- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I dati di un'indagine longitudinale di oltre tremila adolescenti di età compresa tra gli undici e i quattordici anni monitorati prima e durante i primi mesi della pandemia hanno rilevato che le relazioni di supporto con la famiglia e gli amici e i comportamenti sani, come impegnarsi in attività fisica e dormire meglio, sono stati uno scudo contro gli effetti dannosi dell’isolamento sulla loro salute mentale.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Siamo andati avanti, abbiamo timidamente camminato, a volte corso senza vedere la meta, ci siamo ritirati, abbiamo chiuso il tempo fuori dalle nostre stanze, abbiamo imparato a comunicare, a lavorare, a studiare e ad insegnare in altro modo ma per fare questo, tutti, grandi e piccini, ci siamo rivolti al legame con l’altro che, nel mix interattivo tra la distanza e la presenza, nella fondatezza o nella precarietà del nostro Noi ha garantito la solidità del nostro Io o messo a dura prova la fragilità dello stesso.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Come possiamo comprendere il rapporto psiche-soma nel suo strutturarsi? Può il corpo del bambino farsi testimone della frattura relazionale nell’infanzia?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I problemi personali possono essere anche molto pesanti e difficili da superare, rubano energia per essere affrontati e rendono la vita molto più impegnativa e faticosa, soprattutto per i ragazzi, che non hanno ancora gli strumenti adeguati per sostenerli.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Come facciamo a coinvolgere i giovani?” è un punto molto dibattuto anche nelle associazioni come la nostra, e forse in tutti i contesti di impegno sociale o politico.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Alcuni ragazzi quando si trovano di fronte alla necessità di fare un salto di livello in qualche aspetto della loro vita, sentono che qualcosa li blocca e, per buona parte delle situazioni, questo fattore frenante sono loro stessi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Secondo un nuovo studio, i bambini e gli adolescenti che mostrano livelli persistenti di ansia hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi psicotici intorno ai vent’anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Gli studenti delle scuole superiori che hanno difficoltà a prestare attenzione in classe hanno maggiori probabilità di “imbrogliare” sulle loro capacità e sui loro apprendimento, cercando sotterfugi per riuscire a superare prove e compiti in classe.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Una “cricca” o combriccola sociale è un gruppo definito attorno ad alcuni valori condivisi, caratteristiche o scopi che consente ai membri di distinguersi dagli altri che non ne fanno parte.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Che le mutilazioni genitali femminili (MGF) possano essere sradicate da qui al 2030 rimarrà un buon proposito dell’Agenda 2030 e poco più.