- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una genitorialità autoritaria e punitiva può alterare il modo in cui il corpo legge il Dna dei ragazzi. Questi cambiamenti si possono effettivamente radicare nel Dna di quei figli che percepiscono i loro genitori come severi, aumentando il loro rischio biologico di depressione nell'adolescenza e nella vita adulta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Uno degli obiettivi educativi per chi si occupa di adolescenti è quello di promuovere in loro capacità di comportamento prosociale, altruismo e consapevolezza di quello che motiva le loro azioni e decisioni.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Non c’è proprio niente di strano nel fatto che i minorenni ucraini rifugiati in Europa siano preoccupati per il loro futuro. Ascoltarne ragioni e richieste può essere di aiuto nella programmazione dell’accoglienza, per loro e per i coetanei provenienti da altri paesi che, dopotutto, qualche incertezza per la vita che verrà possono condividerla.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Un genitore all’indomani dell’ennesimo litigio con il proprio ragazzo potrebbe sentirsi sconfitto, demoralizzato e chiedersi come la relazione con lui potrà resistere alla tempesta dell'adolescenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Una genitorialità di alta qualità durante l'adolescenza getta le basi per stretti rapporti genitore-figlio quando i ragazzi entrano nella giovane età adulta. Una conseguenza di esperienza comune, che premia l’impegno dei genitori e trova ora conferma anche in una ricerca di recente pubblicazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università del Texas mira a ridurre il suicidio tra i giovani adulti LGBTQ, dopo che un’inchiesta del 2018 ha rilevato che il 40% dei giovani adulti LGBTQ nel Texas centrale aveva preso in considerazione propositi suicidari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Dopo la caduta del comunismo in Romania, migliaia di bambini sono stati trovati negli orfanotrofi istituzionali di tutto quel paese. A causa dell'alto rapporto tra numero dei bambini e operatori, questi bambini erano stati trascurati, con livelli complessivamente bassi di accudimento e con cure non individualizzate e molto irreggimentate.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Non eravamo che ragazzine. Alcune tra noi che seguivano un corso di teatro ci raccontavano il trattamento ricevuto da un maestro particolarmente severo per arrivare al nocciolo di un personaggio o anche solo di un gesto, e ci domandavamo insieme se quella forzatura non fosse strada obbligata per arrivare alla bellezza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La questione della salute mentale dei più giovani è un tema di grande preoccupazione a livello internazionale. Secondo uno studio recente, uno dei fattori che ha pesato in modo più rilevante e negativo è stata l’interruzione delle attività sportive all’inizio della pandemia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La libertà e le cose che si sono guadagnate, per le quali un ragazzo ha investito e fatto uno sforzo, risultano in genere più preziose e sono trattate in modo più responsabile da un adolescente, rispetto a quelle che invece gli vengono semplicemente date.