- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Gli adolescenti sanno davvero come premere come premere i "pulsanti" giusti degli adulti, per rabbonirli, “impietosirli” o anche farli arrabbiare per poi scatenare i loro sensi di colpa e approfittarne.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Questa filastrocca è per festeggiare e per ringraziare L’Espresso, che il 9 febbraio 2020 ha pubblicato un’indagine sugli affidi in Val d’Enza incominciando a raccontare una verità diversa da quella propinata dai media in questi mesi.
Ha appena fatto una fermata a Bibbiano
in un viaggio che può arrivare lontano
in un tragitto che ancora ci aspetta
per acquisire una visione corretta.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autrice, pubblichiamo un estratto da "La linea gialla" di Stefania Meneghella (L'Erudita editore)
A undici anni, esiste un solo mondo ed è il mondo delle illusioni. La realtà assume l’aspetto di una sfera cristallina ed ogni momento è un attimo da racchiuderci dentro.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare con uno dei più alti tassi di mortalità tra tutti i disturbi psichiatrici. Si stima che fino al 4% delle donne in Occidente a un certo punto della loro vita vivano questa condizione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’infelicità sembra contraddistinguere una parte piuttosto elevata degli adolescenti europei, secondo un’indagine OCSE, la quale riferisce che un ragazzo su tre, mediamente, indica su una scala da uno a dieci, una soddisfazione di vita al di sotto della “sufficienza”, con picchi del cinquanta percento in alcuni paesi come il Regno Unito.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Ritrovare sul grande schermo le quattro Piccole donne di Louisa May Alcott – che per cambiare mese, nel romanzo, di cognome fanno March – mi ha mosso un pensiero riconoscente per tutte le mie sorelle.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
- Pochi minuti dopo averla incontrata Michele le chiede:
“Non ci lascerai mai, è vero?”...
Mary Poppins: “Resterò finché cambia il vento”-
( Dal film Mary Poppins)
Una storia
Simona è una ragazza di 22 anni; i suoi occhi neri dalla forma leggermente orientale e i tanti capelli corvini le conferiscono un'aria grave che lascia il posto ad un solare sorriso appena può “distrarsi” dai pesanti ricordi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
per Liliana Segre, indegnamente, e con immensa gratitudine
Liliana Segre nel suo discorso dinanzi al Parlamento Europeo – celebrazione della Giornata della Memoria 2020 – ha confessato il dolore che le provoca dare testimonianza, sentirsi una nonna e anche, ancora, quella bambina. Ha concluso con un pensiero alla bambina di Terezin che nel campo disegnò il volo di una farfalla gialla oltre il filo spinato e lo ha consegnato ai suoi nipoti ideali: siate voi quella farfalla gialla.
Sono io una donna
Sono una bambina
Sono io la nonna
Sono la nipotina
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo un estratto da "Le due madri. Storia di una bambina in affido" di Gianfranco Mattera (Edizioni San Paolo)
Non ci sono scuole per diventare delle brave mamme. Non ci sono insegnanti che preparano all’avventura irripetibile di crescere un figlio. A volte non si è pronti. A volte si è troppo fragili e schiacciati dalle proprie difficoltà per prendersi cura di un figlio. A volte si ha bisogno d’aiuto e non si è capaci di chiederlo, o di accettarlo.
- Scritto da Giacinto Froggio
- Categoria: Letture e Visioni
Per gentile concessione della casa editrice e dell'autore, pubblichiamo l'introduzione di "Psicopatologia dell'adolescenza. Lineamenti" di Giacinto Froggio (Universitas Studiorum, 2019)
In genere il sottotitolo di un libro fornisce maggiori specificazioni rispetto al titolo stesso. A questa consuetudine non sfugge nemmeno quest’opera. Infatti, se il titolo “psicopatologia dell’adolescenza”, di per sé abbastanza pretenzioso, potrebbe far pensare ad uno di quei manuali, sempre più numerosi, pieni di informazioni su sindromi e sintomi; il titolo secondario, “lineamenti”, suggerisce che di ciò non si tratta.