- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Ma che sorpresa
la mia pancia tesa!
Che meraviglia…
C'era dentro una figlia!
- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Apprendimento
Penso che oggi essere giovane sia molto difficile; ci sono poche certezze e gli adulti hanno perso la capacità di sognare e tramandare alle nuove generazioni speranza, ottimismo e la determinazione di lottare in ciò in cui si crede. Inoltre ritengo che le ragazze ed i ragazzi non vengano considerati né ascoltati abbastanza dagli adulti, spesso immaturi o troppo indaffarati. Credo che la fotografia sia molto importante in questa età ricca di trasformazioni; penso possa essere uno strumento per sviscerare certe emozioni che con la parola magari risulta essere più difficoltoso esprimere.
- Scritto da Francesca Massa
- Categoria: Letture e Visioni
Il miele e l’aceto. La sfida educativa dell’adolescenza di Lamberto Bertolé, Novecento Editore è una riflessione molto lucida e profonda sull’adolescenza ma anche sul mondo adulto in relazione ad essa. E’ un libro che tutti dovremmo leggere per iniziare a riflettere e confrontarci sul futuro dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.
Il primo aspetto a colpirmi de “Il miele e l’aceto” di Lamberto Bertolé è stata la copertina. In copertina si vede la foto di un adolescente che si tuffa, che si lancia “verso l’infinito e oltre”.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Vi ricordate quel video in cui un padre sparava al computer portatile della figlia, dopo aver letto una lettera di insulti che lei gli aveva scritto? Ad oggi ha avuto più di 40 milioni di visualizzazioni. Ancora oggi se ci penso questa cifra mi sorprende. Mi domando: Cosa c’è di tanto interessante in un padre che utilizza internet per sfogarsi riguardo alla figlia?
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Amore adolescente
I ragazzi disabili si innamorano. Continuamente. Provano piacere, desiderio, il loro cuore batte per qualcuno che trovano carino, sorridono e, se possono, si sistemano i capelli. Sebbene, nelle famiglie come nelle strutture, sovente si cerchi di sminuire questo aspetto, la disabilità non rende impossibile l'innamoramento.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Le ho detto: “Bimba mia,
bada, non ti fidare
di chi ti porta via
e ti vuol pilotare”
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Apprendimento
I percorsi di mediazione scolastica sono almeno due, a seconda delle domande esplicitate.
Qualora la richiesta sia maggiormente incentrata sulla necessità di apprendere come utilizzare le contraddizioni e le contrapposizioni per farle evolvere attraverso strategie di cooperazione, il percorso privilegiato è il gruppo ‘metalogo’, ovvero un gruppo nel quale i partecipanti apprendono a dare senso alla propria esperienza relazionale, lavorando direttamente sui propri processi di senso.
- Scritto da Mariangela Bandello
- Categoria: Apprendimento
Per alcuni anni ho svolto l’esperienza professionale di psicologo scolastico nelle scuole medie inferiori, attivando e realizzando lo Sportello d’Ascolto rivolto ad alunni, insegnanti e genitori. Nell’ambito di questa attività spesso mi sono trovata a fronteggiare situazioni conflittuali che richiedevano, più o meno specificamente, un lavoro di mediazione per il quale, necessariamente, occorrevano un ruolo e delle competenze separate e differenziate.
- Scritto da Giulia Pacchiarini
- Categoria: Narrazioni
Era il 26 novembre 2008 quando sei arrivata e ancora per due giorni avresti avuto 11 anni. Eri una bambina o almeno così ti presentavano. Certo con un passato (neanche tanto passato) molto pesante. Credo la tua sia stata una delle relazioni di presentazione del servizio sociale più difficile da leggere per intero, in una volata sola – ma sempre bambina eri o sembravi ai nostri occhi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
A 13 anni m'han fidanzata
perché il futuro fosse gentile.
Così l'infanzia è terminata,
finiti i giochi giù, nel cortile.