- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
In epoche passate della storia del mondo, i cugini venivano visti come strumenti per fortificare un lignaggio e consolidare la ricchezza delle famiglie attraverso il matrimonio. Questa pratica è in gran parte caduta in disgrazia nella società occidentale, ma le relazioni affettive con i cugini fanno ancora la differenza nella vita di ragazzi e adulti.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Letture e Visioni
La presentazione di Dalla tua parte: la voce del minore nella tutela e nella curatela speciale, di Stefano Benzoni e Sonia Cavenaghi (Erickson editore).
Il curatore e l’esperto di tutela sono spesso soli nel loro operato, coinvolti in vicende familiari drammatiche, esposti a scelte che quasi sempre comportano alternative dalle conseguenze imprevedibili, sospesi tra una dottrina e linee guida non di rado «astratte» e poco declinabili nel caso specifico, e condotte possibilmente governate da orientamenti privatissimi.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
A Manduria 14 ragazzi (di cui solo 2 maggiorenni) sono indagati per la morte di Antonio Cosimo Stano, un uomo di 66 anni con problemi psichici, che loro avrebbero per mesi visitato, seviziato, torturato, picchiato…
La faccenda di Manduria
è una cosa molto spuria.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Narrazioni
ISABEL
Non mi sopporto quando sono così e non mi riconosco....
Dov'è finita la Isabel di prima? Perché sto così male?
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
I ragazzi che entrano nell'adolescenza avendo già mostrato in tenera età uno scarso controllo cognitivo, sono più a rischio di avere problemi da adulti, come conseguenza delle condotte e dei comportamenti a rischio assunti nel corso della loro adolescenza.
- Scritto da Alessandra Ballerini
- Categoria: Autori di reato
«Mi hanno rifiutato ». Dicono proprio così. Non ricevono solo il rifiuto ma ci si identificano. Non sono solo i destinatari ma l‘oggetto, o meglio il soggetto, di quel rifiuto. Loro sono il rifiuto che altri hanno incautamente decretato.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Leggo, come tutti, della morte di Antonio Cosimo Stano, 66 anni, a Manduria, paese dove tra l’altro vivono non so più quanti dei miei moltissimi cugini. Fatti in cui di Bullo c’è solo l’avvocato difensore dei ragazzi, ma per il solo e semplice fatto di chiamarsi “Bullo” di cognome.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
La fiducia in se stessi è fondamentale per gli adolescenti nella fase della loro vita in cui si stanno preparando per le sfide dell'età adulta, e sia le famiglie che le scuole possono insieme ricoprire un ruolo decisivo nel rafforzare la loro fiducia e la loro determinazione.
- Scritto da Elena Buccoliero
- Categoria: Vittime di violenza
Gabriel Antonio Feroleto, due anni e mezzo, è morto strangolato il 17 aprile 2019 in una piccola località in provincia di Frosinone. È indagata la mamma come principale responsabile, e il padre per non averla fermata. Pare che il bimbo abbia fatto innervosire i genitori perché li aveva interrotti in un rapporto sessuale.
Non è stato un uomo nero
a portarti su nel cielo.