- Scritto da Luca Cateni
- Categoria: Narrazioni
Non avevo mai conosciuto Renzo. Lo incrocio di sfuggita in sala d’aspetto con la sua mamma. È un ragazzo alto, magro, con un naso lungo e gli occhi chiari. Ha un sorriso appena accennato, vigile e riflessivo, ma che sembra sempre pronto ad aprirsi su tutto il volto. Un volto pulito, da bravo ragazzo che suggerisce una provenienza da “famiglia bene”. Senza cicatrici o imperfezioni che tradiscano un passato difficile.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
So-noi-per-ci-ne-ti-co
ean-cheun-po'-bi-sbe-ti-co.
Di-co-con-ri-te-gno-che
stu-dio-col-so-ste-gno.
- Scritto da Davide Cardilli
- Categoria: Letture e Visioni
Le linee attraverso le quali si sviluppa il tema della contenzione nell’assistenza sanitaria sono molteplici, andando a intersecare differenti aspetti: dall’organizzazione dei servizi psichiatrici ospedalieri e territoriali alla deontologia medica, dal rispetto dai diritti fondamentali e della dignità della persona malata di mente al quadro dei doveri di protezione del paziente facenti capo agli operatori sanitari.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“E anche i vostri figli! Mamme, questo è un consiglio che va molto bene anche per voi!”. Lo scrive su Mind Matters la psicologa Caroline Fleck. “Mi sono concentrata sui padri, perché le ricerche suggeriscono che questi sono molto meno affettuosi fisicamente nei confronti dei figli rispetto alle madri.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Sento ancora le doglie
e son più di dieci anni
perché essendo sua moglie
sono tanti gli affanni.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Il benessere degli adolescenti può migliorare quando i conflitti con il padre vengono adeguatamente spiegati - dalla mamma, da un amico o anche dal papà stesso. Gli adolescenti che ottengono una spiegazione per il comportamento del padre o vengono aiutati a comprendere di chi sia la colpa dello scontro, si sentono meglio sia con se stessi che in relazione al padre. Questo sentimento positivo nei confronti del padre, a sua volta, risulta essere legato a una diminuzione del rischio di depressione nei giovani.
- Scritto da Marta Bosso
- Categoria: Letture e Visioni
“John Hughes non ha diretto la mia vita”, si lamenta Olive, la protagonista di Easy Girl interpretata da Emma Stone. Da una parte ci rammarichiamo tutti che un regista come lui, abile nel raccontare quell’età inquieta, difficile, e spietata che è l’adolescenza non abbia diretto nemmeno le nostre di vite, dall’altra dissentiamo. Hughes, nel portare sullo schermo i suoi personaggi, ha raccontato le vite di ciascuno di noi.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
È da oggi in libreria il libro di Lamberto Bertolé "Il Miele e l'aceto. La sfida educativa dell'adolescenza" (Novecento Editore). Di seguito una breve intervista all'autore.
Buongiorno Lamberto. Cosa ti ha spinto a scrivere questo libro?
Il desiderio di condividere la mia esperienza di educatore e insegnante. Ho sempre sentito, io per primo nel corso del mio lavoro, la necessità di verificare e di discutere con i miei colleghi quello che facevo con i ragazzi di cui mi stavo occupando. Da queste pagine spero arrivino spunti per occasioni di confronto e di discussione. Gli adulti hanno bisogno di non sentirsi soli nel rapporto con gli adolescenti di cui si occupano, hanno ricchezze da scambiare, fatiche da vincere.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Con un filo d’inchiostro
con un filo di voce
voglio dirvi del mostro
che mi ha tolto la pace.
- Scritto da Marzia Cikada
- Categoria: Vittime di violenza
Tecnicamente definiamo Cyberbullismo l’insieme di atti di molestia, da parte di un individuo o di un gruppo, effettuati tramite mezzi elettronici ( email, blog, social network, chat, telefono cellulare etc) compiuti con l’intenzione di danneggiare l’altro.