- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Scambi
I bambini agiscono quello che non riescono a dire. Fanno il broncio, corrono per casa, si svegliano presto e vanno a letto tardi. I loro ritmi classici, il più delle volte frenetici, si sono rallentati all’improvviso e se i primi giorni sembrava tutto un gioco, una festa, l’esaudimento magico del desiderio espresso tante volte di stare insieme a mamma e papà per tutta la giornata, oggi dopo che il tempo insieme è davvero tanto iniziano a spazientirsi, a fare capricci, a chiudersi nelle loro stanze, a mangiare di più o al contrario al mangiare di meno.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Esiste un filo invisibile che tiene sempre in contatto genitori e figli, anche se ormai, giovani adulti, questi vivono fuori di casa. Un legame che può essere alimentato indipendentemente dalla distanza fisica che esiste tra loro.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Stai distante almeno un metro
tu davanti, io sto dietro.
Stiamo un metro o due distanti
tu vai dietro e io davanti.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Vittime di violenza
In questi giorni lenti e paurosi in cui restare a casa è diventato un dovere (tanto che si può essere sanzionati se sorpresi a girare per strada senza valida ed autocertificata motivazione), per alcuni e per molte continua a non essere un diritto. Ci sono troppe donne per le quali l’essere "costrette" a stare a casa può voler dire sopportare, senza via di fuga, violenze di ogni sorta da parte del coniuge o del compagno maltrattante che in quella stessa casa convive.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
È uscita la nuova edizione de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé (Laurana Editore), arricchita da una nuova dimensione tematica di riflessione sugli adolescenti, Passioni, e dalla prefazione del professor Gustavo Pietropolli Charmet, della quale pubblichiamo un estratto.
Questo saggio di Bertolé esce rinnovato in un momento molto propizio. Nel corso degli ultimi anni “la sfida educativa dell’adolescenza” è stata intercettata dal mondo degli adulti e genitori; docenti ed educatori stanno affannosamente cercando di organizzare una risposta intelligente ed efficace.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
Sembra che i genitori non dovrebbero preoccuparsi troppo del comportamento deviante dei loro ragazzi adolescenti, a condizione però che nel corso della loro prima infanzia fossero educati e rispettosi o, quantomeno, non manifestassero atteggiamenti aggressivi in modo continuativo.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Tasneem è una ragazza pakistana appena maggiorenne. Il padre l’ha promessa sposa a buon prezzo. Con un uomo pakistano, uno sconosciuto e lontano parente il doppio degli anni di lei.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Cooking Therapy
La cucina da grande madre del mondo ci viene incontro sempre, anche e soprattutto, nei momenti di difficoltà come quello che stiamo vivendo oggi. Cucinare è una vera e propria terapia per l’anima, per alleviare momenti di stress, per dare direttive, per sviluppare pensieri creativi, per distrarre l’attenzione ed abilitarla alla progettualità esecutiva, per mantenere attiva la memoria in situazioni di emergenza, per non cadere in vissuti depressivi, per unire la famiglia e unirci nelle difficoltà, per reagire costruttivamente agli ostacoli che la vita ci pone dinnanzi, a volte drammatici, come quello di oggi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il rapporto con il proprio corpo è una questione problematica per molte persone. Il desiderio di avere un corpo snello e rispondente all’immagine ideale che si ha di sé ha prodotto, soprattutto a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, una miriade di diete e di prodotti alimentari preconfezionati per aiutare il dimagrimento.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Scambi
A volte è la vita che decide di farci fermare. E in un attimo in una paradossale inversione di rotta tutto cambia. Il monito di Fermarsi un attimo dai ritmi frenetici giornalieri con cui ho dato nome al mio blog, oggi è la regola principale da seguire per aiutare il nostro paese ad affrontare una malattia che toglie il respiro.