- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Il lavoro è autonomia, dignità, partecipazione alla vita sociale, possibilità di futuro. Procrastinarne l’inizio è un danno per tutti ma per qualcuno di più.
- Scritto da di Barbara Volpi
- Categoria: Fermo immagine
Oggi più che mai la mente ha bisogno di silenzio, dell’ascolto diretto di sé stessa senza lasciarsi inficiare da pensieri altrui, da suggestioni, da commenti che entrano nel nostro armamentario cognitivo senza averne consapevolezza.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Sono cresciuta in una famiglia con una madre che mi sminuiva e faceva impazzire, il mio obiettivo era semplicemente quello di fuggire lontano da lei. Non era solo narcisista, era anche combattiva, gelosa, arrabbiata e spesso cattiva.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
La notizia è di un paio settimane fa. Un bimbo di 5 anni ha rovinato un paio di pantaloni e la mamma, per punizione, lo ha steso sul tavolo e lo ha ustionato per 11 volte con il ferro da stiro. La signora ha patteggiato una pena a tre anni di reclusione con l’obbligo di un percorso psicologico. Il bimbo è stato inserito in una struttura.
Che disonore un figlio spiegazzato!
Un bravo bimbo dev’essere ordinato.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Autori di reato
La prigione non funziona per i giovani autori di reato, in particolare per quelli che hanno commesso aggressioni e partecipato a risse utilizzando coltelli e armi bianche, un fenomeno preoccupante nel Regno Unito, in crescita non solo nelle periferie londinesi.
- Scritto da Joseph Moyersoen
- Categoria: Letture e Visioni
Manuel (interpretato dall’espressivo Andrea Lattanzi), ha compiuto 18 anni, e deve lasciare la comunità educativa (chiamata “istituto”, anche se sappiamo che le strutture denominate “istituti” per minori sono stati chiusi da tempo) dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Fatti recenti, tra loro molto diversi, hanno suscitato reazioni simili. Le cataratte dell’odio si sono rovesciate sui protagonisti in un cattivo italiano e in un italiano cattivo.
- Scritto da Fondazione Rosa dei Venti Onlus
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“L’arte viene intesa come
espressione di potenzialità
da ricercare e liberare
anche nei gesti
della vita quotidiana..”
da Adolescenti difficili di Luca Mingarelli
Durante l'adolescenza le emozioni sembrano amplificarsi e alternarsi rapidamente e si susseguono senza sosta: allegria, vergogna, rabbia, paura, gioia, noia, tristezza e alcune possono addirittura spaventare. Dal momento che le emozioni sono così mutevoli, ci può essere bisogno di qualcuno che aiuti l'adolescente a riconoscerle e dargli dei nomi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Giustizia minorile
Io ve l’avevo detto, fatemi uscire fuori
sono stufa di stare con i miei genitori.
Sono stanca di papà con tutta la sua rabbia
che in nome del decoro mi tiene chiusa in gabbia
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
La capacità di ascolto rinsalda le relazioni umane, in quanto permette uno scambio di informazioni che alimenta la comprensione e la vicinanza di una persona a un’altra. Ha un valore specifico in quello che permette di conoscere e un valore simbolico per quello che rappresenta agli occhi di chi sta comunicando qualcosa.