- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Sono poco appassionata al modo in cui si svolge la polemica scuole aperte-scuole chiuse, mi sembra mal posta e può pure essere che tra qualche giorno, quando queste righe entreranno nel sito di Azione nonviolenta, sarà anche già stata risolta a livello nazionale.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Perché alcuni esseri umani sono crudeli con le persone che non rappresentano una minaccia per loro, a volte anche nei confronti dei loro stessi figli? Da dove viene questo comportamento? I fatti di cronaca fanno sorgere quotidianamente queste domande.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Gli adolescenti si trovano nella fase della vita in cui si realizza gradualmente il passaggio all’età adulta, un periodo di solito critico in cui chi ha a che fare con loro si aspetta che non si comportino più come bambini e non ancora come adulti. È un momento di confusione. Per riuscire a stabilire una valida relazione con i ragazzi, è necessaria una comprensione delle loro emozioni in base alla frequenza, all’intensità, all’instabilità e al grado di chiarezza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Essere genitori porta grandi quantità di gioia, di orgoglio, è un’occasione di crescita personale e di fare tante esperienze positive altrimenti impossibili, ma comporta anche sfide molto impegnative e uno stato di attenzione costante alla vita dei figli. Almeno per la maggior parte delle persone.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
L’emergenza dell’epidemia in molti genitori ha sviluppato una maggiore attenzione e preoccupazione nei confronti dei figli, accentuando le tendenze all’iper-protezione in molti di loro, portandoli a monitorare più da vicino ogni loro mossa, a controllare cosa fanno, cosa mangiano, con chi stanno comunicando, e così via.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il 9 ottobre la senatrice a vita Liliana Segre ha parlato per l’ultima volta ai giovani. È un dispiacere, come ogni volta che la bellezza si ritrae.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
In una recente conferenza organizzata dall'Istituto Marconi per la Creatività di Bologna e dall’International Society for the Study of Creativity and Innovation, scienziati che studiano la creatività di tutto il mondo si sono riuniti in una conferenza virtuale per discutere la natura del potenziale creativo. Esperti in psicologia, neuroscienze, educazione e comportamento organizzativo hanno presentato le loro ricerche su vari aspetti del potenziale creativo, dall'esame di come vengono generate le idee creative, al rapporto tra creatività e benessere e strategie pratiche per alimentare la creatività.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Molti esperti ritengono oggi che uno dei fattori decisivi per sviluppare l’autostima sia di iniziare a farlo quando i bambini sono ancora piccoli e il loro cervello si sta ancora sviluppando. Le difficoltà e gli errori che si compiono a quell’età con i figli, sembrano comprovare il fatto che la bassa autostima sia una caratteristica della famiglia.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Quando un figlio o una figlia adolescente sono sottosopra, magari per aver litigato con amici o per un torto che hanno subito, spesso sfogano a casa la loro emotività e la loro agitazione. I genitori se ne accorgono e offrono aiuto e consigli. Una reazione molto comprensibile che però in molti casi ha esiti imprevisti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
Uno studio della Michigan State University ha esaminato il legame tra le reti sociali degli adolescenti e i livelli di depressione più avanti nella vita. I risultati di questo studio suggeriscono che gli adolescenti che hanno un numero maggiore di amici in questi anni potrebbero avere meno probabilità di soffrire di depressione più avanti nella vita, un dato particolarmente evidente per le femmine.