- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La necessità di tutelare deve integrarsi
con la spinta all'autonomia
dei giovani adolescenti
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Educare i ragazzi attraverso la disciplina significa aiutarli a fare le scelte giuste consentendo loro di avere la libertà necessaria per poter imparare dai propri errori. La disciplina dovrebbe consistere nello stabilire regole precise e nel dare chiare conseguenze al loro rispetto o alla loro violazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Gli anni dell’adolescenza e quelli dell’università sono spesso considerati come periodi di esplorazione, durante i quali, per la prima volta, gli adolescenti e i giovani adulti iniziano a prendere decisioni per conto proprio. Tuttavia, le strategie di esplorazione possono cambiare in modo significativo durante il passaggio dall'adolescenza alla giovane età adulta.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
La notizia è del 2.03.17. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per non essere intervenuta in un caso di violenza familiare. La moglie lo aveva denunciato ma a questo non erano seguiti provvedimenti e, in un ennesimo litigio, quando il figlio è intervenuto a difendere la madre, il padre ha ucciso il ragazzo. La moglie, ferita, è riuscita a mettersi in salvo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il 16 febbraio a Torino, si è svolta la Conferenza Care Leavers Network Piemonte, intitolata “L’accoglienza con i nostri occhi”, avvenuta presso il prestigioso Palazzo Lascaris sede del Consiglio della Regione Piemonte.
- Scritto da Paolo Tartaglione
- Categoria: Giustizia minorile
È passato un anno dall’approvazione in Commissione Giustizia della Camera di un emendamento proposto dalla Deputata PD Ferranti, che, se non emendato in Senato, abolirà i Tribunali per i Minorenni. In questi giorni siamo alle battute finali di una battaglia che ci ha visti schierati da subito in difesa della Specializzazione dei Giudici che devono prendere decisioni di vitale importanza per bambini, adolescenti e famiglie in gravissima difficoltà.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Autori di reato
È un movimento rapido, abitudinario, ma rallentato in qualche modo dalla furtività, una fretta che impaccia. Le mani, normalmente sicure e avvezze a quel gesto quotidiano, inciampano come incerte, perdendo secondi in realtà affatto preziosi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Il 21 febbraio 2017 i giornali hanno riportato la notizia. Si è chiuso con la prescrizione, presso la Corte d’Appello di Torino, il processo contro un uomo accusato di abusi sessuali sulla figlia della compagna (la bambina aveva 7 anni) e condannato in primo grado a 12 anni di reclusione.
Ma poiché di anni ne sono passati 20, da quando tutto è iniziato, si è arrivati alla prescrizione. I magistrati hanno chiesto scusa ai cittadini italiani e alla vittima, che oggi è una donna di 27 anni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
I trattamenti per l’abuso di sostanze che sono mirati all’intervento per gravi dipendenze da consumo di alcol o droghe, non sono di frequente utilizzati per aiutare gli adolescenti a liberarsi dal tabacco.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti genitori sentono che i loro figli adolescenti difficilmente avranno ancora bisogno di loro. Gli adolescenti spesso sono incostanti su quello che si sono ripromessi di fare o sui loro programmi, a volte rifiutano le nostre domande amichevoli su come intendano occupare la loro giornata, e questo può dare l'impressione che l'interazione con la famiglia sia per loro un'imposizione, che può sussistere solo a costo di sacrificare i rapporti, reali o virtuali, con gli amici.