- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L'intuizione è un evento fulmineo che chiede di prestare attenzione a qualcosa che si sta percependo o pensando istintivamente, qualcosa che spesso suggerisce di prendere una certa decisione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Condizioni fisiche critiche dovuti a comportamenti malsani, come un’alimentazione sregolata o il fumare, così come disturbi psicologici durante l'adolescenza, possono portare nell’età adulta a un invecchiamento precoce rispetto ai coetanei che avevano una vita più sana da ragazzi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Nel corso dell'adolescenza la vita non diventa mai meno impegnativa, ma sempre e solo di più complicata. Crescere significa imparare a gestire una maggiore complessità. Quando un giovane entra nella fase finale dell'adolescenza, quella in cui deve mettersi alla prova come persona autonoma, intorno ai vent’anni, ha molte sfide da affrontare al presente e per il futuro, sfide che si scambiano la priorità della maggiore urgenza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Le ragazze adolescenti non fanno abbastanza attività fisica. È quanto sostiene l'OMS, che si sta concentrando su questo problema che si sta aggravando in tutto il mondo e può avere effetti molto negativi sulla salute e sul benessere delle giovani.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Minori immigrati / Immigrazione
Fosse proprio vero che il nostro Paese, nell’accoglienza delle persone straniere, predilige quelle che riconosce come simili – cosa di cui siamo giustamente accusati, insieme al resto d’Europa, per una commozione diseguale di fronte a vittime di catastrofi simili – ci sarebbe almeno un effetto collaterale positivo: il riconoscimento della cittadinanza italiana ai ragazzi e alle ragazze nati da genitori stranieri, nei nostri confini o altrove, ma in ogni caso cresciuti in Italia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Secondo uno studio realizzato da ricercatori delle università di Cambridge e Oxford, un giovane su tre afferma che la sua salute mentale e il suo benessere sono migliorati durante le misure di lockdown e limitazione imposte dalla pandemia. I potenziali fattori positivi che hanno contribuito a questa sensazione sono stati il sentirsi meno soli, l’evitare il bullismo, il dormire di più e il fare esercizio.
- Scritto da Zoe Rondini
- Categoria: Apprendimento
Spiegare la disabilità ai bambini è importante. Perché le varie disabilità esistono, si possono incontrare… quindi è opportuno che l’adulto sia in grado di motivare le differenze senza drammatizzarle.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
A volte gli adolescenti aumentano la loro infelicità continuando a ripensare a qualcosa di negativo che è capitato loro: un insuccesso scolastico, un dissapore con gli amici, una brutta figura, uno scacco amoroso, e facendolo cosi “intrappolano” all’interno della loro stessa testa.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Uno degli effetti della crisi dovuta alla pandemia, è stato quello che di aver diffuso una maggiore sensibilità al problema dell’insicurezza alimentare, che molte famiglie e molti giovani hanno scontato a causa anche delle difficoltà finanziarie.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
L’Ucraina si è fatta più prossima con l’inizio della guerra. Troppo lontana e troppo vicina è per chi da quel paese è venuto a lavorare in Italia.