- Scritto da Valentina Menga
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Alzino la mano coloro i quali hanno paura di un cambiamento? Ora alzino la mano coloro i quali ritengono che un cambiamento non sia necessario?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel corso dell’adolescenza di un figlio, periodo in cui di solito non mancano tensioni e motivi di contrapposizione all’interno delle famiglie, tra i genitori e ragazzi in crescita è facile che si creino momenti in cui ciascuno si sentirà ferito da quello che l'altro ha fatto o non ha fatto.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
SOLDATI
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Giuseppe Ungaretti
Nella sala d’attesa, scorgo una figura minuta, vestita completamente di nero, perfino i capelli sono di un nero corvino che contrasta con il viso pallido, lunare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Vent'anni di ricerche in Nord America, Europa e Australia sostengono l’importanza delle cene di famiglia. Sedersi insieme per un pasto serale fa bene al cervello, al corpo e allo spirito.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Un livello sempre piuttosto alto di preoccupazione prodotta dai comportamenti e dalla crescente libertà dei figli adolescenti è, per i genitori, non solo un'esperienza infelice ma, a volte, come per una beffa, viene svalutata e screditata dai figli.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
La comunicazione tra le aree cerebrali è fondamentale affinché il cervello elabori correttamente i segnali sensoriali e adotti una risposta comportamentale appropriata. Le disfunzioni in queste vie di comunicazione potrebbero essere fortemente correlate con l'insorgenza della schizofrenia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Amore adolescente
L’esposizione alla pornografia durante l’adolescenza sta diventando la norma piuttosto che l’eccezione. I ragazzi, lontano anni luce da quando i loro coetanei guardavano immagini pornografiche sulle riviste, oggi hanno a disposizione i video più espliciti, raggiungibili con pochi movimenti sul cellulare.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Per entrare in un gruppo di pari, e per restarci, un ragazzo deve sostenere la cosiddetta pressione dell’appartenenza, fatta di atteggiamenti come l’essere d'accordo, il conformarsi, l’adattarsi, il seguire, lo stare al passo con gli altri.
- Scritto da Paolo Petrosillo
- Categoria: Metodi & Teorie
All'interno di una comunità educativa per minori (14-18 anni), come in un nucleo familiare, il tempo sembra non bastare mai. Ma la sensazione di non averne porta di conseguenza a privilegiare l'azione al pensiero.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
La retorica della guerra insiste sui bambini. Un’amica mi scrive su questo, infastidita. Si domanda per quale ragione la vita di un bimbo dovrebbe valere di più di quella di un ragazzo di vent’anni, o di un vecchio di novanta.