazione emotiva potrebbe spiegare perché gli adolescenti inclini alla rabbia hanno maggiori probabilità di fare esperienza di una grande solitudine.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
A volte i genitori si trovano in disaccordo sulle strategie educative e sulla “disciplina” da esercitare con i figli. È una cosa piuttosto comune, in quanto le coppie sono formate da persone che provengono da ambienti diversi e hanno temperamenti differenti. Uno può essere più tollerante, l'altro severo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
"Il Master, primo e unico in Italia nel suo genere, offre una preparazione specialistica, concreta e innovativa a chi voglia lavorare in comunità minori. Co-progettato insieme a enti e cooperative che ospiteranno gli studenti nelle loro sedi per alcuni weekend di formazione e 500 ore di stage, il Master rappresenta anche un’opportunità concreta di lavoro".
La presentazione del Master da parte di Chiara Ronconi, psicopedagogista, coordinatrice della comunità tutelare L’Ora Blu gestita dalla Cooperativa Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali e membro del direttivo CISMAI.
Iscrizioni aperte fino al 16 ottobre.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Come sa bene ogni genitore, non esistono due figli che si comportano esattamente allo stesso modo. Anche tra fratelli si manifestano grande evidenza quelle diversità che fanno parte di ciò che rende unico ogni individuo. Detto questo, perché alcuni adolescenti corrono più rischi di quanto altri non facciano?
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Che il mito della casa come dolce rifugio degli affetti durante la chiusura per il coronavirus fosse ingenuo o in malafede lo abbiamo ripetuto in molti, tutti quelli che conoscono le ombre dell’ambiente familiare. Se già la convivenza è difficile quando ci sono ragioni per spezzarla – il lavoro, la scuola, le amicizie, gli interessi personali… – nella continuità diventa insopportabile.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La scuola nella distanza nasce dalla volontà di documentare il pensiero dei ragazzi e delle ragazze di Cremona circa la didattica a distanza e la scuola durante i mesi di quarantena. Gli audio che ascolterete sono frutto di interviste realizzate via WhatsApp nell’aprile 2020.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I maschi in molte famiglie e culture vengono educati in modo da essere orientati ai risultati e al successo. Esiste ampia documentazione di ricerca a sottolineare come l’interiorizzare rigidamente questo tipo di educazione può portare a uomini che hanno grossi problemi a gestire in modo equilibrato il lavoro e le relazioni familiari.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Noi si gioca in tante stanze
qui il dolore, lì le danze.
Un’astrusa geografia
per descrivere la via
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti che tendono a prestare maggiore attenzione alle facce tristi hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione, in particolare se vivono un contesto caratterizzato da stress, come quello che in questo periodo molti di loro hanno attorno a sé.