- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori sentono che i loro figli adolescenti difficilmente avranno ancora bisogno di loro. Gli adolescenti spesso sono incostanti su quello che si sono ripromessi di fare o sui loro programmi, a volte rifiutano le nostre domande amichevoli su come intendano occupare la loro giornata, e questo può dare l'impressione che l'interazione con la famiglia sia per loro un'imposizione, che può sussistere solo a costo di sacrificare i rapporti, reali o virtuali, con gli amici.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Sbadigliamo all’unisono. Fiaccati dalla fame e da differenti, ma ugualmente estenuanti, fatiche. Per lui ore di scuola: dunque regole da rispettare, un mondo da imparare, amicizie nelle quali impegnarsi e mettersi in discussione, giochi da inventare, ed in aggiunta, l’allenamento a pallacanestro: il difficile equilibrio tra la voglia di primeggiare e il gioco di squadra, il rapporto tra io e noi, la responsabilità e le emozioni condivise.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Autori di reato
Voi pensate che i bambini
stiano dove li metti.
In ludoteca e ai giardini
facciamo incontri protetti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'autolesionismo è un fenomeno molto diffuso ma tenuto altrettanto nascosto nella sfera privata dei ragazzi, al punto che risulta difficile produrre statistiche valide che quantifichino la sua reale incidenza tra gli adolescenti. Tuttavia i ricercatori stimano che tra il 10 e il 40 per cento degli adolescenti, e un 10 per cento degli adulti, danneggiano se stessi fisicamente - di solito tagliandosi o bruciandosi la pelle.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Se sei un genitore di ragazzi adolescenti, probabilmente sarai d’accordo con quel comico che diceva: "La follia è ereditaria, la si prende dai propri figli”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
I ragazzi esposti a una genitorialità autoritaria, esercitata attraverso punizioni, minacce, coercizione, hanno un rischio maggiore di incontrare problemi nel loro percorso scolastico.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Autori di reato
Mi chiamo Mario
sono un gregario
e tutto il giorno
sto insieme a Dario.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Il fallimento educativo è spesso
solo apparente, perché le esperienze
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
"Un autore di reati violenti su cinque è psicopatico. Questa categoria di giovani delinquenti ha i più alti tassi di recidiva e non beneficia di programmi di riabilitazione. La nostra ricerca spiega perché questo accade e speriamo possa migliorare gli interventi rivolti ai minori per prevenire la violenza e sostenere terapie comportamentali volte a ridurre la recidiva".
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sono tanti i genitori che fanno del loro meglio per intrattenere e stimolare i loro figli, con un sacco di libri, corsi di ginnastica, iPad e programmi televisivi. Ma che cosa accadrebbe se lasciassimo che i ragazzi si annoino di tanto in tanto? Quale sarebbe l'impatto di questi momenti di "vuoto" sul loro sviluppo?